Ancora fiamme nelle aziende di smaltimento rifiuti del Maceratese. Dopo l’azienda di Tolentino Smaltite (leggi l’articolo) e la Orim di Piediripa (leggi l’articolo), questo pomeriggio, intorno alle 15, un incendio ha interessato la Giustozzi Ambiente di Montecassiano, in azienda che si occupa di rifiuti speciali. L’autoaccensione, probabilmente a causa del caldo e della presenza di solventi nell’aria, di rifiuti speciali ha provocato un incendio di non vastissime dimensioni che ha interessato barattoli vari tra i quali alcuni contenenti vernici e in seguito al quale si è sprigionato un pessimo odore che ha reso l’aria irrespirabile. Le fiamme sono state immediatamente domate grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco. Sul posto, in zona Valle Cascia, anche il direttore dell’Arpam Gianni Corvatta che ha immediatamente verificato la documentazione dell’azienda e ha dato disposizioni per la raccolta degli elementi necessari ad accertare la natura dei rifiuti bruciati. I tecnici dell’Arpam erano intervenuti anche ieri pomeriggio alla Fac di Civitanova Marche dove le fiamme erano state provocate dai gas provenienti dal mastice (leggi l’articolo).
(redazione CM)
(Foto di Guido Picchio e Lucrezia Benfatto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vorrei ricordare all’Arpam anche la situazione da tenere bene a memoria della Fornace smorlesi con oltre 9.000 mq di copertura in Eternit spaccata e in parte precipitata a terra causa forte nevicata di questo inizio 2012.
5.000 mq sono stati dichiarati messi in sicurezza…il resto?
Verificate e fate pressioni sulla Azinda Smorlesi…cotrollte…Il territorio è da conservare integro per le prossime generazioni…
In questa calda estate vi sono stati diversi incendi sembrerebbe procurati da autocombustione di materiali pericolosi, solventi, rifiuti speciali, ecc.
E non si tratta di incendi scoppiati in qualche garage e qualche cantina privata, dove una qualche legerezza, del proprietario, ha fatto si che fossero lasciati alla rinfusa materiali che potevano incendiarsi….
Qui si sta parlando, mi sembra, di aziende nelle quali si trattano determinati prodotti (pericolosi, nocivi, altamente infiammabili, ecc.) e nelle quali, mi auguro, qualcuno dovrebbe sapere come stoccare questi materiali senza che vi siano rischi di autocombustione, sversamenti, ecc….
Presumo che i controlli ambientalie di sicurezza (prprio per evitare incendi e situazioni pericolose come questa) vengono regolarmente fatti…
Qualcuno potrebbe confermarlo????
Peccato che l’autocombustione alle nostre latitudini sia pressoché impossibile…..