Macerata, i Salesiani a rischio chiusura
Saltano le classi degli istituti superiori

CROLLO DI ISCRITTI - Il consigliere Daniele Staffolani (Pd) sprona l'amministrazione affinché si attivi per aiutare l'Opera Salesiana, presente in città da 122 anni. Trema anche la Robur, che non avrebbe più un campo di calcio a disposizione se dovesse chiudere l'oratorio

- caricamento letture
salesiani-macerata

I Salesiani di Macerata

di Filippo Ciccarelli

Non c’è pace per i Salesiani della provincia. Dopo Porto Recanati (leggi l’articolo) sembra che anche l’Opera Salesiana di Macerata viva un momento molto precario. In città i membri della congregazione fondata da San Giovanni Bosco sono presenti in città sin dal 1890: una patrimonio per tutti i maceratesi, non solo per quelli che si sono formati culturalmente dai Salesiani o che hanno passato gli anni della propria infanzia (ed adolescenza) al campo dell’oratorio.
Oggi i Salesiani ospitano una scuola media, un Liceo linguistico della città ed anche un Liceo scientifico. E proprio gli istituti superiori vivrebbero la crisi più grave, perché a causa del risicato numero di iscrizioni non saranno attivate le classi prime, situazione che ha spinto il consigliere Daniele Staffolani (Pd) a presentare un ordine del giorno nel consiglio comunale odierno.
Intrecciato a doppio filo al destino dei Salesiani quello dell’oratorio, che ospita la società calcistica Robur, la più antica della città. La società bianconera potrebbe trovarsi di colpo senza strutture dove allenarsi e giocare, e sarebbe costretta a girovagare per Macerata e provincia per continuare a sopravvivere.
Il consigliere Staffolani “invita l’Amministrazione Comunale a verificare presso le Autorità Salesiane Centrali le reali intenzioni nei confronti dell’Opera Salesiana di Macerata, attivando tutte le possibili opportune iniziative per scongiurare un’eventuale chiusura

staffolani_daniele

Daniele Staffolani (Pd)

della Scuola e dell’Oratorio, nonché a farsi parte attiva presso la locale Direzione affinchè la P.G.S. Robur possa assumere la gestione degli impianti sportivi ivi realizzati”.
Secondo Staffolani ad aggravare la situazione delle scuole salesiane sarebbero stati gli aumenti delle rette del 15% e della quota di iscrizione (+70%), necessari da un “costante disavanzo di gestione”. Ma “un colpo decisivo” si legge nell’ordine del giorno “è venuto anche dalla recente apertura del Liceo Linguistico presso il Liceo Classico Giacomo Leopardi”.
Quella di Macerata è l’unica scuola rimasta, dopo la chiusura dell’istituto di Perugia, nella circoscrizione Salesiana Umbria-Marche-Abruzzo, ed una sua eventuale chiusura farebbe inevitabilmente calare il sipario anche sull’oratorio, frequentato negli anni da generazioni di ragazze e ragazzi, alcuni dei quali sono diventati campioni affermati del calcio regionale e nazionale.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X