Questa mattina il sindaco Carancini ha firmato un’ordinanza che stabilisce per domani (2 febbraio) la sospensione delle attività didattiche delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado compresi gli asili nido comunali.
La decisione è stata presa, di concerto con altri enti e istituzioni, in seguito al bollettino meteo emesso questa mattina intorno alle 12 dal Centro di climatologia di Macerata il quale prevede, a partire da questa sera e per tutta la giornata di domani, abbondanti nevicate che, a causa delle temperature che si manterranno costantemente sotto lo zero termico, potrebbero creare uno strato nevoso variabile dai 20 ai 40 centimetri.
Di conseguenza, al fine di ridurre al minimo situazioni di rischio e di disagio, è stata decisa la sospensione dell’attività didattica.
***
Neve in tutta la provincia (leggi l’articolo), invia le tue foto a [email protected]
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma xkè c’è la neve lì da voi?
Vorrei fare una semplice domanda ai forumisti per conoscere le loro opinioni: ma perchè bisogna chiudere le scuole quando nevica?
La scienza sa perchè la calamita attira il metallo, la scienza non sa però perchè l’ombelico attira tutti i pelucchi di lana.
„
Io son passato per la città prima e le strade mi son sembrate tutte pulite……l’unica scuola che potrebbe aver problemi è la Fratelli Cervi…..visto che da ste parti le strade le puliscono solo se lo spargisale lo guidi tu!!!!!
immagino sia per evitare 2 cose: 1)che sia presente solo la metà degli studenti e degli insegnanti perchè gli altri hanno avuto difficoltà a raggiungere la scuola (e di conseguenza sarebbe inutile fare lezione) e 2) che restino tutti bloccati nell’edificio perchè i mezzi pubblici non riescono a circolare
e probabilmente anche per qualche altro motivo legato alla sicurezza!
bassa valle del Chienti ancora nulla,anzi…..piccolo spiraglio di sole;-)
Fondamentalmente l’esigenza di chiudere le scuole (a mio avviso) deriva dal fatto che Macerata è polo didattico intorno cui gravitano studenti che vengono da fuori (quando facevo le superiori, ad esempio, un buon quarto dei miei compagni di anno era di Cingoli, Urbisaglia, Treia) e, dunque, le avverse condizioni meteo non tanto a Macerata, ma appena più fuori, potrebbero determinare pericolo per la circolazione…dunque meglio stoppare tutto.
Prima nix, schola vacat, era una pregolardiata liceale di una volta. Ora addirittura il Comune chiude le scuole per una scaciatina. Va bene che siamo sotto carnevale
Ma do sta sa neve, me sa che qualcuno se la pippa troppa de neve
@Nicola Perfetti
Capisco le scuole superiori e sono d’accordo, al limite anche le medie (scuola secondaria). Ma la chiusura delle scuole d’infanzia e primaria hanno creato solo disagi ai genitori, chi non puo’ “lasciare” i figli dai nonni come fa?
Visto che sono frequentate da bambini di Macerata potevano tranquillamente rimanere aperte.
QUANDO NEVICHERA’ DAVVERO DOVE CI MANDERANNO?? ROBA DA PAZZI MA DOVE VIVONO I NOSTRI AMMINISTRATORI ?????? UNA DECISIONE DIETRO L’ALTRA SBAGLIATE MA POSSIBILE ……………………….
Lo scherzo del pastore
Esopo
Un pastorello conduceva ogni giorno le sue pecorelle a pascolare.
Si annoiava molto e così decise di fare uno scherzo a tutta la gente del villaggio.
– Aiuto… al lupo al lupo. Cominciò allora agridare con quanto fiato aveva in gola
Tutti i contadini accorsero armati di forconi e randelli, ma quando arrivarono nel grande prato non videro neanche l’ombra del lupo. Il pastorello rideva a crepapelle :
– Era solo uno scherzo e voi ci siete cascati!!!
Qualche giorno dopo ripeté lo stesso e i contadini allarmati giunsero di corsa la prato .
Presto si accorsero che il pastorello si era giocato un’altra volta di loro.
Un giorno arrivò d’improvviso un intero branco di lupi; il pastorello cominciò a gridare disperatamente:
– Al lupo al lupo.
Ma i contadini , credendo a un altro scherzo, non si mossero più. Indisturbati, i lupi, fecero strage di pecore e agnelli.
favola Esopo
Forse il nostro sindaco si è allarmato un po’ troppo! Basta organizzare bene gli nterventi in caso di necessità (molto remota sembrerebbe)…pulire le strade…tutte,mezzi spargisale e soprattutto voglia di lavorare per i propri cittadini!!!!!Troppi allarmismi…..
MA DO STA STA NEVEEEE?
ALLERTA …. NEVE SIBERIANAAAA… SI COL CAVOLO BASTA ALLARMISMI E SOPRATTUTTO (UOMINI) DELLA PROVINCIA E COMUNI DI MC MA CHE VE FUMATEE??? SI PUò CHIUDERE UNA SCUOLA SE NELLE GIORNATE PRECEDENTI SI CAMMINAVA UNA BELLEZZA SULLE STRADE BHOO
E COMPLIMENTI AL METEOROLOGO CREDO CHE DOPO QUESTE PREVISIONI NON SO SE ABBIA IL CORAGGIO DI FARNE ALTRE (NON è CHE SI è SBAGLIATO DI POCO)
TOGLIAMO LE PROVINCIE SPRECO ENORMEEE SOPRATUTTO QUELLA DI MC
Sono certo che la decisione che ha preso il Sindaco di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi- sia stata dettata-dal bollettino- che il centro meteorologico di Macerata gli dovrebbe aver consegnato ieri….
Credo che come me- tante altre persone- ieri-sentita l’ordinanza -hanno pensato che fosse stata fatta la cosa giusta—
Ora con il solito senno del poi- risulta facile prendersela con chi secondo me-–dopo aver letto i bollettini sulle previsioni che il centro meteorologico ( o chi per esso ) ha consegnato ai tecnici del Comune -ieri ha fatto l’unica cosa da fare-
Resta comunque il fatto che tale decisione-giusta o sbagliata -abbia causato disagi- specialmente a quelle famiglie che hanno dovuto perdere una giornata di lavoro- non sapendo a chi lasciare i propri figli ( parlo dei genitori dei bambini che frequentano gli asili nido)…
Forse quello che sto scrivendo io- lo avrebbe potuto scrivere a mò di scuse anche qualcun altro ..
Non è detto però che ciò avvenga !!!!!
@Sellone: “Credo che come me- tante altre persone- ieri-sentita l’ordinanza -hanno pensato che fosse stata fatta la cosa giusta”.
Io non ero d’accordo lo stesso per lo meno per quanto riguarda le scuole d’infanzia e primaria.
I genitori che lavorano devono comunque uscire e non possono lasciare i figli a casa da soli.
Questa ordinanza e’ stata quantomeno affrettata!
Personalmente non mi e’ mai capitato di sentire che chiudono le scuole perche’ le previsioni meteo mettono neve, neanche le superiori!!!!
@buhtu: sono proprio d’accordo con te! a noi mamme non chiude il lavoro per neve!!! e i bimbi con chi stanno??? già affrontiamoil problema durante le lunghissime vacanze , natale e estate!! ma i bambini non dovrebbero andare nelle scuole “di quartiere”??? io il mio lo porto a piedi e non c’è assolutamente bisogno di prendere la macchina, e così i suoi compagni, sono quasi tutti residenti in zone limitrife!e non tirate fuori il problema del personale scolastico: come ci vado io a lavorare così ci possono andare loro!!!