L’asfalto cede e si apre un cratere Cosa succede in Corso Cavour?
MACERATA - Il traffico è in tilt, si procede solamente su una corsia. I vigili invitano a scegliere percorsi alternativi, sono in corso verifiche da parte dei tecnici del Comune per accertare le cause del cedimento
Paura quest’oggi a Macerata, nel centralissimo corso Cavour, una delle vie che sostiene il maggior volume di traffico del capoluogo. Intorno alle 9.30, per cause in corso d’accertamento, si è aperto un cratere proprio al centro della carreggiata. Le verifiche dell’ufficio comunale preposto sono scattate immediatamente, ed hanno messo in luce l’esistenza di una vera e propria voragine sotto il manto stradale. La circolazione in corso Cavour è stata interdetta. Traffico in tilt.
***
La fessura che si è aperta sulla stamani in corso Cavour si trova all’altezza del Bar Delizie, ed è stata notata da una vigilessa che era in servizio. La voragine misura circa due metri per due di profondità. Sul posto sono subito intervenuti i tecnici del servizio Lavori pubblici del Comune, del servizio Idrico e Fognature dell’Apm e i vigili urbani che hanno provveduto a transennare la zona.Le cause della voragine sono ancora dubbie e i tecnici stanno analizzando le varie ipotesi per capire cosa sia successo e per procedere alla riparazione della falla. Attualmente il traffico in corso Cavour procede su una sola corsia e sta naturalmente causando rallentamenti e problemi a tutta la viabilità cittadina. Il comando dei vigili urbani invita pertanto a scegliere percorsi alternativi per non rischiare di rimanere incolonnati.
***
Aggiornamento dal Comune di Macerata (ore 15.30)
Non ci sono perdite, né presenza di acqua nella voragine che si è aperta oggi in corso Cavour. I tecnici, al lavoro da questa mattina, hanno infatti verificato che le condutture presenti nel sottosuolo non presentano falle e problemi. Molto probabilmente, quindi, l’abbassamento dell’asfalto e l’apertura della voragine sono dovuti al cedimento di una vecchia grotta o di un cunicolo artificiale preesistente alla realizzazione dei palazzi che delimitano la via.I lavori stanno ora procedendo con il riempimento di tale apertura sotterranea. Per la serata di oggi dovrebbero concludersi ma il tratto resterà transennato per poter essere costantemente monitorato durante i prossimi giorni, anche in considerazione del naturale assestamento della terra di riempimento. Solo dopo aver accertato in via definitiva la situazione si procederà con il ripristino dell’asfalto.La circolazione veicolare in corso Cavour, intanto, dovrebbe migliorare nel corso del pomeriggio quando si prevede che potrà essere resa disponibile al transito un’altra corsia. Le automobili potranno circolare quindi su due corsie di marcia in una situazione di quasi normalità.
A Collevario si apre una grande crepa, alla galleria delle fonti si aprono continue voragini, in c.so Cavour si apre una voragine, nella maggioranza si aprono divaricazioni ogni giorno. Nonostante le crepe evidenti, il centro sinistra locale continua ad augurarsi nuove aperture.
Roberto Marcolini via Facebook il 28 Gennaio 2012 alle 14:18
Forse qualche talpa sotterranea per deviare il traffico cittadino , ha sbagliato direzione ed è sbucata a Corso Cavour hihihihi ed ecco la causa della vorraggine….essendo pieni di grotte sotto macerata…
Sono sempre molto critico con chi a livello di amministrazione dovrebbe fare e non fa – Ma ora mi si deve spiegare perché prendersela con chi forse non ha colpa alcuna con la voragine che si e’ creata in Corso Cavour – Poi rischiamo noi cittadini a non essere più credibili quando ci indigniamo per le loro colpe vere – !! Quindi almeno aspettiamo di sapere cosa veramente e’ successo .
Poi se c’è responsabilità di qualcuno -almeno aspettiamo di sapere da parte di chi !!!
ci sono passata davanti stamattina infatti il traffico era un delirio meno male che non è successo niente a nessuno e che se ne sono accorti in tempo. comunque secondo me è un problema di acqua qualche perdita cose così.
alla buca è andata bene…!!! la vigilessa che l’ha scoperta stava per farle il verbale e la multa…!!! ART.158 del Codice della Strada- Divieto di sosta e di fermata delle BUCHE!!!!!
——-
Non ci sono perdite, né presenza di acqua nella voragine che si è aperta oggi in corso Cavour. I tecnici, al lavoro da questa mattina, hanno infatti verificato che le condutture presenti nel sottosuolo non presentano falle e problemi. Molto probabilmente, quindi, l’abbassamento dell’asfalto e l’apertura della voragine sono dovuti al cedimento di una vecchia grotta o di un cunicolo artificiale preesistente alla realizzazione dei palazzi che delimitano la via.
I lavori stanno ora procedendo con il riempimento di tale apertura sotterranea. Per la serata di oggi dovrebbero concludersi ma il tratto resterà transennato per poter essere costantemente monitorato durante i prossimi giorni, anche in considerazione del naturale assestamento della terra di riempimento. Solo dopo aver accertato in via definitiva la situazione si procederà con il ripristino dell’asfalto.
La circolazione veicolare in corso Cavour, intanto, dovrebbe migliorare nel corso del pomeriggio quando si prevede che potrà essere resa disponibile al transito un’altra corsia. Le automobili potranno circolare quindi su due corsie di marcia in una situazione di quasi normalità.
MACERATA E’ PIENA DI GROTTE E DI PASSAGGI SOTTERRANEI. HA SICURAMENTE CEDUTO LA VOLTA DI UNA GROTTA. NEI TEMPI ANTICHI VI ERA L’USANZA DI COLLEGARE I VARI FABBRICATI CON PASSAGGI DI OGNI GENERE.
LASCIAMO PERDERE LA RICERCA DEL COLPEVOLE, SAREBBE UNA COSA RIDICOLA!!!
A prescindere dalle battute sulla voragine di c.so Cavour, si sa che il sottosuolo di Macerata è un intrigo di gallerie intercomunicanti. Una di queste partiva da Santa Croce e arrivava nel centro storico, dove, raccontano, si diramavano altre grotte fino a P.zza Mazzini. Da Corso Cairoli ne partivano altre verso lo Sferisterio alcuni spezzoni delle quali sono ancora ispezionabili.Tutte sono state ostruite da muri tra una proprietà e l’altra dei sovrastanti fabbricati.
Sarebbe interessantissimo ricostruirne l’itinerario completo. Esiste una documentazione al riguardo? Arch. Bonifazi, o altri, ne sapete qualcosa? Il Comune potrebbe far effettuare qualche ricerca d’archivio?
….vuoi vedere che la natura ha aperto uno squarcio per indicarci dove fare altri parcheggi in Via Cavour? Noi sempre a dire , consumo di suolo, consumo d suolo, , al sotto, non ci avevamo pensato …
Chiaro che anche la mia è una battuta. Un episodio come questo…se la tira.
Tutto è bene quel che finisce bene. ( però che peccato doverla tappare subito, senza sfruttare un minimo di turismo dell’orrore pure noi . Già vedevo accorrere curiosi da ogni parte per farsi la foto Macerata 2012, l’Apocalisse)
Stavo sul punto di intervenire sull’argomento anche perché ho ritrovato la copia di una piantina delle grotte sotto piazza Garibaldi rilevate nel 1859 (Filippucci?). Era una sorta di sondaggio preliminare propedeutico alla costruzione dei due propilei che insieme ai Cancelli costituiscono la Barriera di Porta Romana. Tuttavia ritengo anch’io che la voragine sia stata causata dal cedimento di una grotta rimasta isolata dopo la demolizione di Palazzo Piersantelli. Infatti intorno al 1960 si demolì il palazzo attribuito all’arch. Antonio Mollari di Corridonia, il progettista della Borsa di Trieste, per far posto al blocco dove è una filiale della Banca delle Marche. Ricordo vagamente il vecchio collegamento con via Trento, più o meno dove è ora. Credo che le grotte, oltre a rappresentare il luogo dei nostri sogni e delle nostre paure, venissero in gran parte costruite per migliorare la statica delle fondazioni seguendo il principio della volta spingente e forse anche per l’effetto grotta. Purtroppo molte di queste grotte vennero usate come discarica, in questo caso “a cielo chiuso”… Negli anni Settanta del Novecento ci fu un’inversione di tendenza con il recupero della grotte di Palazzo Ricci.
Complimenti all’Amministrazione e ai tecnici comunali per aver risolto l’imprevisto in così breve tempo senza creare grossi disagi e facili allarmismi
Nel 1999 l’Amministrazione Menchi avviò, attraverso l’allora Assessore all’urbanistica arch. Iommi, un programma di rilevazione delle cavità ipogee presenti nel sottosuolo della città. Con un modesto investimento iniziale fu incaricato un gruppo di tecnici che riuscirono a rilevare e documentare circa una cinquantina di siti tra cunicoli e grotte all’interno del centro storico. Certamente una quantità minima di manufatti rispetto al vasto reticolo esistente di cui si ha notizia da sempre. Tuttavia si trattò di un lavoro iniziale che avrebbe dovuto (e deve) proseguire nel tempo ma che, invece fu interrotto dalle successive amministrazioni al grido “pensiamo allo sopra e non allo sotto”. L’idea di Iommi si basava sulla semplice constatazione che la città storica “non è un soprammobile”. Dunque la conservazione del “soprammobile” presuppone almeno la conoscenza del “mobile” che lo sostiene.
Un plauso a tutti per come è stata gestita la situazione e risolto in tempi brevi l’nconveniente, stamattina appena ho visto il buco memore del tentato scippo avvenuto la notte prima ho pensato a un maldestro tentativo di qualche furbone un pò stile “i soliti ignoti” visto che il buco si trovava più vicino al bar che alla banca…
comunque non ha senso muovere accuse verso il sindaco o la giunta comunale si sa che Macerata è vuota e questi incidenti possono capitare..
fa piacere leggere dei commenti che forniscono una possibile spiegazione a quanto accaduto. mi rivolgo in particolare ai sigg. Bonifzi e Regens. grazie per avermi fornito queste curiosità.
….però una battutina volevo farla…… mi rivolgo all’amministrazione comunale;non attappate in fretta questa buca, così facciamo in modo che i classici vecchietti/pensionati che non sanno cosa fare o dove andare, lunedì, appoggiati alle transenne, avranno modo di soffermarsi a guardare gli operatori lavorare in cantiere che armeggiano su questa buca.
@corsetti
Penso che Lei sia un bambino che, non sapendo cosa fare e dove andare, commenta con una battuta(ccia) sui vecchietti/pensionati un evento che può incentivare uno studio o una ricerca approfondita sul sottosuolo di Macerata da sempre oggetto di più o meno fantasiose conoscenze popolari.
Gentile Sisetto,
grotta potrebbe anche essere sinonimo di camera. Penso a Camerata Picena e Camerano i cui sistemi ipogei vennero recuperati sul finire del secolo scorso e valorizzati con l’allestimento di un percorso turistico underground. Pertanto si può ipotizzare che anche nel sottosuolo di Camerino potrebbero esserci delle piccole grotte.
signor SISTETTO, lei non ha affatto capito cosa ho scritto; non fa nulla! non mi sembra di aver fatto battutacce nei confronti di nessuno, forse, credo un pò bambino sarà Lei, poichè non riesce a comprendere quello che legge .saluti
Difendo Carancini e la giunta, che c’entrano stavolta? per una volta che non c’entrano, cioè hanno fatto 1000 disastri, non ci danno bilanci, fanno concorsi barzelletta, non fanno nessun lavoro per lo sport…
cioè hanno “risolto” (o quasi) in poco tempo insomma. Vorrei sapere invece se è possibile che qualche perito possa fare una visita alle grotte sotterranee per verificare lo stato ed evitare che possa succedere di nuovo. Grazie.
Non si può dare colpa a qualcuno se una voragine si apre in una strada del centro. Ovvio!
Certo, prima di richiudere tutto, avrei fatto un sondaggio e/o un carotaggio per capire meglio le cause di questo evento. Magari potrebbe scoprirsi che le cause sono molteplici. Magari si poteva giungere alla conclusione che, oltre alle caverne sotterranee, la problematica era… non so! (anzi non voglio dirlo).
Io vi invito a notare tutta la corsia dove è avvenuta la voragine. Ogni tanto l’asfalto forma una conca (magari sono altre micro-voragini).
Certo che se, nei prossimi giorni, si presenteranno nuove “buche” nella strada, sarà necessario chiarire a livello cittadino il qui pro quo!
oltretutto gli intelligentoni …..sul lato opposto ci fanno pure parcheggiare!!!!!! cosi’ il traffico scorre meglio!!le multe devono essere fatte qnd servono
Tutte le città medioevali hanno una rete di cunicoli e grotte, Macerata non è un’eccezione. Alcune di queste sono, come egregiamente ricordato dall’Arch.Bonifazi, dei rinforzi alle fondamenta. Altre sono vere e proprie grotte o cisterne dove si conservava cibo e acqua (dovremo ricomenciare a pensarci). Ma molti cunicoli sono di carattere strategico e sono cunicoli, che esistono anche a Macerata, che servivano in caso di assedio per prendere alle spalle gli assedianti e poi ripararsi dentro le mura! Quindi non mi meraviglia che, ogni tanto, si apra una voragine…ricordo tempo addietro una che si apri di fronte alla caserma dei Carabinieri in via XX Settembre ancora si vedeva una vecchia botte!
Quindi, questa volta, colpa di nessuno….solo il tempo; l’età!
oddio!!!
MAMMAMIAAAAAAAAAAA!
O.o
Nella centralissima Corso Cavour il riassunto del sindaco Carancini e della sua giunta: UN GRANDE BUCO NERO NEL QUALE MACERATA STA SPROFONDANDO.
Bella Robba..
Troppo facile dire “Piove governo ladro…..”
Speriamo che sistemino in fretta dopo aver accertato la causa: l’arteria e’ strategica per la viabilita’ cittadina !!!!
Non so se farci una risata o piangere dalla disperazione! Poi pensiamo a mettere i semafori in Via Pancalducci…. Sempre peggio!!
Se vede che l’amministrazio’ sta facenno nantru tunnel
tra un pó anche se piove sarà colpa dell’amministrazione!
A Collevario si apre una grande crepa, alla galleria delle fonti si aprono continue voragini, in c.so Cavour si apre una voragine, nella maggioranza si aprono divaricazioni ogni giorno. Nonostante le crepe evidenti, il centro sinistra locale continua ad augurarsi nuove aperture.
Mister simpatia giuliodori non s’è ancora pronunciato? Magari una bella statua di padre ricci per tappare la voragine, lui la vedrebbe bene…
Forse qualche talpa sotterranea per deviare il traffico cittadino , ha sbagliato direzione ed è sbucata a Corso Cavour hihihihi ed ecco la causa della vorraggine….essendo pieni di grotte sotto macerata…
Sono sempre molto critico con chi a livello di amministrazione dovrebbe fare e non fa – Ma ora mi si deve spiegare perché prendersela con chi forse non ha colpa alcuna con la voragine che si e’ creata in Corso Cavour – Poi rischiamo noi cittadini a non essere più credibili quando ci indigniamo per le loro colpe vere – !! Quindi almeno aspettiamo di sapere cosa veramente e’ successo .
Poi se c’è responsabilità di qualcuno -almeno aspettiamo di sapere da parte di chi !!!
Bravo, Claudio. Anche questa volta sono pienamente d’accordo con te.
ci sono passata davanti stamattina infatti il traffico era un delirio meno male che non è successo niente a nessuno e che se ne sono accorti in tempo. comunque secondo me è un problema di acqua qualche perdita cose così.
penitenziagite, penitenziagite !
alla buca è andata bene…!!! la vigilessa che l’ha scoperta stava per farle il verbale e la multa…!!! ART.158 del Codice della Strada- Divieto di sosta e di fermata delle BUCHE!!!!!
——-
Aggiornamento dal Comune Macerata:
Non ci sono perdite, né presenza di acqua nella voragine che si è aperta oggi in corso Cavour. I tecnici, al lavoro da questa mattina, hanno infatti verificato che le condutture presenti nel sottosuolo non presentano falle e problemi. Molto probabilmente, quindi, l’abbassamento dell’asfalto e l’apertura della voragine sono dovuti al cedimento di una vecchia grotta o di un cunicolo artificiale preesistente alla realizzazione dei palazzi che delimitano la via.
I lavori stanno ora procedendo con il riempimento di tale apertura sotterranea. Per la serata di oggi dovrebbero concludersi ma il tratto resterà transennato per poter essere costantemente monitorato durante i prossimi giorni, anche in considerazione del naturale assestamento della terra di riempimento. Solo dopo aver accertato in via definitiva la situazione si procederà con il ripristino dell’asfalto.
La circolazione veicolare in corso Cavour, intanto, dovrebbe migliorare nel corso del pomeriggio quando si prevede che potrà essere resa disponibile al transito un’altra corsia. Le automobili potranno circolare quindi su due corsie di marcia in una situazione di quasi normalità.
Non pensavo che pe na buca se chiacchiarasse tanto, sembra na cosa importante.
MACERATA E’ PIENA DI GROTTE E DI PASSAGGI SOTTERRANEI. HA SICURAMENTE CEDUTO LA VOLTA DI UNA GROTTA. NEI TEMPI ANTICHI VI ERA L’USANZA DI COLLEGARE I VARI FABBRICATI CON PASSAGGI DI OGNI GENERE.
LASCIAMO PERDERE LA RICERCA DEL COLPEVOLE, SAREBBE UNA COSA RIDICOLA!!!
A prescindere dalle battute sulla voragine di c.so Cavour, si sa che il sottosuolo di Macerata è un intrigo di gallerie intercomunicanti. Una di queste partiva da Santa Croce e arrivava nel centro storico, dove, raccontano, si diramavano altre grotte fino a P.zza Mazzini. Da Corso Cairoli ne partivano altre verso lo Sferisterio alcuni spezzoni delle quali sono ancora ispezionabili.Tutte sono state ostruite da muri tra una proprietà e l’altra dei sovrastanti fabbricati.
Sarebbe interessantissimo ricostruirne l’itinerario completo. Esiste una documentazione al riguardo? Arch. Bonifazi, o altri, ne sapete qualcosa? Il Comune potrebbe far effettuare qualche ricerca d’archivio?
….vuoi vedere che la natura ha aperto uno squarcio per indicarci dove fare altri parcheggi in Via Cavour? Noi sempre a dire , consumo di suolo, consumo d suolo, , al sotto, non ci avevamo pensato …
Chiaro che anche la mia è una battuta. Un episodio come questo…se la tira.
Tutto è bene quel che finisce bene. ( però che peccato doverla tappare subito, senza sfruttare un minimo di turismo dell’orrore pure noi . Già vedevo accorrere curiosi da ogni parte per farsi la foto Macerata 2012, l’Apocalisse)
@ mus rugens
Stavo sul punto di intervenire sull’argomento anche perché ho ritrovato la copia di una piantina delle grotte sotto piazza Garibaldi rilevate nel 1859 (Filippucci?). Era una sorta di sondaggio preliminare propedeutico alla costruzione dei due propilei che insieme ai Cancelli costituiscono la Barriera di Porta Romana. Tuttavia ritengo anch’io che la voragine sia stata causata dal cedimento di una grotta rimasta isolata dopo la demolizione di Palazzo Piersantelli. Infatti intorno al 1960 si demolì il palazzo attribuito all’arch. Antonio Mollari di Corridonia, il progettista della Borsa di Trieste, per far posto al blocco dove è una filiale della Banca delle Marche. Ricordo vagamente il vecchio collegamento con via Trento, più o meno dove è ora. Credo che le grotte, oltre a rappresentare il luogo dei nostri sogni e delle nostre paure, venissero in gran parte costruite per migliorare la statica delle fondazioni seguendo il principio della volta spingente e forse anche per l’effetto grotta. Purtroppo molte di queste grotte vennero usate come discarica, in questo caso “a cielo chiuso”… Negli anni Settanta del Novecento ci fu un’inversione di tendenza con il recupero della grotte di Palazzo Ricci.
Complimenti all’Amministrazione e ai tecnici comunali per aver risolto l’imprevisto in così breve tempo senza creare grossi disagi e facili allarmismi
Nel 1999 l’Amministrazione Menchi avviò, attraverso l’allora Assessore all’urbanistica arch. Iommi, un programma di rilevazione delle cavità ipogee presenti nel sottosuolo della città. Con un modesto investimento iniziale fu incaricato un gruppo di tecnici che riuscirono a rilevare e documentare circa una cinquantina di siti tra cunicoli e grotte all’interno del centro storico. Certamente una quantità minima di manufatti rispetto al vasto reticolo esistente di cui si ha notizia da sempre. Tuttavia si trattò di un lavoro iniziale che avrebbe dovuto (e deve) proseguire nel tempo ma che, invece fu interrotto dalle successive amministrazioni al grido “pensiamo allo sopra e non allo sotto”. L’idea di Iommi si basava sulla semplice constatazione che la città storica “non è un soprammobile”. Dunque la conservazione del “soprammobile” presuppone almeno la conoscenza del “mobile” che lo sostiene.
Un plauso a tutti per come è stata gestita la situazione e risolto in tempi brevi l’nconveniente, stamattina appena ho visto il buco memore del tentato scippo avvenuto la notte prima ho pensato a un maldestro tentativo di qualche furbone un pò stile “i soliti ignoti” visto che il buco si trovava più vicino al bar che alla banca…
comunque non ha senso muovere accuse verso il sindaco o la giunta comunale si sa che Macerata è vuota e questi incidenti possono capitare..
E’ il nome che porta male… AH AH AH…
fa piacere leggere dei commenti che forniscono una possibile spiegazione a quanto accaduto. mi rivolgo in particolare ai sigg. Bonifzi e Regens. grazie per avermi fornito queste curiosità.
….però una battutina volevo farla…… mi rivolgo all’amministrazione comunale;non attappate in fretta questa buca, così facciamo in modo che i classici vecchietti/pensionati che non sanno cosa fare o dove andare, lunedì, appoggiati alle transenne, avranno modo di soffermarsi a guardare gli operatori lavorare in cantiere che armeggiano su questa buca.
@corsetti
Penso che Lei sia un bambino che, non sapendo cosa fare e dove andare, commenta con una battuta(ccia) sui vecchietti/pensionati un evento che può incentivare uno studio o una ricerca approfondita sul sottosuolo di Macerata da sempre oggetto di più o meno fantasiose conoscenze popolari.
Gentile Sisetto,
grotta potrebbe anche essere sinonimo di camera. Penso a Camerata Picena e Camerano i cui sistemi ipogei vennero recuperati sul finire del secolo scorso e valorizzati con l’allestimento di un percorso turistico underground. Pertanto si può ipotizzare che anche nel sottosuolo di Camerino potrebbero esserci delle piccole grotte.
un tunnel nei pressi di una banca???
mi è sembrato molto strano….
signor SISTETTO, lei non ha affatto capito cosa ho scritto; non fa nulla! non mi sembra di aver fatto battutacce nei confronti di nessuno, forse, credo un pò bambino sarà Lei, poichè non riesce a comprendere quello che legge .saluti
@sc
Continua a fare battutacce, questa volta sui bambini.
Stop.
Difendo Carancini e la giunta, che c’entrano stavolta? per una volta che non c’entrano, cioè hanno fatto 1000 disastri, non ci danno bilanci, fanno concorsi barzelletta, non fanno nessun lavoro per lo sport…
cioè hanno “risolto” (o quasi) in poco tempo insomma. Vorrei sapere invece se è possibile che qualche perito possa fare una visita alle grotte sotterranee per verificare lo stato ed evitare che possa succedere di nuovo. Grazie.
Non si può dare colpa a qualcuno se una voragine si apre in una strada del centro. Ovvio!
Certo, prima di richiudere tutto, avrei fatto un sondaggio e/o un carotaggio per capire meglio le cause di questo evento. Magari potrebbe scoprirsi che le cause sono molteplici. Magari si poteva giungere alla conclusione che, oltre alle caverne sotterranee, la problematica era… non so! (anzi non voglio dirlo).
Io vi invito a notare tutta la corsia dove è avvenuta la voragine. Ogni tanto l’asfalto forma una conca (magari sono altre micro-voragini).
Certo che se, nei prossimi giorni, si presenteranno nuove “buche” nella strada, sarà necessario chiarire a livello cittadino il qui pro quo!
… e vabbè vorrà dire che domani non vado al lavoro ….. non si può passare!!!!!!!!!!!! ahahahahah
Bravo Camerata Gabor, le prossime elezioni (chissà quando) si presenti candidato alla Grotta, cioè volevo dire Camera.
Il mio sarà un voto sicuro.
Forse trattasi della via giusta per ritrovare il tesoro della diocesi e i suoi prelati che si sono persi nei tempi antichi!!!!!!!!!!!
oltretutto gli intelligentoni …..sul lato opposto ci fanno pure parcheggiare!!!!!! cosi’ il traffico scorre meglio!!le multe devono essere fatte qnd servono
Tutte le città medioevali hanno una rete di cunicoli e grotte, Macerata non è un’eccezione. Alcune di queste sono, come egregiamente ricordato dall’Arch.Bonifazi, dei rinforzi alle fondamenta. Altre sono vere e proprie grotte o cisterne dove si conservava cibo e acqua (dovremo ricomenciare a pensarci). Ma molti cunicoli sono di carattere strategico e sono cunicoli, che esistono anche a Macerata, che servivano in caso di assedio per prendere alle spalle gli assedianti e poi ripararsi dentro le mura! Quindi non mi meraviglia che, ogni tanto, si apra una voragine…ricordo tempo addietro una che si apri di fronte alla caserma dei Carabinieri in via XX Settembre ancora si vedeva una vecchia botte!
Quindi, questa volta, colpa di nessuno….solo il tempo; l’età!