E’ entrato oggi in vigore l’aumento delle accise sul carburante decretato dalla Regione Marche per sopperire – queste le motivazioni addotte dall’ente – ai mancati introiti necessari a far fronte alle spese per i danni causati dalle alluvioni. L’aumento della Regione Marche è quello più consistente in Italia; i listini saranno più cari di 9,1 centesimi al litro (iva compresa) per il passaggio delle accise dagli attuali 2 centesimi disposti nel 2008 a 7,6 centesimi. Per l’aumento dell’addizionale regionale sui carburanti, nelle Marche una vettura a gasolio (consumo medio 1.480 litri) avrà una maggiore spesa di 321 euro, mentre un’autovettura a benzina (consumo medio 750 litri) costerà 135 euro in più. I rincari scatteranno anche in Piemonte, Toscana e Liguria (+6,1 centesimi/litro), in Umbria (+4,1 centesimi/litro) e Lazio (+3,1 centesimi/litro). Al contrario, per gli automobilisti abruzzesi il 2012 comincia sotto buoni auspici: in regione verrà infatti abrogata l’addizionale da 3,1 centesimi introdotta il primo gennaio 2011. Con le nuove accise regionali, l’Italia sarà di fatto spaccata in due: dieci Regioni avranno addizionali (Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Calabria) e dieci no (Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Sicilia e Sardegna).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
un caccia bombardiere in meno … e ci ripaghi tutti i danni ! Siamo governati da pagliacci !
devo commentare? Meglio di no…
che palle…Il governo è come un neonato: ha un canale alimentare con un grande appetito da una parte e nessun senso di responsabilità dall’altra
si potrebbe anche dire 1000 auto blu in meno e si rifinanzierebbe le prossime future alluvioni……
Avete voluto mandà via Berlusconi? Poco, sempre poco. Deve rrià a 2 euro prima de marzo
Aumentate di più! Almeno la fermo sta macchina cosi non vi pago più ne accise ne bollo!
E xche l Abruzzo aumenta poco e noi dovemo da paga pure x loro spacca pensace tu senno li marchigiani te spacca lu….
che pozziate fà bubbu
Bell’esempio di equità sociale:qualcuno si vede riparare anche le scarpe infangate e qualcuno viene lasciato affogare. La lunga coda di Silvietto nostro colpisce ancora….
E poi ci rompono i c…. Di pagare tutti le tasse…andate a lavorare voi politici nullafacenti e poi si lamentano che ce ne andiamo all’estero… Fra un po’ chi avra’ qualche soldo lo investira’ in altri paesi e io sono uno di quelli e quando qualcuno verra’ a chiedermi il voto vedrai che calcio in c…o
Arriverà la pioggia di fuoco…Prendetevela sempre con l’auto e nel frattempo non fate NIENTEper potenziare i mezzi pubblici in regione.Fate bene.Specie in una nazione in cui l’80% delle merci circola su gomma.Vergognatevi,voi che non la pagate,Vergognatevi
visto che nessuno ascolta che bisogna dare lo stop decisivo ad oltranza fino a quando i prezzi non scendono io proporrei di far arrivare la benzina e gasolio a 10 euro al litro cosi poi vediamo se vi lamentate piu senza alzare un dito
Io lo farei…ma faccio 40000 km all’anno di cui grandissima parte per lavoro…mi fermo?
perchè la cara regione Marche invece di aumentare il costo della benzina a noi poveri cittadini, non toglie i vitalizi che concede ogni mese a tutte quelle persone che tempo fà sono stati consiglieri della regione e che ora senza mettere più piede negli uffici regionali percepiscono ogni mese dei bei soldini . Mi riferisco a quel bel articlo pubblicato qualche mese fà sul resto del carlino con tutti i cognomi e gli importi percipiti da queste “BRAVE e BUONE” persone che hanno operato “CON AMORE ED IMPEGNO PER NOI MARCHIGIANI”.
fortuna che ci siete stati voi!!!! i miei ringraziamenti per quello che avete fatto per la nostra regione…e che questi soldini percepiti, via aituino ad affrontare meglio questo aumento della benzina o magari se ne avrete percaso bisogno per compreare delle buone medicine per curarvi!!!
Non vi dovrete affatto vergognare se prendete questo vitalizio mensile, per carità; è giustissimo; tanto ci siamo noi che vi sosterremo con le tasse che paghiamo.
buon anno brava gente!!!!!
E certo, no? Ce voleva proprio!
1-2 pieni di benzina = 1 bicicletta
3-4 pieni di benzina = 1 bicicletta elettrica a pedalata assistita
Il fatto e’ anche che purtroppo ci siamo tutti abituati troppo bene. C’e’ chi prende l’auto anche per fare poche centinaia di metri e senza passeggeri.
Io non dico che chi deve usare l’auto per qualsiasi necessità propria non debba usarla, ma chi puo’ farne a meno (io compreso) dovrebbe pensare ad usare altri mezzi.
Hanno tassato pure le vincite superiori o uguali a 500 Euro sulle vincite delle lotterie ecc.! ma come si fa a tassare una cosa che già è di per se una tassa per lo piu’ già tassata all’origine!
Smettere di giocare sarebbe un altro passo in avanti per combattere sto svenamento continuo. Pensate che bello sarebbe se, al concorso del superenalotto successivo a quello nel quale cade il montepremi nessuno giocasse. Sarebbe proprio una figata.
Lo Stato Italiano e’ come un drogato, continua a chiederci i soldi per farsi e autodistruggersi…e piu’ soldi gli diamo e piu’ ce ne chiede. Io sono stufo di aiutare lo Stato senza ricevere niente in cambio. E’ ora di fare qualcosa!
GRAZIE! mi raccomando sotto vacanze quando passa inosservato sto provvedimento.
ah un ‘altra cosa si potrebbe pubblicare sul sito della Regione a cosa servono questi soldi? vorrei tanto sapere lo scopo…
sempre peggio
.(ANSA).Nelle Marche è entrato in vigore l’aumento delle accise sul carburante decretato dalla Regione per sopperire – queste le motivazioni dell’ ente – ai mancati introiti necessari a far fronte alle spese per i danni causati dalle alluvioni. L’aumento della Regione Marche e’ quello piu’ consistente in Italia; i listini saranno gravati di 7,6 centesimi al litro in aggiunta agli attuali 2 centesimi già disposti nel 2008
Un grazie ai politici che governano la Regione ed a quanti, direttamente o indirettamente, hanno sperperato le nostre vessazioni per “sistemare preventivamente” argini di fiumi e quant’ altro necessario ad evitare quel disastro a cui oggi, politicamente, si fa riferimento solo per aumentare l’ accise sui carburanti…… qualcuno deplorevolmente dimentica che a suo tempo ha male utilizzato anche i frutti della fatica delle stesse vittime di quella calamità…….ora, incapaci sciacalli, chiedeteci pure una tassa aggiuntiva ma poi andate a ……………
Capisco che uscire dal coro delle lamentele (peraltro giustificate per gran parte) in questo momento può essere poco gratificante, ma vorrei provarci. Quando il prezzo di un bene, in questo caso la benzina, cresce in maniera significativa la buona norma vorrebbe che si proceda a scelte di riduzione/razionamento del bene stesso cercando delle soluzioni alternative (se possibili, ma quasi sempre possibili). Quindi utilizzo di meno quel bene sacrificando un pò di vantaggi che ne derivano, oppure cerco di essere più efficente nel suo impiego a parità di beneficio (la mobilità in questo caso) Abbiamo fatto tutto il possibile per comportarci in questo modo nel caso del consumo della benzina e quindi dell’utilizzo delle automobili? Ad esempio ci comportiamo in questo modo ogni mattina guidando da soli la nostra auto nella stessa direzione di molti altri, magari colleghi o vicini di casa? Oppure abbiamo mai provato ad utilizzare servizi come quelli di video conferenza o video chat (SKYPE) per evitare spostamenti una volta considerati scontati e necessari ? Fra l’altro in questo caso la maggiore efficenza non va solo a vantaggio del singolo, perchè meno auto significa ridurre anche i tempi degli spostamenti di quelli che rimangono (si riduce il traffico).Non ho dati freschissimi sull’argomento ma fino a pochi mesi fa la riduzione dei consumi di benzina non era certo pari all’aumento dei prezzi. Concordo preventivamente con le obiezioni relative a coloro che non si trovano nella condizione di scegliere (ma forse questa situazione è molto meno frequente di quello che si può pensare) e allo scarso o nullo impegno della Pubblica Amministrazione per incentivare modalità organizzative diverse della mobilità pubblica.Ultima, ma non certo meno rilevante, la considerazione che risparmiare benzina significa non solo aiutare le proprie tasche ma migliorare anche l’ambiente in cui viviamo. Buon Anno (nonostante tutto) a tutti !
l’uaugurio per il 2012 per il presidente e i consiglieri regionali é che spendano gran parte dei loro grossi e grassi stipendi in medicine. Buon anno
@ iesari
….. utilizzare Skype, videoconferenze e quant’ altro legato alla rete sicuramente aiuta ma non risolve il problema di tanti. Con i mezzi che suggerisce è sicuramente possibile mantenere o gestire rapporti consolidati, rimane impossibile cercare soluzioni di mercato, discutere nuovi progetti, risolvere questioni economiche o personali. Comunque, riferendomi al tema in questione, il problema è ben altro è che senza il ben che minimo pudore, politicanti e loro compari, continuano a sprecare ed a chieder soldi per soddisfare la voracità di un sistema, malato fino al midollo, che neanche sognano di cambiare se non saranno obbligati a farlo!!!
Inverosimile..si erano incatenati in Piazza Cesare Battisti, prima delle elezioni Provinciali sbraitando contro il Governo Berlusconi, perche’ non volevano mettere la Tassa ed ora dopo sei mesi, cadata la foglia di fico del governo di centrodestra, senza aver destinato un Euro agli alluvionati, scatta l’aumento dell’accise sui carburanti di 5 centesimi litro ed e’ anche l’aumento piu’ elevato deciso in Italia. Sette Regioni hanno avuto la stessa calamità o danni anche piu’ gravi e non hanno speculato sugli alluvionati e non hanno inculato tutti i loro corregionali. Che faccia hanno Spacca, Ucchielli e Pettinari secondo voi ??!!!!
Il telelavoro continua ad essere una parola sconosciuta in italia e nelle marche in particolare, i mezzi pubblici non servono molto quando ci si deve spostare da una cittadina ad un’altra, si fa molto prima con la macchina ed è più comoda. Non ci sono piste ciclabili serie e mai esisteranno nella nostra provincia. Le città si costruiscono sempre a misura di macchina e mai a misura di uomo… in sostanza ci sono difficoltà oggettive legate al territorio e ci sono anche i frutti derivati dall’ignoranza e dalla incompetenza della classe politica nel corso degli anni. Quello che ci salva a Macerata è il metano.
jete a ‘mmurì ‘mmazzati.
Carburanti e pretesti per aumentarli sono sempre dietro l’angolo. Aumenti per crisi di governi, aumenti per per rifinanziare il Fondo unico per lo spetta, aumenti per fronteggiare a giugno la crisi degli immigrati dalla Libia, aumenti per i costi delle calamità naturali, ora poi coi VENTI di GUERRA in IRAN….vuoi che non faranno altri ritocchini presto presto??? Con la speranza che non venga questa nuova guerra, ADERIAMO allo sciopero del rifornimento il 5 e 6 gennaio.