Ho ancora le foto scattate tanti anni fa: ti assicuro che, all’epoca, la fiumana era maggiore, tanto che gli studenti invadevano completamente la carreggiata…
Penso che sopportare questo minimo disagio (in fin dei conti si tratta di pochi minuti al giorno) sia più che accettabile per il frenetico e sempre spazientito popolo degli automobilisti.
Potenzialmente si. E’ una scuola diretta a creare impiegati esecutivi. Poi naturalmente se uno ha particolari interessi e li coltiva o si iscrive all’università tutto può cambiare.In questo caso anzi ragioneria può risultare molto utile.
Ma 25 anni fa a Ragioneria si era tutto meno che indistinte pecore, pronte ad eseguire in silenzio gli ordini presi dall’alto.
Anzi all’epoca c’era un tale fermento, una tale fiumana di idee e discussioni, una tale diversità di persone, esperienze e situazioni che, se lei avesse affermato Assemblea Generale (quelle del Palazzzetto dell’Edera, per intenderci) che noi “fantozzi” si era indistinte pecore pronte ad ubbidire…
…….Quelle “pecore” avrebbero mostrato i denti e l’avrebbero sbranata, contenstando in tutto e per tutto al sua affermazione.
Se non fosse x le macchine nuove, sembrerebbe un’istantanea che và avanti da 20 anni, ogni giorno , sempre allo stesso modo..
@ Roberto Rapari
Ho ancora le foto scattate tanti anni fa: ti assicuro che, all’epoca, la fiumana era maggiore, tanto che gli studenti invadevano completamente la carreggiata…
il gregge di oggi è in diminuzione, noi eravamo molti di più!!!!
Per fortuna è in diminuzione: un popolo di ragionieri sarebbe veramente un gregge di pecore che possono essere guidate da un cane che abbaia
@ Miglioratore
Di sua grazia: quale alta scuola lei ha fatto che si permette di denigrare le altre?
Penso che sopportare questo minimo disagio (in fin dei conti si tratta di pochi minuti al giorno) sia più che accettabile per il frenetico e sempre spazientito popolo degli automobilisti.
@Gianfranco
Ragioneria…
@ Miglioratore
E lei pensa che i ragionieri, come lei e me, siano tutti una massa indistinta di pecore pronte a seguire il pifferaio magico?
Potenzialmente si. E’ una scuola diretta a creare impiegati esecutivi. Poi naturalmente se uno ha particolari interessi e li coltiva o si iscrive all’università tutto può cambiare.In questo caso anzi ragioneria può risultare molto utile.
@ Miglioratore
Non so nulla dell’ITC degli ultimi anni..
Ma 25 anni fa a Ragioneria si era tutto meno che indistinte pecore, pronte ad eseguire in silenzio gli ordini presi dall’alto.
Anzi all’epoca c’era un tale fermento, una tale fiumana di idee e discussioni, una tale diversità di persone, esperienze e situazioni che, se lei avesse affermato Assemblea Generale (quelle del Palazzzetto dell’Edera, per intenderci) che noi “fantozzi” si era indistinte pecore pronte ad ubbidire…
…….Quelle “pecore” avrebbero mostrato i denti e l’avrebbero sbranata, contenstando in tutto e per tutto al sua affermazione.