I toni del confronto a distanza tra Amministrazione comunale di Macerata e commissione Ambiente facevano pensare che la riunione di oggi sarebbe stata piuttosto calda ma in realtà la sala giunta, nella quale erano presenti anche Stefano Micozzi e Gerardo Bove, dirigenti dell’Helvia Recina Calcio, non si è animata più di tanto.
Tutto è iniziato mercoledì sera quando nella Giunta Itinerante di Villa Potenza, il sindaco, incalzato dai dirigenti della locale squadra di calcio, sulla realizzazione del nuovo campo da calcio, strettamente legata alla realizzazione di una lottizzazione prevista nell’area, ha dichiarato che i ritardi erano dovuti alla Commissione Ambiente che aveva creato dei problemi (leggi l’articolo). La dichiarazione ha provocato la reazione di Luigi Carelli (Pd) presidente della Commissione e del suo vice Claudio Carbonari (Pdl) i quali hanno rivendicato come il loro comportamento fosse sempre stato volto al rispetto della normativa e hanno sottolineato come la commissione ha solo chiesto divedere il progetto poiché alcuni stralci presentavano gravi problematiche per l’accesso dei veicoli e il transito dei pedoni.
Oggi, alla presenza dei dirigenti della squadra di calcio, il sindaco Carancini e il dirigente dell’ufficio Tecnico Cesare Spuri hanno presentato il progetto completo della lottizzazione che prevede anche la realizzazione di un supermercato . Il sindaco ha comunicato la sua volontà di fare sintesi e di arrivare presto alla definizione della convenzione. Luigi Carelli ha nuovamente manifestato i suoi dubbi: «Questo progetto rispetta gli standard previsti dalla legge? I parcheggi sono in proporzione alla metratura piuttosto ridotti». Claudio Carbonari ha invece chiesto qualcosa di specifico: «Chiedo che insieme alla firma della convenzione venga avviata la procedura della variante e che gli oneri di urbanizzazione siano finalizzati alla realizzazione del campo sportivo». Il progetto non dovrà passare in consiglio comunale e i dirigenti dell’Helvia Recina Calcio hanno lasciatol’aula soddisfatti in una veloce soluzione della questione.
Velocemente è stata affrontata anche la vicenda della strada che dovrebbe collegare via Trento a via Murri (leggi l’articolo). « La strada costa 3 milioni e mezzo di euro. La Galleria ha cambiato la situazione del traffico nella via, quindi stiamo riflettendo sulla possibilità di destinare quei fondi al parcheggio di Rampa Zara». Luigi Carelliha chiesto che la Stu Nuova Via Trento manifesti formalmente il suo accordo su questo cambiamento rispetto al progetto iniziale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ proprio necessario? Sicuro che non ci sia qualcosa di più importante da fare piuttosto che un campo di calcio?
Con tutti questi nuovi Supermercati che nascono come i funghi a Macerata , se continua cosi’
sicuramente fra qualche anno Macerata avra’ il primato della popolazione piu’ obesa d’ ITALIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Caro sindaco,
prossimamente anche per costruire la piscina comunale e il palazzetto per far giocare la Lube aprira’
abbinati altri due supermercati ????????????
@ marco p
Pare proprio di sì, a quanto si vocifera negli ambienti: pare cioè che il ritardo dell’avvio dei lavori della piscina sia dovuto (anche) alla volontà di rimodificare il progetto per affiancargli spazi commerciali.
E così, dopo il supermercato sotto il campetto dei Salesiani e dopo quello in prossimità del campo di Villa Potenza, vedremo probabilmente anche quello in prossimità della piscina.
Mi piacerebbe tanto sapere – al di là dell’utenza finale – chi è che ha tanto a cuore la costruzione di tutti questi supermercati.
meglio il campo da calcio che spendere soldi sulle strade per esempio visto che a mc non le sanno progettare. almeno non si fanno danni.
“…..il sindaco Carancini e il dirigente dell’ufficio Tecnico Cesare Spuri….”
Visto che il Sindaco si è tenuto stretta la delega all’urbanistica presumibilmernte sarebbe stato più giusto scrivere “… e l’assessore ombra Cesare Spuri…..”
.
.
.
.
.
@ Filippo
In altre regioni di Italia si sono costruiti nuovi ipermercati, centri commerciali, supermercati in zone che già erano piene di supermercati, centri commerciali, ipermercati.
Sembrerebbe che, talvolta, sia un modo di incassare denaro (di dubbia provenienza), facendolo passare tramite le casse-lavatrici dei centri commerciali, cosicchè dopo essere stato lavato torna come nuovo….