Dimenticatevi di Vicolo Stretto e Vicolo Corto, di Parco della Vittoria e di Viale dei Giardini e anche imprevisti e probabilità hanno cambiato nome nel Monopoli maceratese, apparso in queste ore su Facebook.
Nell’originale tabellone, per ora di autore ignoto, lo stemma della città ha guadagnato la posizione centrale. Gli imprevisti sono stati sostituiti con la dicitura “Pozza esse quatrì” e le probabilità con un significativo “Che gorbu sarà?”
Ogni casella è stata interpretata in dialetto maceratese: il celebre Vicolo Corto diventa “Vicolo de la Nana”, la “murda pe lu parcheggiu” è riscossa naturalmente dall’Apm e in galera ci sono i “diringuendi”. Non potevano mancare le case de tera de Ficana, la Cocolla, lu ponde per Coridonia e la corta de Villa Potenza.
Insomma Macerata può diventare un gioco, speriamo solo che non dovremo davvero pagare 10.000 euro ogni volta che passeremo dai “Giardini”. Le normali multe sono molto più convenienti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
è vero l’autorevole autore ha un nome!!!bravissimo francesco!!!
Conoscendo il gioco le caselle dovevano essere distribuite diversamente…comunque complimenti!
semmai Imprevisti = Che gorbu sarà? e Probabilità = Pozza esse quatrì!
Sono Francesco Micozzi, di Macerata, alias “Francesco Micozzi de Ciura”, 11 giugno 1978.
Posso “disanonimare” il Pistacòpoli ? Sono io l’autore dello stravolgimento del Monopoli.
Felicissimo di leggere proprio qui del mio personale e modesto ritocco al gioco.
E’stata solo un’improvvisazione,ma mi impegnerò a fare di meglio;e ritoccherò le tariffe 🙂
Un saluto a tutti
Francesco Micozzi
http://www.facebook.com/?sk=messages&tid=1566347603191#!/profile.php?id=1204414427
Giusto Joll Joll,infatti la mia idea era quella 🙂
È giustissimo,Tommaso.Infatti le caselle sono messe alla rinfusa.Il fatto è che,come spiego nel mio profilo di Facebook,è stata una cosa fatta in fretta per fare 2 risate con gli amici.Non pensavo che sarebbe stato notato da tanta gente.Lunedì ci rimetterò mano,e cambierò le caselle.Più che col Monopoli però voglio provare a dargli una certa coerenza con l’effettiva disposizione delle zone di Macerata.Perlomeno per quanto riguarda i lotti dei terreni(3 a 3 o 2 a 2 insomma.Pazienza se lu var della stazio’ sta vicino alla rotonna de Piediripa,basta che stia anche vicino alla Stazio’de Macerata.Cumungue statétece ttèndi quanno che caléte da lu trenu.Non vurrìo che jéte a ffocàvve dentro Chienti…)
Complimenti all’ideatore….. Grazioso e proprio maceratese doc…… L’ultima cosa che avevo visto di veramente maceratese era ” CASETTE E VUTTICA’ de cinquandanni fa””””
hahaha complimenti è troppo bello e divertente!!!! Mi piace molto!!!:)
Mi permetto di darti una dritta. esempio vicolo corto e vicolo stretto..bene le case defango di ficana e poi le fosse!
Grazie Tommaso:-) ogni consiglio è preziosissimo
Che gorbu sarà e Pozza esse quatrì sono geniali… per non parlare della stagione lirica!!! Complimenti!!!
Anche io candido Le Fosse, e se fosse possibile pure qualcosina del centro storico (non so, tipo i Cancelli invece della banca) oppure qualche via (le più “grandi” sono garibaldi, s.m. della porta, mozzi, matteotti penso…)
In ogni caso bravissimo!!!
Un’efficace idea, non c’è che dire.
Comprerò il gioco, costi quel che costi.
Però mi assilla un dubbio, a non finire:
che cioè, conoscendo questi posti
in cui viviamo, e conoscendo il gioco,
immagino che molti giocheranno
con questo “Pistacòpoli” non poco,
riempiendoci Natale e Capodanno.
Però, dicevo, è un gioco molto bello,
ma scontra col carattere locale:
lì è tutto un investir del capitale,
qui i soldi stanno tutti per coltello…
stai “troppo avanti” France’,fin dai tempi delle medie eri quello con maggior fantasia ed estro artistico!sai, sicuramente da qualche parte ho ancora i tuoi disegni!questa tua realizzazione è fichissima…si dovrebbe in qualche modo realizzare….BRAVO!