di Laura Boccanera
Con una lettera inviata oggi alla commissione Toponomastica, il consigliere comunale Francesco Micucci propone di intitolare una via di primaria importanza per la città al politico Alcide De Gasperi. Ma Micucci non vuole riattizzare la polemica sulla via a Italo Balbo: <<non si tratta di compensazione, ci mancherebbe, sarebbe come mischiare l’oro con l’ottone, ma piuttosto di dare il giusto riconoscimento ad una figura che non rappresenta una parte, ma è il simbolo stesso dell’Italia unita e repubblicana, che dovrebbe accomunare tutte le forze politiche, facendomi portavoce di una richiesta auspicata da più parti. La richiesta va piuttosto nell’ottica di un riconoscimento oggettivo di una figura storica che tanto si è battuta per difendere l’orgoglio dell’Italia unita e repubblicana, in tempi in cui questi sentimenti erano tutt’altro che scontati>>.
Qualche settimana fa la decisione di intitolare una via ad Italo Balbo, fece sobbalzare sulle sedie i consiglieri di opposizione e parte della popolazione. Troiani del Pdl aveva rigettato le polemiche indicando nella scelte criteri svincolati dalla politica e legati solamente allo spessore professionale di Balbo come aviatore.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Decisamente meglio de Gasperi di Balbo! Ma a Civitanova quante vie hanno?!?
Questa finalmente è una proposta saggia ed intelligente. Altro che Balbo, Almirante Lenin e via discorrendo. Anzi mi meraviglio che a Macerata ancora non esistesse un doveroso ossequio ad un grande statista come De Gasperi aprescindere da idiologie politiche
@gaetano:
concordo in pieno col tuo commento!
Complimenti per la richiesta di intitolare a Civitanova Marche una via principale allo statista Alcide De Gasperi. Purtroppo anche Macerata manca di questo doveroso ossequio, solo una lapide fu messa dal Sindaco Carlo Cingolani nella sala Giunta del Municipio. Mi farebbe piacere se qualche giovane consigliere comunale di Macerata, presenti una richiesta in tal senso per il padre della ricostruzione italiana e la costutuzione dell’Europa Unita.