Vertice delle Polizia provinciale per predisporre i necessari servizi in vista dell’imminente apertura della stagione di caccia. Il Maggiore Alberto Storani, Comandante della Polizia provinciale di Macerata, ha riunito nelle sede di Piediripa tutti i più diretti collaboratori.
E’ stato fatto il punto sulle novità contenute dalla normativa che regola le attività venatorie del nuovo calendario. La stagione di caccia si apre mercoledì prossimo (1 settembre) e terminerà il 31 gennaio.
Alla Polizia Provinciale è demandata l’organizzazione ed il coordinamento del servizio di vigilanza sulle attività venatorie. Dalla riunione, a cui hanno partecipato sottufficiali ed agenti delle Polizia provinciale è venuto anche un richiamo a tutti i cacciatori a porre la massima attenzione sulle novità delle stagione venatoria 2010-2011.
E’ lo stesso maggiore Storani a ricordare tali novità ed in particolare alle differenze rispetto alle stagioni venatorie passate
Nei giorni 1, 4 e 5 settembre il colombaccio e il merlo possono essere abbattuti solo tra le ore 5,30 e le 12, mentre la tortora, la ghiandaia, la gazza e la cornacchia grigia possono essere abbattute dalle ore 5.30 fino alle 19.30. Il prelievo nelle pantiere, per le specie trampolieri e palmipedi, è consentito solo dal 19 settembre. Nelle giornate 1, 4 e 5 settembre è consentita l’attività venatoria solamente da appostamento fisso con l’obbligo da parte del cacciatore di raggiungere il sito di caccia con l’arma scarica ed in custodia . Non è permesso l’uso del cane, nemmeno al guinzaglio.
La Polizia provinciale richiama la massima attenzione alle norme previste dal calendario per quanto riguarda la caccia storno, dal 1 settembre al 19 dicembre, e la necessità di riconsegnare al comune di residenza entro il 31 dicembre il tesserino preposto alle annotazioni da fare a fine giornata di caccia. E’ vietato abbattere la tortora dal “collare orientale” che fa parte delle specie protette. Occorre fare molta attenzione in quanto è a volte difficile distinguerla dalla tortora selvatica, che invece è cacciabile.
Per quanto riguarda il fagiano, l’esemplare maschio può essere abbattuto fino al 28 novembre, mentre la femmina solo fino al 14 novembre;
Infine da parte delle Polizia provinciale si raccomanda di prestare attenzione alla caccia alla beccaccia nel periodo compreso tra il 3 ottobre e il 23 gennaio. Occorre tenere conto dei dettagli riportati dal calendario venatoria in quanto lo stesso abbattimento di beccaccia è subordinato alle condizioni atmosferiche presenti sul posto.
La Polizia provinciale resta comunque a disposizione di tutti i cacciatori per eventuali chiarimenti o richieste di informazioni. E’ attivo anche il “Numero verde” telefonico 800-216659.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La caccia al cacciatore invece???quando comincia??? -.-
Cara Susanna ho l’impressione che sei tale e quale a certi personaggi che sono contro la pena di morte e poi augurano di morire ai propri nemici!! Se leggi l’articolo puoi rendirti conto che ci sono molte regole….che si fa molta attenzione ad evitare lo sterminio di ogni singola specie e, ciò nn è scritto, devi sapere che annualmente si svolgono “azioni” per il ripopolamento delle specie cacciabili. Non sono un cacciatore ma vorrei suggerire di combattere la bracconeria, senza sparare ai bracconieri :), sono certo che ci sarà la collaborazione dei cacciatori onesti.
eh si sono proprio un’assassina!
se leggo l’articolo l’unica cosa di cui mi rendo conto è che ci sono ancora delle persone talmente ignoranti da praticare questo sport e talmente incivili da ripopolare un ambiente solo per poi andarvi a caccia!!!ci sono molte regole eh si…loro si che sono onesti
ma dimmi una cosa: cosa sarebbe un cacciatore “onesto”? Uno che dice ad un cervo o un uccellino “ehi voltati che ti sto per sparare”?????
Presumo che Susanna sia vegetariana….
ma non credo……per essere coerente dovrebbe definire ingoranti e incivili anche tutte le persone che conosce che mangiano carne…..ogni tipo di carne……spero per lei che i propri familiari condividano le sue idee….idem i suoi amici….lavoro o scuola….e ogni luogo che frequenta quotidianamente!! Susanna…visto che discutere con un cacciatore potrebbe essere pericoloso, che ne dici di salvare tutti quei poveri pesciolini che tutti i giorni vengono….vabbè!! la faccio breve: VAI A DIFENDERE I PESCI CHE I PESCATORI NON SONO ARMATI E NON TI PRENDI PIU’ DI QUALCHE BASTONATA!!! “Questa” è identica ad un’altra categoria di personaggi che non vuole la pena di morte e augura di morire ai propri nemici……vai contro la caccia e non contro la pesca…..scusa ma non capisco…..
ahahahahah o mio Dio… nn riesco a credere a quello che leggo!!ahahaha ma ditemi saputelli:voi vi mangiate i merli?????le gazze?????le cornacchie ecc????? ma per favore!!!si discute sulla caccia ch è uno sport infimo come chi lo difende!!!
e stia tranquillo Roberto B che io le bastone nn le prendo da nessuno…e sia piu rispettoso quando parla con chi nn conosce…magari evitare questo tono saccente sarebbe l ideale…
io ho fatto solo una battuta scherzosa se lei se la prende sono affari suoi,io continuero a giudicare incivili e infami i cacciatori!sono pareri!
addio
Lo trovo un massacro (e non uno sport, badate bene) decisamente inutile!!!
La domenica vengo svegliata dai fucili, non posso andare a passeggiare con i cani sulla mia strada e nei campi vicini perché rischio di fare la fine del merlo e i miei cani (dentro la recinzione) vengono infastiditi dai vostri!
Ma una partitina a carte o a bocce no? siete terribilmente fastidiosi e spregevoli! che senso ha uccidere delle povere bestiole?
Un conto è uccidere animali di allevamento per MANGIARE un conto è ucciderli solo per il gusto di farlo! (poi se vi mangiate i piccioni o le gazze è affar vostro!)
saluti!
A chi interessa, segnalo questo sito:
http://www.cacciailcacciatore.org/index.html