Da un lettore, Eros Sardella, riceviamo:
Adesso basta! E’ il secondo furto che subisco nella trafficatissima corso Cairoli e nonostante i ladri hanno dovuto lottare oltre 30 minuti per scardinare un distributore di ricariche, nessuno e dico nessuno ha udito il benchè minimo rumore!
Diciamo tanto che questo è un problema prettamente del Sud ma credo che in quanto ad omertà li abbiamo superati di gran lunga
Corso Cairoli è da alcuni anni in balia di una banda di nulla facenti italiani e non, che stazionano tutto il giorno nel solito posto, è mai possibile che non si possa far niente per questa zona?
Non mi sembra giusto continuare a lavorare onestamente tutti i giorni 6 giorni su 7 se poi nessuno ti tutela, tanto vale mettersi comodi davanti ad un tavolino di un bar come fanno molti e forse anche io un giorno mi potro’ permettere una bella macchina, dei vestiti firmati, un cellulare di ultima generazione e tutto questo senza lavorare!!
Un ultima cosa: ha ancora senso avere le forze dell’ordine di quartiere che girano solo di giorno? Non avrebbe piu senso averli di notte?”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ovviamente sono solidale (e amareggiato) con il mio amico Eros e confermo ciò che ha scritto riguardo la situazione in cui versa corso Cairoli. Oramai sono sempre più frequenti risse e urla in pieno giorno, donne che si prostituiscono, scippi, furti con scasso e quant’altro. Basta passare con la macchina (o anche a piedi) al momento giusto per assistere ad una di queste scene appena elencate. E io pure mi domando: ma veramente non si può fare nulla ?
Piena solidarietà all’amico Eros che ha ragioni da vendere. Purtroppo il provvedimento che sta alla base dell’istituzione del poliziotto di quartiere è meramente propagandistico, sono altri i problemi delle nostre forze dell’ordine e nessuno intende risolverli. Anzi: si propaganda tanto la sicurezza ma poi si tolgono risorse e si tagliano finanziamenti alle forze di polizia.
Dice il sig. Sardella:
“Un ultima cosa: ha ancora senso avere le forze dell’ordine di quartiere che girano solo di giorno? Non avrebbe piu senso averli di notte?”
Certo, è vero, ma di notte i cittadini dormono e non vedrebbero le forze dell’ordine.
Il servizio è stato istituito per far vedere che si pensa alla sicurezza e per farlo vedere meglio ai carabinieri in servizio sono state date divise con vistose fasce rosse. Cosi’ sono piu’ identificabili ed anche un malfattore quasi cieco li vede.
E qualcuno si preoccupa delle serrandine della prefettura.
Ma quando è che cambiamo le forze di governo?
Non vedo una soluzione, la giustizia fa acqua da tutte le parti, le leggi ci sono ma non vengono applicate almeno che tu non sia un normale cittadino, mi chiedo anche io che senso abbia lavorare tutti i giorni per portare a casa onestamente la pagnotta quando vedi persone che protetti da associazioni(da far chiudere) fanno i loro comodi.Solo
tante belle parole, ma fatti concreti nessuno, rimane il fatto che domani c’è chi si troverà con debiti da pagare e chi a giocare alle macchinette del videopoker, quando vedo certe cose capisco perchè la lega al nord avanza sempre di piu’.I carabinieri di quartiere? Ma li avete visti, sono piu’ impegnati a parlare con le commesse dei negozi che vigilare,che cosa possono fare? Abbiamo la società che ci meritiamo, sempre pronti a chiuderci dentro casa con la speranza che non tocchi mai a noi
Sinceramente, io in corso cairoli ci vivo da una vita, magari a fasi alterne ma rimane sempre il borgo di un paesello qual’è macerata. Ammetto che sono tristi le valutazioni del sing. sardella, le sue lamentele sono fatti concreti che debbono farci riflettere, ma quello che viene poi, scippi, rapine, prostituzione, urla e risse, beh, sono considerazioni di chi, o non è mai uscito di casa, o cerca di farsi strada in politica… e infatti si finisce a discutere del carabiniere di quartiere che tutti ben sappiamo non serve a nulla…
insomma non esagerate che non è il bronx, un po’ di rispetto e basta a parlare il vano politichese
Io non abito a corso cairoli ma stento comunque a credere che siamo arrivati a livelli “periferia degradata” di una metropoli.
Tutta la mia solidarietà a chi ha vissuto disagi che meritano senza dubbio giustizia.
Io comunque inizierei a far rispettare il divieto di sosta sulla corsia destra, visto che sono 30 anni che nessuno lo rispetta e puntualmente nelle ore di punta le code arrivano sotto al campo santo. Fortuna che ci passo poche volte a settimana…
@Viola Bellla
Secondo me è proprio lei che non passa da un pezzo in una determinata zona di Corso Cairoli ! Le sue allusioni sono pesanti visto e considerato che ciò che dico sono cose constatabili di persona. Si faccia un bel giretto sabato pomeriggio davanti ad un certo bar e ne vedrà di tutti i colori, mi creda. Per caso non sono avvenuti scippi in via Marchetti che dista 10mt da corso Cairoli ? Non sono fatti, questi ? Nessun gruppo di persone è mai arrivato alle mani sempre in quella famosa zona del corso ? E non dico una volta sola…
O sono molto fortunato o forse vivo su un altro pianeta (ma si sa via Severini è notoriamente Beverly Hills) ma tutto questo degrado non lo vedo,o meglio siamo in una situazione ampiamente recuperabile.Certo,mancano i controlli (ma questo è un problema vecchio e di livello nazionale),una giusta manutenzione degli spazi comuni e soprattutto un luogo di aggregazione per le ore serali e notturne (dopo le 20 corso cairoli è una lunga fila di vetrine abbassate ed oscurate e di macchine parcheggiate da tutti i lati..).I fatti contestati sono concreti e non devono far riflettere ma spingere a trovare una soluzione prima che il pacifico popolo maceratese si lasci affascinare dalla risposta “di pancia” che tanti proseliti inizia a fare anche a queste latitudini.Visto che in natura non esiste il vuoto assoluto,quando si svuotano le strade e le piazze dai cittadini,dalle famiglie e da chi ha voglia di vivere la propria città (per via della tv,della delocalizzazione del “divertimento”,dell’abbattimento delle distanze,dell’imborghesimento dell’italiano medio ecc. ecc.),queste si riempiranno di altro, e di sicuro di cose peggiori.
qui nessuno vuole far passare corso cairoli per quello che non è ma è sotto gli occhi di tutti che ce una zona particolare del corso dove ogni giorno ripeto ogni giorno ce la polizia o i carabinieri chiamati per una rissa per un borseggio se poi queste cose non le vogliamo vedere allora ok!sono contento per il sig.buldrini che nonostante stia in via severini non ha mai percepito questo malumore che viene si dai commercianti ma anche dai residenti anche della sua stessa via.
ps:non è detto perche tanti atti di vandalismo ed altro se non vanno sul giornale non ci sono anzi….
x ipno:credo che il problema del divieto di sosta sia il minimo io vedo molti piu problemi di sosta selvaggia in corso cavour o di file selvaggie e macchine in doppia fila davanti al bar vicino alla finanza ma fossero questi i problemi di macerata…..
rispetto e politichese non c’entrano nulla. fino a qualche anno fa gli scippi e le risse erano praticamente inesistenti. Probabilmente è lei Viola Bella a non uscire di casa, visto che molte donne (a differenza di alcuni anni fa) hanno paura a passare nella parte bassa di Corso Cairoli o in via Marchetti quando scende il sole
parte di un articolo tratto da cronachemaceratesi del 27 marzo
In meno di mezz’ora due scippi a Macerata
(…) Meno di mezz’ora più tardi, alle 19.25, la Volante è stata chiamata ad intervenire nell’abitazione di un’altra donna maceratese di 72 anni che ha denunciato di aver subito uno scippo una decina di minuti prima. La signora, mentre stava camminando in via Marchetti a Macerata, è stata scippata della borsa da un giovane che si era sporto dal finestrino destro di una macchina scura di piccole dimensioni. La donna, presa dallo spavento e non avendo subito danni fisici, è rientrata immediatamente a casa da dove ha avvertito la Polizia. Poco dopo la borsa della signora è stata ritrovata e consegnata alla Polizia da un cittadino maceratese che l’aveva rinvenuta all’interno del proprio giardino e restituita all’avente diritto.
In entrambi i casi, sia per l’orario che per la velocità di esecuzione del fatto criminale, non vi sono stati testimoni oculari nè tanto meno le donne sono riuscite a dare una descrizione dei soggetti coinvolti e del tipo di autovettura utilizzata per gli scippi anche se quasi sicuramente entrambi gli scippi sono stati commessi dalle stesse persone.
A me piacerebbe conoscere la diagnosi e la cura,visto che i sintomi sono noti.I mendicanti che stanno sotto l’arco li vediamo tutti,i venditori ambulanti per il centro e nel sottopassaggio di piazza garibaldi li vediamo tutti,il degrado urbano e sociale lo vediamo tutti,e quindi?Non è una zona diversa da molte altre.La descrizione di un fenomeno dovrebbe portare alla sua conoscenza e dunque se rappresenta un problema si deve trovare la soluzione.Militarizzazione?Vigili più armati?Telecamere?Ronde?Caccia all’immigrato?Giustizia fai da te?Più spazi sociali?Non è polemica,è soltanto per capire,dire che ci sono scippi,furti e risse è solo il primo passo.
Piena solidarietà ad Eros.
Corso Cairoli è uno dei tanti posti ormai degradati di Macerata. Dire che sia divenuto alla pari di un Bronx non è giusto, nei bronx esistono delle regole, a macerata no.
Buldrini dice che da via Severini non “sente” questo disagio… che io ricordo vi fu tempo fa un’aggressione tutt’altro che simpatica al circolo del biliardo. si potrebbe pensare ad un caso ma ricordo anche che l’anno scorso intervenì un gruppo “antisommossa” della Polizia che con elmetti e manganelli alla mano fece irruzione sempre nello stesso circolo (a far cosa non so, ma non penso che andarono a comprare una birra). Lo ricordo bene perchè scesero proprio davanti a me. Questo solo ad esempio della situazione di via Severini.
Che poi altri eventi di microcriminalità o di degrado sociale avvengano a pochi metri in una via adiacente non può non far percepire la situazione. Coltellate, aggressioni, “protezioni”, violenze in genere, fanno parte della vita di tutti i giorni.
Ciò che stupisce è vedere l’inedia della città, all’indomani di una violenta rissa finita a bottigliate (avvenuta pochi giorni fa), chiesi cos’era successo ed una signora mi rispose candidamente “e niente, s’è mmazzati fra de loro. Finchè non ce vene li casa facesse un po come je pare” come se ciò fosse solo una notizia sul tg.
Capita a volte di chiamare la Polizia, ma magari l’unica pattuglia sta a Belforte od è impegnata in altro servizio. Il risultato è sempre lo stesso, quando arrivano, per quanto facciano veloci, tutto è già finito e tutti si sono scomparsi.
Per i “vu cumprà” o pusher vari richiamati negli interventi precedenti, beh , prima vengono i divieti di sosta ! C’è un centro commerciale a cielo aperto sotto il sottopassaggio da anni e da anni ci sono i vigili quotidianamente su c.so Cavour, forse se uno dei “vù cumprà” parcheggiasse in divieto, allora magari si accorgerebbero di lui.
Che poi, anche li becassero… vorrei ricordare che la cassazione ha riconosciuto “legittimo ed utile” il parcheggiatore abusivo facendo pagare le spese di procedimento al cittadino criminale che aveva osato denunciarlo.
Ciò, tuttavia, è solo una mia opinione
Da quello che dite sembrerebbe che la situazione sia arrivata al limite dell’umano sostenibile, ovvero che l’illegalità e la violenza siano cose giornaliere.
Se fosse così sarei molto sorpreso, ma sono più propenso a credere a quello che si scrive qui piuttosto che in altre parti…
Quindi che proponete di fare? Chissà magari da queste pagine nasce anche qualcosa di concreto…di sicuro ora abbiamo l’attenzione dei politici. 🙂
L’analisi di mamo è giusta ma io non minimizzavo il problema.Semplicemente ricordo che negli ultimi mesi di episodi criminosi ce ne sono stati in varie zone della città (da Sforzacosta al sottopassaggio verso borgo san Giuliano,dai giardini diaz al centro storico,al danneggiamento della porta dell’Assessore al centro storico -sperando di non sbagliarmi- ecc.).Se devo pensare ad una zona di Macerata dove poter mandare una donna sola di sera in tranquillità,francamente non me ne viene nessuna in mente.Spero sia solo una mia paranoia.Visto però che non si trovano soluzioni qui spero che almeno i punti forti di chi ci governa,come le limitazioni alle intercettazioni,il premierato forte e la separazione delle carriere dei magistrati ci liberino da questi delinquenti,anche se ne dubito..
Oltre alla scontata ma sincera solidarietà all’amico Eros, aggiungo un semplice ricordo personale. Ho 32 anni, e fino ai 12 ho vissuto in via Severini. Negli anni 80′ / 90′ Macerata era una delle città più sicure d’Italia, al pari di altre realtà come Bolzano, Trento, ecc. Ma oltre che nelle statistiche e nei numeri, quella sicurezza si poteva vedere nelle facce della gente, toccare con mano, respirare nell’aria che c’era in città. Oggi, nel 2010, quella meravigliosa atmosfera che si respirava in città è assolutamente scomparsa. Qualcuno ha citato scippi, aggressioni, risse, coltellate. Beh, avete dimenticato le rapine alle poste, gli atti di vandalismo impuniti..
Sig. Buldrini, invito lei, “Viola Bella” e l’utente che si firma “sorgeilsole” a lasciare per un attimo da parte l’antiberlusconismo e la politica dei palazzi, e a pensare anche solo per un attimo soltanto alla “nostra” Macerata. Scoprirete che la favoletta della 4° città d’Italia raccontata dai giornali e dai tg, è e rimane una favoletta. La realtà è ben diversa. Quindi, come diceva Piero Pelù, “aprite i vostri occhi..”
Non è antiberlusconismo,è una semplice osservazione su quali siano le priorità.O non è questo di cui si parla (e che poi si farà in parlamento) nelle prime pagine dei giornali?Non credo proprio che Macerata sia degradata per colpa di Berlusconi,però essendo lui al governo dovrebbe modificare le tante cose che non vanno.Magari è colpa di Prodi,di Di Pietro o dei comunisti però ora essi non contano nulla e dunque ci si deve appoggiare al presidente del consiglio (onori ed oneri).Io non ho nessun potere in questo (per fortuna),però vedo che le cose vanno in modo diverso.Servirebbero più forze dell’ordine sul territorio ma i fondi scarseggiano,le leggi non si modificano,si parlava di ronde e dove sono?(e soprattutto a che servirebbero nelle modalità previste dalla legge?) Io ho gli occhi bene aperti,non credo alle favolette ma soprattutto non vedo chiarimenti ai miei dubbi.E se anche gli occhi li avessi chiusi,dopo eventualmente averli aperti,che cosa dovrei fare? Ripetere che siamo nel bronx,che la società sta decadendo,che la legge non funziona,che siamo incivili od omertosi?Francamente preferirei sapere come eliminare il problema,fermo restando la vicinanza per le vittime di questi crimini a cui va tutta la mia solidarietà.Aspetto ancora risposte.Come la risolviamo?A che livello?Comunale,nazionale,europeo?
Ciao a tutti.
Tutti solidali con Sardelle ma se io vi dicessi in dialetto
C`ha raglio Bossi..
Voi andate a votare e votate ancora ;a stessa classe politica. ecc. ecc.
Pure in queste elezioni avete dimostrato di non voler cambiare nulla di accontentarvi perche` tutto sommato per voi va bene cosi.
Ma se volete essere solidali con Eros & C. dovete come ho sempre detto cambiare rotta
ma come sempre non la cambierete e allora in certi casi sarebbe meglio on eesere solidali con nessuno se non con il propio egoismo.
Pienamente daccordo con Fabio Marcelli. Smettiamola di rifugiarci sempre dietro le ideologie basate sui principi dell’accogliena,della convivenza e dell’integrazione,ma guardiamo la realtá e apriamo gli okki…siamo stufi di tutti questi extra-comunitari che oziano,si ubriacano e rendono invivibili le “nostre” care amate casette!!! Provate a confutarmi,ma sapete tutti che questa è la verità,e chi lo nega è solo un ipocrita…ci vuole pulizia adesso!!!è arrivata l’ora…
Sig. Buldrini, il mio era un invito a tralasciare questioni come separazione delle carriere, intercettazioni o premierato forte. Se sono argomenti attinenti a questo articolo, mi spieghi cortesemente in che modo lo sono. Grazie.
Detto questo, più che la soluzione io posso dirle quella che secondo me è la causa del problema. In 10 anni di amministrazione comunale di sinistra sono spuntati come funghi (in tutta la città, e la zona stazione/casette ne è stata riempita) locali come phone center, uffici di cambio valute, negozi che vendono le merci più disparate, bar.. Nella migliore delle ipotesi le attività in questione sono separate, nella peggiore si possono vedere locali in cui convivono macelleria / bigiotteria / barbiere / phone center / cambio valuta. Senza girarci troppo intorno, sappiamo tutti che i benefici economici portati alla comunità da queste “attività” sono pari allo zero. Al contrario, fungono da centro di aggregazione di persone che per passare il tempo si dedicano allegramente a violare qualsivoglia legge del nostro paese. Allora mi chiedo: le licenze chi le concede? Perchè se io voglio aprire una pizzeria al taglio devo rispettare mille norme e cavilli mentre qualcun altro può vendere bistecche e bigiotteria nello stesso locale di 2 metri per 2? A chi fa comodo tutto questo? Per le cause del problema vorrei chiedere a chi ha amministrato la città negli ultimi 10 anni, per la soluzione credo che fortunatamente basterà aspettare solo qualche anno, quando la misura sarà davvero colma.
La cura sarebbe davvero semplice.
Abbiamo la Polizia Locale, ex vigili urbani che sono stati elevati al ruolo di polizia. USIAMOLI !
Iniziamo a mandarli in giro la notte nei quartieri più centrali ed in auto nei quartieri decentrati più “particolari”. Con due pattuglie si può attenuare il fatto.
Anzichè far permanere nei negozi i “poliziotti di quartiere” per socializzare con le commesse o prendere un caffè, facciamoli andare dove ci sono orde di stranieri a “campeggiare” e facciamo fare un po di controlli.
Sostanzialmente, il rimedio è uno solo, riprendere il controllo della città e iniziare a far vigere la legge italiana e non la legge del più forte.
Ciò, tuttavia, è solo una mia opinione
SOLIDARIETA’ AL 100% AD EROS,MA è POSSIBILE CHE LA QUESTURA A MACERATA SE LA PRENDA CON GI ONESTI CUITTADINI E ABBIA PAURA DI MANDARE VIA E CONTROLLARE GENTE CHE CON NOI NON H NINTE A CHE VEDERE…….OGNUNO SI ASSUMA LE PRPRIE RESPONSABILITA’ E VFORSE QUALCHE MIGLIORAMENTO LO AVREMO…
MI DISPIACE VEDERE HE L GENTE SI DEBB DIFENDERE DA SOLA.TIRANDO FUORI SOLDI LORO E LO STATO DOV’è CON LE VOLANTI……..???FORSE AL BAR A FARE COLAZIONE!!!!!!!!!