di Beatrice Cammertoni
Democrazia a km zero (cioè diretta) e partecipazione: a Macerata è possibile? A questa domanda tentano di rispondere da ormai diversi mesi i responsabili della lista civica Maceratiamo. Paolo Ranzuglia ed i suoi hanno organizzato per il pomeriggio di oggi un incontro sul tema, presentando agli elettori non solo il loro progetto, ma anche quelli più maturi promossi dal settimanale “Carta” e dall’associazione “Luoghi Comuni”. Coordinati da Giuseppe D’Antini, nella sede dell’Arci di via Verdi si sono, infatti, susseguiti gli interventi di Pierluigi Sullo, Anna Pizzo e Mary Pazzi, perché, come ha sottolineato il candidato sindaco “La nostra esperienza è giovane e risale a questa estate assumendo delle caratteristiche particolari e legate proprio alla sua nascita recente. Del fatto che nessuno di noi ha mai avuto esperienze politiche cerchiamo di fare un punto di forza, tuttavia abbiamo bisogno di rivolgere lo sguardo verso contesti più consolidati. Maceratiamo, qualunque sia l’esito delle elezioni, farà dell’appuntamento di fine Marzo un inizio.”
Giuseppe D’Antini, che nell’introdurre i relatori invita a non scendere in polemiche politiche, proprio perché si tratta di periodo di campagna elettorale, ha introdotto l’argomento dell’incontro (“Democrazia a km 0: forme e metodi di democrazia partecipativa, insieme per cambiare la città”, il titolo) lanciando una provocazione: in quanto tali, i regimi democratici, non dovrebbero sempre prender vita dal basso? Non ne sono i cittadini i veri titolari? “La democrazia va chiesta, va presa e poi usata, i cittadini devono poter chiedere quello che vogliono e ottenerlo quando vogliono.”
Anna Pizzo, collaboratrice di “Carta”, è consigliere uscente dell’amministrazione regionale del Lazio: “Mi autodenuncio, si diceva che i candidati di Maceratiamo non hanno esperienze in politiche, io invece sono “un’internista”. Credo che quella che sto per concludere sia stata una bellissima esperienza, da non fare più di una volta, per non rischiare di “professionalizzarsi” e rischiare di cadere nella logica del potere”. Anche le elezioni nel Lazio vedono come protagonista una lista civica nata con l’obiettivo di perseguire un sistema di democrazia diretta, schieratasi contro quelle forze politiche soprannominate dalla Pizzo “Lasciatemi lavorare ora, faremo i conti tra cinque anni a fine mandato”.
L’esperienza dei movimenti spontanei “no-Tav” è stata invece portata da Pierluigi Sillo, direttore di “Carta”, giornale al quale sono confluite voci di provenienze estremamente diverse tra loro, ritrovatesi per dare nuova forma al modo di far politica. Il giornale ha favorito la messa “in rete” di esperienze simili, collegate da un medesimo filo conduttore: “Comunità spinte ad agire e a rompere la politica”.
L’associazione Luoghi Comuni, di cui la relatrice dell’incontro di oggi Mary Pazzi fa parte, nasce nel fermano lo scorso anno dalla confluenza di movimenti spontanei sorti tra i cittadini a livello locale in più ampie liste provinciali con alcuni esponenti dei partiti. “L’associazione è stata aperta a tutti. La coesistenza di realtà diverse contribuisce oggi alla formazione di nuove forme politiche.”
L’augurio è quello per cui la rete di relazioni tra realtà promotrici di forme e metodi nuovi per una democrazia che parta dalla partecipazione della cittadinanza, possa presto coinvolgere anche Macerata e Maceratiamo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Personalmente considero Maceratiamo una bella realtà politica a cui darò il mio sostegno. Mi piace il suo programma e il suo modo di fare politica distante anni luce dalle nefaste esperienze della “seconda repubblica”.
Probabilmente non raccoglierà un gran consenso, ma spero che iniziative del genere si ripetano in futuro, soprattutto in campo nazionale.
In bocca al lupo!
@ipno
Grazie, per noi la tappa elettorale è l’inizio di un’avventura che ci vedrà coinvolgere i cittadini nella vita pubblica. Se i cittadini decideranno di darci il loro appoggio cercheremo in ogni modo di metterli a conoscenza di tutte le decisioni che l’amministrazione futura andrà a prendere, ma soprattutto cercheremo di raccogliere i loro consigli e di renderli “pratici”.
L’entusiasmo dei nostri gruppi di lavoro, che operano da tanti mesi sul programma, lasca ben sperare in un futuro PARTECIPATO dove dalla semplice lamentela per le cose che non vanno si passi ad essere propositivi.
Organizzeremo in futuro conferenze interessanti come questa per confrontarci con i cittadini e fare proposte serie, per il bene comune.
Non pretendiamo risultati straordinari per questa tornata elettorale, a noi basta vincere col 51%!!!!!!!
Maceratiamo e la cementificazione selvaggia
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=11914
MaceraTiAmo e l’alimentazione
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=12125
MaceraTiAmo e l’acqua
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=12581
MaceraTiAmo una nuova politica dei rifiuti
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=12581
MaceraTiAmo stiamo disegnando una città sostenibile
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=12903
MaceraTiAmo ed il centro storico
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=13238
Un nuovo modo di fare politica
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=13719
MaceraTiAmo d il verde urbano
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=13854
MaceraTiAmo ed i comuni virtuosi
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=14206
MaceraTiAmo e le politiche sociali
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=14826
MaceraTiAmo ed il consumo del territorio
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=15264
Convegno di MaceraTiAmo sui rifiuti
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=15558
No di MaceraTiAmo all’industria chimica
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=15606
Maceratiamo: Meno diffidenza e più accoglienza
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=16209
10 domande ai candidati sindaci
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=16209
Lista MaceraTiAmo e gli Ogm
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=16223
Faccia a faccia Ballesi-Ranzuglia
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=16552
Lista Maceratiamo svela i nomi degli assessori
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=16550
Lista Maceratiamo e la città sostenibile
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=17404
Lista MaceraTiAmo” alla Lega Nord: “no alla politica della paura”
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=17357
Non date retta a Roberto, che è il solito pessimista.
Come ripeto ormai da sei mesi, noi vinceremo col 62%
Molte delle iniziative e delle idee sono ampiamente condivisibili.
Ma in una elezione in cui la minoranza in Consiglio Comunale raccoglie gli spiccioli (cioè con gli stessi voti in maggioranza prendi circa 3 seggi e in minoranza 1) e dove, la stessa minoranza, incide pochissimo il rischio serissimo è fare “solo testimonianza”.
– – – – – –
(l’angolo umoristico)
51%?
62?
Mettete del tabacco in quello che fumate….. 🙂
Hai ragione Gianfranco, ma… cosa vuoi? Il tabacco fa così “antico”…
– – – – – –
(l’angolo serio)
Sul peso che è possibile avere in consiglio preferisco essere testimonianza di qualcosa di nuovo piuttosto che abbracciare il solito vecchiume; e non dimentichiamo che è proprio quel vecchiume che ha prodotto i disastri di cui ci lamentiamo tutti, tu compreso.
Sul fatto di raccogliere gli spiccioli, è probabile che tu abbia ragione, ma staremo a vedere. La verità è che dipende solo dai cittadini: saranno loro (anzi, noi) a decidere se vogliono tenersi quello che hanno già, oppure scommettere su qualcosa di nuovo.
Quindi Gianfranco la soluzione è il “voto utile”?
utile a che?!?!?!?
a continuare a distruggere il nostro territorio?