(Fonte: Regione Marche)
In occasione della Conferenza internazionale sulla violenza contro le donne in corso a Roma e promossa dal Ministero per le pari opportunita` in collaborazione con il Ministero degli Esteri, per capire e combattere la violenza alle donne, si vuole esprimere una condivisione nella lotta contro questo fenomeno che coinvolge anche la Regione Marche. Per affrontare la situazione con atti concreti l’assessore alla Pari opportunita Stefania Benatti (nella foto) ha indetto per oggi, giovedì 10 settembre, un incontro con i quattro Assessori alla pari opportunita` delle province marchigiane per l`avvio del Forum permanente contro la violenza. Infatti la violenza contro le donne e` un problema mondiale che investe in modo preoccupante anche le Marche. Le analisi statistiche regionali registrano un incremento delle violenze sessuali: dalle 90 del 2004, alle 70 del 2005, alle 85 del 2006, alle 115 del 2007 (+27,77% tra il 2004 e il 2007), alle 93 nel 2008 di cui 80 su maggiorenni. Un incremento che merita attenta analisi e vigile azione di prevenzione in considerazione dei danni devastanti sulle vittime. di razionalizzare le energie del territorio. A seguito dell“approvazione della legge regionale 11/11/08. n. 32, riguardante “interventi contro la violenza alle donne”, la Regione Marche, ha realizzato nel territorio marchigiano, 4 nuovi centri antiviolenza, operanti nel territorio regionale ‘ uno per ogni Provincia – che hanno come scopo la lotta, la prevenzione e l“assistenza delle donne vittime di violenze. Ecco quali sono: 1) Provincia di Ancona, Via Astagno, 23 60100 Ancona Dal lunedi` al giovedi` dalle 9.00 alle 12.00; il martedi` e il mercoledi` anche dalle 17.00 alle 19.00. Il venerdi` dalle 9.00 alle 12.00 il centro e` chiuso ma e` attivo il servizio telefonico. Numero verde 800032810 Tel. 071- 205376 – E-mail: [email protected] 2) Provincia di Ascoli Piceno c/o Centro di Accoglienza territoriale di Sant’Elpidio a Mare, Piazzale Marconi, 14 63019 Sant’Elpidio. Numero verde anti-tratta 800290290, Numero verde telefono donna 800215809 3) Provincia di Macerata, Piazza San Giovanni 62100 Macerata Apertura: martedi` e giovedi` dalle ore 15,00 alle 18,00 e il venerdi` dalle 9,30 alle 12,30 – Numero di telefono del centro S.O.S. Donna 0733/1990133 4) Provincia di Pesaro Urbino, Via Diaz n. 10, 61100 Pesaro Apertura 2 giorni la settimana: mercoledi` mattina dalle 8.30 alle 12.30 + colloqui su appuntamento; giovedi` pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 + colloqui su appuntamento Segreteria telefonica 24 ore su 24. Tel. 0721-639014 I centri antiviolenza vogliono essere un punto di riferimento per tutte le donne che vivono situazioni di marginalita` o di violazione con lo scopo di promuovere la prevenzione, l’accoglienza ed il reinserimento sociale delle vittime. Con la L.R. 32/2008 e` prevista anche l’istituzione del Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere, un organismo che permette di rafforzare la rete di servizi esistenti creando un coordinamento che razionalizza le energie del territorio. Il Forum e` stato istituito dalla giunta regionale con DGR 567/ del 14.04.2008 definendolo come sede di dialogo e confronto tra le isitutzioni e la societa` per prevenire ogni tipo di violenza contro le donne, fisica sessuale, psicologico o economica. La sua composizione assicura la presenza di almeno il 50% di rappresentanti di associazioni e cooperative sociali con esperienza specifica nell“attivita` di contrasto alla violenza contro le donne. Il presidente del Forum e` l“assessore regionale delle pari opportunita`, il supplente e` il dirigente della Posizione di funzione pari opportunita`. I componenti sono in tutto 17 e comprendono un rappresentante per ogni centro antiviolenza: associazioni femminili maggiormente rappresentative, associazioni che si occupano di violenze legate all“orientamento sessuale, cooperative sociali, organizzazioni sindacali e imprenditoriali, della Commissione pari opportunita`, un consigliere regionale di maggioranza e uno di minoranza, la consigliera regionale di parita`, un rappresentante dell“Upi, dell“Anci, dell“Uncem, dell“Ufficio scolastico regionale, delle Prefetture delle Marche, dell“Asur. La composizione dell“Organismo garantisce la rappresentanza del genere maschile e femminile. Il funzionamento del Forum e` disciplinato dal regolamento interno. L“incarico dei componenti e` di tre anni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati