Biografie degli artisti che parteciperranno alle Audizioni Live domenica 8 febbraio:
Paola Angeli (Bologna), Giovanni Maria Block (Napoli), Paolo Pilo (Milano), Jacopo Ratini (Roma), Davide Zilli (Villanova – Pc).
PAOLA ANGELI
(Bologna)
Paola Angeli nasce a Bologna nel 1970. Durante il liceo studia canto, chitarra e pianoforte.
Nel ’94 è a Sanremo ed esce il suo primo cd “Merlino”.
Nel ’96 vince il II premio del concorso per autori organizzato dal Salone Margherita Television.
Inizia ad insegnare canto presso varie scuole e si laurea in Storia Orientale.
Collabora nel 2004 con Michele Serra ad una serata ideata da Ivano Marescotti.
Nel luglio del 2008 vince il premio Bindi. Nell’ottobre del 2008 vince il premio Gozzano per il miglior testo al Festival di Biella.
Partecipa per due anni al Musicultura festival, aggiudicandosi nel 2001 il premio della critica e nel 2007 il premio per il miglior testo e il premio Imaie. Dello stesso anno è la sua collaborazione al tour invernale che Musicultura organizza per i diversi teatri marchigiani
GIOVANNI MARIA BLOCK
(Napoli)
Nato e sopravvissuto a Napoli, cresciuto tra la musica e il teatro, Giovanni Maria Block (Napoli), classe 1984, giovane flautista e compositore, formatosi al conservatorio di musica di S.Pietro a Majella, coltiva a prescindere dagli studi classici una forte passione per la canzone d’autore. Dal 1997 lavora come flautista tra orchestre e concerti solisti, ma solo nel 2003 trova la giusta combinazione di giovani amici strumentisti per dar vita al suo progetto di canzone d’autore, e fonda il gruppo Giovanni Block & Masnada, che lo porterà a vincere importanti premi e riconoscimenti come il Premio Tenco Siae come migliore autore emergente.
PAOLO PILO
(Milano)
Paolo Pilo nasce artisticamente nel maggio del 2007 firmando insieme a Francesco Baccini il cd “Dalla parte di caino” che ottiene pochi mesi dopo la menzione speciale per il valor musical-letterario al Premio Lunezia 2007. Subito al lavoro nell’inverno dello stesso anno grazie alla Palbertmusic, etichetta indipendente, pubblica “Non si può fermare il tempo con lo scotch” riscuotendo un immediato successo che lo porterà ad esibirsi in tutta Italia. Nell’autunno del 2008 viene invitato come ospite al teatro Carcano di Milano insieme ad artisti del calibro di Davide Van De Sfroos. Il brano “Il cielo di Milano” ( presente nel lavoro di Francesco Baccini) viene tradotto in inglese e cantato dall’artista Maria Dangell in coppia con il cantante Bobby Kimball dei Toto. Il brano sarà il primo singolo estratto del nuovo album dell’artista tedesca.
JACOPO RATINI
(Roma)
Jacopo Ratini, ventiseienne romano, cantautore, scrittore di articoli, poesie, racconti brevi, organizzatore di eventi musico/culturali per cantautori , laureato in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni, da anni porta in giro le sue canzoni esibendosi unplugged nei più importanti locali della capitale: The Place, Fonclea, Lian Club, Lettere Caffè, Jailbreak, Contestaccio, Piper. Nel Settembre 2008 autoproduce il suo primo Ep musicale dal titolo “Ora che va di moda autoprodursi”. Vince il premio per la Personalità Artistica, aggiudicandosi anche il podio del Concorso Nazionale per la Canzone d’Autore “Musica Controcorrente”, svoltosi all’ Auditorium Mario Costa di Sezze (Latina). A Novembre del 2008 vince il Tour Music Fest come Miglior Cantautore esibendosi al Piper Club, storico Locale romano, tempio della musica nazionale ed internazionale. Concorre attualmente con il video della sua canzone “Stile anni 60” al web contest del Festival di Sanremo 2009.
DAVIDE ZILLI
(Villanova – Pc)
Professore di italiano al mattino e cantautore di sera, Davide Zilli si forma come pianista classico, diplomandosi al Conservatorio di Milano e perfezionandosi in pianoforte jazz con Roberto Cipelli (Paolo Fresu Quintet), per poi approdare a un cantautorato che unisce pop e jazz. Nel 2003 viene selezionato per i corsi di “Fronte del palco” a Modena. Finalista al concorso “Risonanze unplugged” di Padova, nel 2008 ha suonato con successo in varie manifestazioni fra le quali “Arcinfesta” e “Arci Via Libera” a Milano, “Bolognaestate” alla Villa Mazzacorati di Bologna. Dopo un EP autoprodotto, sta ora registrando il suo primo album. Attivo anche in campo letterario, pubblicherà quest’anno un libro sul poeta Roberto Sanesi.
Attento a tutti gli stimoli che vengono da diversi ambiti musicali, usa l’ironia per prendere distanza dalle cose ed esprimerle con più chiarezza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati