“Officina delle idee” entra in campo
Tre incontri con le associazioni
Corradini: «Risposta al bisogno di futuro»

MACERATA VERSO LE ELEZIONI - I promotori: «Siamo qui per condividere un percorso che nasce dalla volontà di tante cittadine e tanti cittadini di mettersi insieme, senza ruoli precostituiti e senza bandiere, per il bene della nostra comunità»

- caricamento letture
Officina-Idee_FF-1-650x434

Piergiorgio Mariotti, Giorgio Ligliani, Marco Sigona, Eleonora Sarti, Flavio Corradini, Ilaria Bucchi e Deanna Marescotti

di Luca Patrassi

Presentazione oggi negli spazi del bar Mercurio per contenuti e protagonisti dell’Officina delle idee. A tirare le fila dell’iniziativa l’ex rettore di Unicam, il maceratese Flavio Corradini che ha sottolineato la volontà del gruppo civico di condividere un percorso verso le elezioni comunali del 2026. «Siamo qui per condividere un percorso che nasce dalla volontà di tante cittadine e tanti cittadini di Macerata di mettersi insieme, senza ruoli precostituiti e senza bandiere, per il bene della nostra comunità. Officina delle Idee è, prima di tutto, la risposta a un bisogno di futuro: abbiamo scelto di unire energie e competenze per costruire, certamente non per dividere. L’Officina nasce come laboratorio civico vero: inclusivo, aperto a tutte e a tutti, dove il lavoro volontario e la pluralità di esperienze diventano patrimonio della città. Qui non ci sono leader da sostenere, né partiti da difendere: conta solo Macerata, conta la volontà di portare idee e ascolto al centro dell’azione civica».

Corradini_Ilaria-Bucchi_Officina-Idee_FF-2-650x434

Flavio Corradini e Ilaria Bucchi

 

Un lavoro preparatorio, quello condotto da Officina delle Idee, che ha portato a un documento articolato (sarà presentato tra qualche settimana) che affronta i principali temi strategici per il futuro di Macerata: dalla cultura al turismo, dalla sanità al welfare, dalla partecipazione alla mobilità, fino all’inclusione, alla sicurezza, all’innovazione, al rilancio del centro storico, alla valorizzazione dei quartieri e al rapporto con il territorio circostante. «Non un manifesto astratto, ma una base concreta di dialogo e confronto».

Officina-Idee_FF-4-650x434

Confronto già avviato: tre gli incontri con le associazioni messi in programma nella sede Arci di via Verdi i prossimi 25, 27 novembre e primo dicembre a partire dalle 18. Il primo dibattito verterà su “Cultura e creatività per una città viva e accogliente”, il secondo su “Comunità solidale: volontariato, memoria e inclusione”, il terzo su “Benessere e sostenibilità: una città che si muove e respira”. Incontri aperti a tutti, così come – assicurano i promotori – aperto a tutti è anche il Laboratorio delle idee.

L’appello-invito di Corradini: «Oggi si apre l’ascolto della città: associazioni, categorie, comitati, istituzioni pubbliche e private saranno invitate a confrontarsi sul lavoro svolto, a proporre integrazioni e a indicare le priorità. Tutti coloro che vivono Macerata, che la rappresentano e che la sostengono, sono chiamati a confrontarsi con le idee dell’Officina, a proporre integrazioni, a evidenziare priorità, a suggerire nuove prospettive. L’obiettivo è semplice e ambizioso allo stesso tempo: presentare idee, raccogliere osservazioni, commenti e suggerimenti, e rendere il documento quanto più condiviso possibile. Abbiamo voluto capovolgere una modalità ormai troppo comune di fare politica: passare dal “penso io per te che mi hai votato” al “ti voto per fare quello che abbiamo pensato insieme”. Crediamo in una politica più partecipata, trasparente e costruttiva, in cui la forza delle idee per la Città prevalga sugli interessi personali. Non c’è centrodestra, non c’è centrosinistra dentro l’Officina: c’è solo — ed esclusivamente — Macerata. Ecco perché cerchiamo il conforto e il contributo della Città sulle idee programmatiche. Poi, alle politiche, ognuno farà le proprie scelte. Siamo insieme non solo per offrire proposte di sviluppo, ma anche per promuovere un nuovo modo di fare politica, almeno per le amministrative: la discussione riguarda il futuro della nostra comunità, esclusivamente la città di Macerata e il territorio che la vede coinvolta. Se volete, potete anche scriverci all’indirizzo: officinadelleideepermacerata@gmail.com».

Officina-Idee_FF-5-650x434

Una presentazione corale quella di oggi per l’Officina delle Idee: ad esporre i vari contenuti – oltre a Flavio Corradini – sono stati Ilaria Bucchi, Deanna Marescotti, Eleonora Sarti, Giuseppe Mariotti (che ha ricordato come il laboratorio conti sul sostegno tra i molti altri personaggi degli avvocati Netti e Baleani e dell’ex funzionario comunale Gianluca Puliti), Marco Sigona, Giorgio Ligliani, ad assistere come spettatori all’iniziativa tra gli altri Stefano Di Pietro, Ulderico Orazi, Andrea Perticarari e Stefano Gregori. Di sicuro tanti nomi provengono dal centrosinistra.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X