I sei candidati governatore
C’è chi l’ha chiamato “l’Ohio d’Italia”, facendo riferimento allo stato americano che si è spesso rivelato snodo cruciale nella corsa alle presidenziali. Se sarà davvero così è difficile dirlo ora, ma quel che è certo è che le Marche, grazie alle elezioni regionali di domenica e lunedì, stanno vivendo e vivranno una ribalta nazionale che non si vedeva da tempo.
La testimonianza più evidente di quanto entrambi i principali schieramenti tengano a questa vittoria e quanto essa sia contesa e contendibile è data dalla ripetuta e continua discesa in campo dei big della politica nazionale. Nessun partito ha snobbato almeno una visita in territorio marchigiano, alcuni anzi sono tornati più di una volta per cercare di spingere i rispettivi candidati a conquistare l’indeciso in più che potrebbe davvero fare la differenza.
A creare i presupposti per la “tempesta perfetta” non sono dati solo dal (presunto) equilibrio delle forze in campo. Ma anche dal fatto che le Marche siano la prima delle sette regioni ad andare al voto (si vota anche in Valle d’Aosta, dove però si elegge il consiglio regionale, il quale poi esprimerà il presidente) nel corso dei prossimi mesi e che quindi sia una sorta di test sulla tenuta della maggioranza di centrodestra che guida a livello nazionale.
Ricapitolando le forze in campo, sono sei i candidati governatore: Francesco Acquaroli per il centrodestra con sette liste di appoggio (FdI, Lega, Fi, Udc-Liste Civiche, Noi Moderati, Civici Marche e I marchigiani per Acquaroli), Matteo Ricci per il centrosinistra con sette liste di appoggio (Pd, M5S, Avs, Progetto Marche Vive, Avanti con Ricci, Pace Salute Lavoro e la lista del presidente), Claudio Bolletta per Democrazia sovrana e popolare, Beatrice Marinelli per Evoluzione della Rivoluzione, Lidia Mangani per il Partito comunista italiano e Francesco Gerardi per Forza del Popolo. Sono 526 i candidati nelle cinque circoscrizioni regionali a fronte di 30 seggi. Nella circoscrizione maceratese i candidati sono 107 per sei consiglieri da eleggere.
Al voto saranno chiamati 1.325.689 marchigiani: nel 2020 a votare effettivamente furono però solo 783.173, poco meno del 60% degli aventi diritto.
Francesco Acquaroli
Queste le liste maceratesi a sostegno di Francesco Acquaroli
Fratelli d’Italia: Gemma Acciarresi, Pierpaolo Borroni, Mirko Braconi, Francesca D’Alessandro, Simone Livi, Silvia Luconi.
Lega: Anna Menghi, Renzo Marinelli, Filippo Saltamartini, Luca Buldorini, Veronica Fortuna, Angelica Sabbatini.
Forza Italia: Emanuela Addario, Barbara Antolini, Cecilia Cesetti, Fabrizio Ciarapica, Mattia Orioli, Gianluca Pasqui.
Noi Moderati: Ursula Cappelletti, Sabrina De Padova, Maika Gabellieri, Paolo Perini, Adriano Bastianelli, Abdul Latif Tarakji.
Udc liste civiche: Giordano Elisei, Vincenzo Felicioli, Antonella Fornaro, Luca Marconi, Michela Meconi, Giulia Santolini.
Civici Marche: Francesco Caldaroni, Antonella Galiè, Simone Giaconi, Jacopo Orlandani, Laura Sestili, Paola Tombari.
I marchigiani per Acquaroli: Monica Bordoni, Giuseppina Feliciotti, Gianni Giuli, Salvatore Piscitelli, Silvia Squadroni, Paolo Teodori.
Matteo Ricci
Queste liste a sostegno di Matteo Ricci
Partito Democratico: Clara Maccari, Romano Carancini, Leonardo Catena, Simona Galiè, Lidia Iezzi, Andrea Marinelli.
Alleanza Verdi Sinistra: Sandro Bisonni, Laura Ciommei, Claudio Tommaso Corvatta, Arianna Hoxha, Enzo Piermarini, Patrizia Sagretti.
Movimento 5 Stelle: Roberto Cherubini, Natascia Dernowski, Alessandra Giuggioloni, Domenico Luciani, Jacqueline Diaz Mercedes, Monaldo Moretti.
Avanti con Ricci: Massimiliano Sport Bianchini, Giovanna Capodarca, Andreina Castelli, Piero Gismondi, Sofia Marchi, Stefano Servili.
Progetto Marche Vive: Marco Basilissi, Nicola Caporaletti, Michela Meschini, Ulderico Orazi, Rosita Platinetti, Rachele Tacconi.
Lista civica Matteo Ricci presidente: Stefania Monteverde, Andrea Primucci, Francesca Della Valle, Giorgio Lorenzetti, Eleonora Domesi, Saleem Naveed.
Pace, salute, lavoro: Riccardo Ballatori, Augusto Ciuffetti, Roberto Mancini, Laura Pontoni, Gabriella Saccani Vezzani, Maria Letizia Trafeli.
Claudio Bolletta con Marco Rizzo
Lista a sostegno di Claudio Bolletta – Democrazia sovrana popolare: Francesco Calia, Laura Cardarelli, Massimo Falaschini, Amedeo Pesci, Beatrice Spitoni, Lucia Valchera.
Francesco Gerardi
Lista a sostegno di Francesco Gerardi – Forza del popolo: Barbara Caniglia, Massimo Mancini, Cristiana Mengoni, Daniele Paglialunga,, Maurizio Palazzorosso, Doralina Cornelia Pomana.
Lidia Mangani
Lista a sostegno di Lidia Mangani – Partito Comunista Italiano: Daniele Cardinali, Michela Procaccini, Daisy Maria Rapanelli, Sandro Ruggeri, Alessandro Savi
Beatrice Marinelli
Lista a sostegno di Beatrice Marinelli – Evoluzione della rivoluzione: Beatrice Tasso, Daniel Bonacci, Paolo Gentilozzi, Claudia Mercuri, Sauro Scarpeccio, Laura Sylwia Verdenelli.
Commenti disabilitati per questo articolo