E’ morto Andrea Francalancia,
custodiva le memorie dello Sferisterio

MACERATA - Docente in pensione è stato uno dei fondatori dell'associazione Amici della Lirica. Ha donato il suo archivio alla Mozzi Borgetti. Aveva 78 anni. Il ricordo di Lucia Rosa, presidente dell'associazione Amici dello Sferisterio: «Era innamorato dell'Arena, la rappresentazione fisica di quello che vuole dire volerle bene». Il funerale giovedì 17 ottobre nella chiesa dell'Immacolata

- caricamento letture
andrea-francalancia

Andrea Francalancia

La memoria storica dello Sferisterio se n’è andata: è morto oggi a 78 anni Andrea Francalancia, docente in pensione e custode della storia dell’Arena maceratese. Si è spento questo pomeriggio in seguito ad un malore. Era l’anima dell’associazione Amici della lirica, nata nel 1968. Ma l’amore per lo Sferisterio veniva ancora da prima per la famiglia Francalancia, dal papà Angelo che già dal Dopoguerra aveva iniziato a collezionare manifesti, foto e locandine.

Eredità poi lasciata ai figli Andrea, appunto, Carla, Giorgio, Maria, Fabio e Anna, scomparsi alcuni anni fa. Andrea Francalancia però era per Macerata l’archivio storico dello Sferisterio.

Docente di Educazione tecnica alla scuola media di Monte San Giusto, era laureato in Agraria. Per anni ha curato l’archivio del Resto de Carlino.

Lucia Rosa, presidente dell’associazione Amici dello Sferisterio: «Andrea è sempre stata una persona appassionatissima, innamorata dello Sferisterio. Per me è sempre stato un punto di riferimento, la rappresentazione fisica di quello che vuole dire voler bene allo Sferisterio. Ci teneva in una maniera incredibile, lo Sferisterio era un pezzo della sua vita, era una colonna dell’Arena. Era veramente la memoria storica, aveva un grande archivio che ha donato alla biblioteca Mozzi Borgetti». Oltre a questo materiale, resterà nella memoria della città la sua attività per l’associazione Amici della lirica, di cui è stato uno dei fondatori oltre che segretario e animatore. Una associazione i cui componenti, nei primi anni, si autotassavano per aiutare il Comune a fare la stagione lirica. Il funerale giovedì 17 ottobre alle 10 nella chiesa dell’Immacolata.

(redazione CM)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X