Mimmo D’Alessio, vicepresidente nazionale dell’Accademia italiana di cucina, e Pierpaolo Simonelli, nuovo delegato provinciale
Dopo 22 anni di intensa attività e di iniziative, il giornalista Ugo Bellesi ha lasciato l’incarico di responsabile della delegazione di Macerata dell’Accademia italiana della cucina. La presidenza nazionale ha nominato nuovo delegato Pierpaolo Simonelli, già vice delegato. Il passaggio delle consegne è avvenuto a Porto Recanati, in un ristorante, nel corso di una manifestazione presieduta dal vicepresidente nazionale vicario Mimmo D’Alessio, e alla quale hanno partecipato tutti i delegati delle Marche, oltre al coordinatore regionale Sandro Marani e al direttore del Centro studi Marche Giuseppe Pandolfi.
Ugo Bellesi
Cerimonia che si è concretizzata con l’affidamento al nuovo delegato della storica “campana” della delegazione, al suono della quale si aprono e si chiudono tutte le conviviali. Simonelli, dopo aver reso noti i nominativi dei componenti la nuova consulta della delegazione, ha presentato il programma delle iniziative e delle conviviali in programma da agosto a dicembre. Dal canto suo Bellesi, che è stato nominato dal presidente nazionale “delegato onorario”, ha ricordato le principali iniziative organizzate in 22 anni, ma anche precedentemente con il primo delegato di Macerata, Vincenzo Perini. Fin da allora infatti organizzavano gite autunnali in pullman ad Asti grazie all’amicizia con il delegato Giovanni Goria.
Allora come oggi in ottobre era tradizione fare le “cene ecumeniche” e divennero famose quelle tenute per diversi anni all’hotel Dei Conti a Cingoli, alle quali partecipavano anche altre delegazioni. Per anni è stato organizzato un corso di cultura gastronomica all’Unitre di Tolentino. Positiva anche la collaborazione con l’istituto alberghiero Varnelli di Cingoli e con l’istituto alberghiero di Loreto. È da sottolineare soprattutto il riconoscimento europeo di Stg per i vincisgrassi maceratesi ottenuto in collaborazione con l’Associazione provinciale cuochi. Senza dimenticare la ricerca storica fornita ad alcuni Comuni per dare il riconoscimento della deco ad alcuni loro prodotti. Per diversi anni in autunno c’è stata una serata conviviale dedicata al brodetto con conferenza nella sala giunta del comune di Civitanova e poi premiazione dei migliori cuochi. E’ da ricordare una conviviale dedicata a Leopardi con intervento della contessa Anna Leopardi. Molte le serate monotematiche dedicate al caffè, alla cioccolata, ai formaggi, al tartufo, ai funghi, alla pista di maiale, al “quinto quarto”, alla trota e al Verdicchio, una a Matelica dedicata ai vini del territorio con premiazione di alcuni sommelier nostri accademici.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti Ugo per la tua preziosa e incessante attività!
Professionalita’ e competenza!! complimenti