Liquami in mare (Video)
Divieto di balneazione in 12 chalet.
«Scarico abusivo, un gesto grave»

CIVITANOVA - Una chiazza marrone e maleodorante è comparsa in acqua nel tratto del lungomare nord a ridosso del fosso Maranello. Indagini in corso, sopralluogo di Arpam, carabinieri e del sindaco Ciarapica: «Lo sversamento è stato già bloccato e circoscritto. Sto predisponendo un’ordinanza». Il presidente dell'Atac Massimo Belvederesi: «È avvenuto attraverso tombini o con un allaccio abusivo sul canale delle acque bianche»

- caricamento letture
sversamento-lungomare-nord

La macchia putrida di liquami sversati nel fosso Maranello e che hanno raggiunto il mare

AGGIORNAMENTO DELLE 18 – Divieto di balneazione sul lungomare nord, nel tratto sono 12 gli chalet dove non si potrà fare il bagno. Questo da oggi e sino a quando le analisi dell’Arpam non daranno l’ok per la riapertura. Gli chalet a cui il divieto di balneazione verrà notificato sono: G7, Hosvi, Bagni Galliano, Dune, Galileo, Federico, Rocchi Maria, La Sirenetta, Son Amar, San Marco, Golden Beach, Re Sole XIV. L’ordinanza è stata firmata oggi dal sindaco Fabrizio Ciarapica in seguito ad uno sversamento abusivo nelle acque. In corso le indagini per capire chi sia stato a causare il formarsi di una chiazza marrone nelle acque.

sversamento-fosso-maranello-chiazza-in-acqua-arpam-lungomare-centro-civitanova-FDM-7-650x488***

di Laura Boccanera (foto Federico De Marco)

Macchia marrone e maleodorante in mare: divieto di balneazione a Civitanova in un tratto del lungomare nord. Il sindaco: «Si tratta di uno sversamento abusivo».

 

sversamento-fosso-maranello-chiazza-in-acqua-arpam-lungomare-centro-civitanova-FDM-3-650x433La stagione inizia col piede sbagliato nella città costiera, in tarda mattinata è scattato infatti il divieto di balneazione sul lungomare nord nel tratto del fosso Maranello, dove in mare si è formata una chiazza marrone maleodorante, quasi sicuramente prodotta da uno sversamento di acque fognarie. Le indagini però sono al momento in corso per capire con esattezza cosa sia successo, il punto esatto e risalire a eventuali responsabili. Sul posto in tarda mattinata sono arrivati gli uomini dell’Arpam per effettuare i prelievi assieme alla Capitaneria che segue le indagini e anche i carabinieri.

sversamento-fosso-maranello-chiazza-in-acqua-arpam-lungomare-centro-civitanova-FDM-6-650x447

sversamento-fosso-maranello-1-325x244

Il sopralluogo del sindaco Fabrizio Ciarapica dell’Arpam

Gli chalet attraverso una fonica hanno comunicato che la Capitaneria di porto ha raccomandando ai bagnanti presenti in spiaggia di non fare il bagno. Poco fa è arrivato in spiaggia anche il sindaco Fabrizio Ciarapica che sta raccogliendo le informazioni, prevista nel primo pomeriggio l’emissione dell’ordinanza che sarà valida fino a quando l’Arpam non la revocherà dopo l’esito delle analisi.

I primi ad intervenire una squadra di Atac che ha effettuato alcune verifiche su quanto avvenuto cercando di circoscrivere il fenomeno e bloccando l’emissione dal fosso al mare dei liquami. Accertato lo sversamento abusivo, la competenza per la bonifica delle acque e per scoprire causa e responsabilità dell’inquinamento, è nelle mani di Guardia costiere, comune e polizia locale.

sversamento-fosso-maranello-2-e1717674079625-325x294«Questa mattina – ha scritto il sindaco sulla sua pagina Facebook – è stato rilevato una sversamento di liquami abusivo in mare all’altezza del fosso Maranello. Mi sono recato sul posto e ho subito attivato tutti gli uffici, a partire da Atac, che hanno già bloccato e circoscritto lo sversamento. Sto predisponendo un’ordinanza, in via cautelativa, di divieto di balneazione in quel tratto e allo stesso tempo abbiamo segnalato questo grave gesto alle autorità competenti che hanno già avviato le indagini per risalire al responsabile di questo scempio ambientale. Continueremo a monitorare la situazione per ripristinare quanto prima la balneabilità di questo tratto. Siamo in piena estate, gli stabilimenti sono aperti e abbiamo appena ricevuto la 21esima Bandiera blu. Nessuna tolleranza nei confronti di chi arreca danni alla città». 

liquami-mare-civitanova«La prima segnalazione riguardante liquami lungo il fosso, al suo sbocco verso il mare, è arrivata al nostro centralino – dice il presidente Atac Massimo Belvederesi –  per cui una squadra si è recata sul posto. È stato accertato che lo sversamento di liquami non dipende da un guasto o un malfunzionamento della rete delle acque nere, di cui abbiamo la gestione. Lungo il fosso, inoltre, non insistono scolmatori, meccanismi che si azionano in caso di forti piogge. La fonte era a monte del fosso: da un canale deputato solo allo scorrimento di acque bianche verso il Maranello, è invece defluito liquido scuro. Uno scarico abusivo, quindi, o attraverso tombini oppure con un allaccio abusivo sul canale delle acque bianche. Dunque, ribadisco, nessun problema alla rete fognaria che continua regolarmente a portare le acque nere verso il depuratore. La squadra è restata a disposizione dell’ufficio comunale».

(Ultimo aggiornamento alle 15)

sversamento-fosso-maranello-chiazza-in-acqua-arpam-lungomare-centro-civitanova-FDM-8-650x451

 

sversamento-fosso-maranello-chiazza-in-acqua-arpam-lungomare-centro-civitanova-FDM-1-650x433

sversamento-fosso-maranello-chiazza-in-acqua-arpam-lungomare-centro-civitanova-FDM-5-650x488

liquami-mare-civitanova2-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X