Intervalliva Mattei-Pieve, affidato l’appalto.
Il progetto costerà 87 milioni
«Nei prossimi mesi l’avvio del cantiere»

MACERATA - Dei lavori (attesi da decenni) e del progetto esecutivo se ne occuperà la Toto costruzioni. Antonio Pettinari, componente del cda della Quadrilatero: «Un’ottima notizia per un progetto molto importante»

- caricamento letture
mattei-la-pieve

Il progetto

di Mauro Giustozzi

Sarà l’impresa abruzzese Toto Costruzioni a realizzare l’intervalliva la via Mattei-Pieve di Macerata. Sua la miglior offerta economica che è stata valutata nel bando di gara di 56 milioni di euro (il progetto complessivo è di 87 milioni comprensivi di Iva, spese tecniche di progettazione esecutiva e direzione lavori, somme a disposizione per imprevisti, indennizzi per espropri, compensazioni ambientali, indagini obbligatorie tipo archeologiche, belliche, somme per il collegio consultivo ed altro) messo in appalto per l’attesa bretella che il capoluogo attende da decenni.

Il ribasso dell’offerta, anche se non è ancora stato comunicato, sembra non essere molto elevato rispetto alla cifra che è stata posta nel bando di gara. Sta di fatto che si è proceduto a questa aggiudicazione che diverrà poi definitiva successivamente ai controlli ed alle verifiche che in questo, come in tutti i casi simili, avvengono per legge. Da quel momento, trattandosi di un appalto integrato, la Toto Costruzioni dovrà redigere il progetto esecutivo dell’opera che a sua volta dovrà essere valutato da Anas e Quadrilatero con la indispensabile verifica della congruità. Dunque il cammino ha di fronte ancora ulteriori passaggi ma la notizia rappresenta un tassello importante nell’individuazione della ditta che procederà alla costruzione dell’intervalliva. Toto Costruzioni che ha una vasta esperienza nelle grandi infrastrutture complesse stradali, autostradali e ferroviarie realizzate in oltre 60 anni di attività. Un gruppo che lavora nell’ambito delle opere infrastrutturali complesse, sia stradali che ferroviarie, il gruppo è oggi un’organizzazione di grandi dimensioni e ampiamente diversificata. Tra i lavori realizzati di recente dalla Toto Costruzioni vanno ricordati la riqualificazione del ponte sul fiume Po, la variante di valico che attraversa due regioni, Toscana ed Emilia Romagna, per una lunghezza totale di 58 km mentre si appresta a realizzare una variante che consentirà al traffico automobilistico di bypassare Amatrice, evitando il transito attraverso il nuovo centro abitato.

Pettinari_SagraPolenta_FF-11-650x434

Antonio Pettinari

«Sicuramente questa è un’ottima notizia per un progetto molto importante e atteso da Macerata ma direi dall’intero territorio – commenta Antonio Pettinari, componente del cda di Quadrilatero -. Un ulteriore passo avanti che porterà nei prossimi mesi, una volta conclusi i passaggi amministrativi e la documentazione del possesso dei requisiti che seguono all’aggiudicazione definitiva alla Toto Costruzioni della gara per la Pieve-Mattei, all’avvio del tanto atteso cantiere dell’intervalliva. La ditta aggiudicataria, trattandosi di appalto integrato, dovrà poi redigere il progetto esecutivo che sarà un altro step molto importante anche per valutare quando potranno partire poi i cantieri». Pettinari non si sbilancia sui tempi necessari per vedere aprirsi i lavori dell’intervalliva che potrebbero comunque iniziare tra fine anno o primi mesi del 2025. La lunghezza dell’asse stradale di progetto è di poco superiore a cinque chilometri e si sviluppa quasi completamente in sede propria e lontano da zone abitate o insediamenti produttivi che possano causare interferenze con le attività di cantiere. Il nuovo asse viario crea un collegamento tra la superstrada e l’attuale Strada Provinciale 77 alla quale, nella zona sud di Macerata, l’asse di progetto si collega a ovest con la nuova rotatoria denominata “Rotatoria Sp 77” e a est con l’esistente rotatoria Mattei. Il percorso si sviluppa prevalentemente sulla sinistra del fiume Chienti, all’interno dei comuni di Macerata e Corridonia ed è costituito da due tratti. Il primo è lungo circa tre chilometri e unisce il nuovo svincolo di progetto sulla superstrada con la rotatoria di progetto sulla provinciale 77 in località La Pieve alle porte di Macerata. Il secondo tratto è lungo circa due chilometri e unisce la rotatoria sulla provinciale 77, in località La Pieve, con la rotatoria esistente su via Enrico Mattei.

«Mattei-La Pieve, 31 milioni in meno nella gara pubblicata in Gazzetta» Il Pd chiede conto a Parcaroli

Incompiute, isolamento viario e la ‘strada nuova’ ultraquarantenne. Macerata lumaca esce dal guscio col sottopasso

Mattei-La Pieve, pubblicata la gara: ci sono 87 milioni di finanziamento. «Giornata storica per Macerata»

«Nel 2024 prima pietra del nuovo ospedale Parte il cantiere di via Mattei-La Pieve. Con Salvini strada dall’Agraria a Collevario»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X