Auto in centro a Natale
Eventi natalizi, commercianti accontentati: arriva la Ztl nei festivi. La Giunta di Macerata ha deliberato le modifiche temporanee alle attuali disposizioni di accesso in centro storico «per incentivare la partecipazione e valorizzare il cartellone delle festività natalizie in città».
«Nei giorni festivi e prefestivi (2-3-7-8-9-10-16-17-23-23-25-26-30 dicembre 2023 e 1-7 gennaio 2024) – spiega l’amministrazione – sarà prevista l’apertura al transito libero dalle 6 alle 17 e dalle 20 alle 24 e sarà attiva la Ztl dalle 17 alle 20 e dalle mezzanotte alle 6. Per la giornata del 31 dicembre la Ztl sarà attiva dalle 17 fino alle 6 del giorno successivo, 1 gennaio 2024. Mentre il 6 gennaio la Ztl sarà attiva dalle 15 alle 6 del giorno successivo, il 7 gennaio». Proprio ciò che avevano chiesto i commercianti con l’associazione guidata da Giuseppe Romano.
Per tutti gli altri giorni compresi nel periodo dal 2 dicembre al 7 gennaio 2024 il varco di via Don Minzoni, «sarà aperto al transito dalle 6 alle 24 e la Ztl sarà quindi attiva solo da mezzanotte alle 6 eccetto per ciclomotori, motocicli, veicoli al servizio di persone con disabilità con contrassegno e veicoli a propulsione elettrica/ibrida – continua l’amministrazione – Nelle giornate di mercoledì, in concomitanza del mercato settimanale, sarà prevista l’apertura al transito libero dalle 15 alle 24 e la Ztl sarà attiva dalle mezzanotte alle 15 eccetto per ciclomotori, motocicli, veicoli al servizio di persone con disabilità con contrassegno e veicoli a propulsione elettrica/ibrida.
«Il varco di via Mozzi – conclude l’amministrazione – non sarà soggetto a modifiche e rimane in vigore la temporanea disattivazione del controllo elettronico del varco di uscita dalla Ztl posto in via XX Settembre. Per tutti i veicoli immatricolati con propulsione elettrica o ibrida è previsto il libero accesso e transito nell’orario di vigenza della Ztl del centro storico previa comunicazione telefonica al numero 0733- 256346 e/o di posta elettronica all’indirizzo [email protected]».
Finalmente
che si organizza?
Se ho capito bene Sindaco e commercianti del centro ammettono che parcheggiare le auto nella piazza principale di Macerata invece di rinvigorire il centro storico e' stato un flop.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Siamo alla farsa: prima l’irreprensibile assessore Marchiori, sputando il rospo ingoiato 6 anni prima, riporta la piazza a osceno parcheggio e riapre il traffico dicendo che avrebbe rilanciato il commercio in centro dopo il COVID (e infatti da Milano vengono a fare acquisti in corso Matteotti). Ora lo richiudono per accontentare i commercianti. Ma perché la gente passeggia solo a Natale? Se funziona a dicembre perché non deve funzionare a marzo o a maggio? Questo andare a tentoni oltre ad essere ridicolo è anche imbarazzante
Ci vogliono i negozi purtroppo
Scusate ma l’ordinanza prevede l’accesso ai residenti?
Dal riporto dell’articolo non sembrerebbe.
Nel caso sarebbe davvero una farsa.
Adesso i commercianti hanno scoperto che tutto sommato le auto in centro non sono una gran trovata, anzi !
Hanno quindi chiesto a gran voce per il fine anno, e sono stati ovviamente accontentati, un calendario di chiusura che solo a leggerlo fa venire mal di testa (giorni vari e ore le più diverse come avrete letto).
Quando diventeremo un po’ più seri ?!?
Purtroppo Sig. Riccardo Pensini, i residenti, da tempo, non contano più niente, anzi prima se ne vanno dal centro storico e meglio è. Quest’ultimo pensiero è quello che sembra dire l’attuale amministrazione; per i residenti non ci sono più i posti a loro riservati per il parcheggio, per loro non esistono divieti per gli schiamazzi notturni, non esistono limiti di velocità in Via Gramsci (eppure il Sindaco aveva promesso di limitare a 30 Km/orari la velocità in centro), non esistono più decori cittadini, basta guardare gli inguardabili dehors del centro storico. I residenti del centro storico devono pagare gli stalli gialli e zitti, di altro non hanno diritto!
Vorrei che venga spiegato se la ZTL funziona come l’elastico che si allunga o accorcia secondo necessità (per non usare una ben nota metafora). O favorisce sempre il commercio o non lo favorisce anche durante le festività. Inoltre perché non utilizzarla anche dopo cena come avviene in tutti i centri nazionali, per favorire chi lavora durante la giornata (magari aprendo più tardi al mattino) oppure viene meno la sacralità della movida? Agli amministratori l’ardua sentenza.