Il parco di Fontescodella
«Il parco di Fontescodella un’armoniosa zona di verde? No, un parco in completo stato di degrado e abbandono». A segnalarlo è Mabel Moretti, residente della zona.
«Navigando all’interno del sito del comune di Macerata – scrive a Cronache Maceratesi – si trova una sezione dedicata al verde pubblico, a sua volta divisa in giardini Diaz, parco di Fontescodella e specie arboree protette. Leggendo la minuziosa descrizione del parco di Fontescodella, ci si aspetterebbe di trovarsi in un’ armoniosa zona verde dove condividere allegria, voglia di dedicarsi alle passeggiate, allo sport, al gioco del più piccoli o semplicemente ad un momento di riposo nel verde. E chi come me, per esigenze lavorative è costretto a percorrere troppi chilometri in macchina, sa benissimo quanto questi spazi siano apprezzati e ricercati per potersi rigenerare magari a fine giornata».
Poi la protesta: «Non riesco a trovare le parole per spiegare il dispiacere e la rabbia nel vedere l’intero parco in completo stato di degrado e di abbandono. Le staccionate praticamente non esistono più, le piante sono cresciute a dismisura rendendo difficoltoso il passaggio, molti rami sono rotti e divelti a terra, i giochi dei bambini sono rotti, pericolanti e sporchi. Quella che dovrebbe essere una zona sosta con pergolato ombreggiante in legno con piante di glicine è ormai una struttura fatiscente e pericolosa che rischia di cadere da un momento all’altro».
«La pavimentazione è per lo più staccata e piena di buche dove è più facile inciampare che camminare – continua – Una mail per segnalare la situazione è stata inviata al comune di Macerata corredata di foto, ma non ho ricevuto neppure una risposta per presa visione. Probabilmente insieme al parco, sono abbandonati anche i cittadini».
Poveri noi come siamo ridotti ,proprio male ma proprio male !!!!....
Manutenzione no chiacchiere... E progetti assurdi per attirare la benevolenza del popoletto!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Facciamo i complimenti a chi gestisce la cosa pubblica è difficile fare peggio anche se come dice il detto mai dire mai.
Solo chiacchiere,distintivo e inaugurazioni….tipo palestre.e campi sportivi..ora aspettiamo nuove foto di gruppo anche per gli inizi attività di palestre e campi sportivi..
In una Caserma Militare, il Comandante quando qualcosa non funziona, i viali sono sporchi, ecc. ecc. è lui il responsabile in prima persona, un buon Comandante fa i suoi controlli nella propria caserma con i suoi occhi vede se tutto ok, se qualcosa non funziona chiama il responsabile del settore per sistemare.
Vogliamo parlare del parco delle Vergini? Laghetto in stato di abbandono da due anni, giochi rotti e pericolosi, mancanza di illuminazione,eppure il luogo è molto frequentato,anche per piccole feste di compleanno. Che tristezza!!!!
…e pensare che avete personaggi che dicono di essere orgogliosi di avere finalmente un’ottima amministrazione, perciò di cosa vi lamentate?!!!…
E’ cominciata alla grande la campagna elettorale. Dall’opposizione ci si aspetterebbero anche proposte e non solo facili critiche. D’altronde chi conta anche per il risanamento dei territori non sono i partiti ma le persone che stanno dentro i partiti stessi, l’intelligenza naturale delle persone è trasversale rispetto ai partiti.
Ma quando andate a votare, nella lista del partito non ci sono nomi e cognomi? Oppure ora è cambiato sistema? C’è solo il simbolo del partito e poi a votazione fatta estraggono a sorpresa nomi e cognomi? Scusate forse io sono rimasto indietro, sarà perché è più di 30 anni che non vado alle urne…
Per il sig. Marchegiani. Ma che vor’ di’?
Non facciamo sempre finta di non capire…si legga bene il suo commento, e poi se permette le faccio una domanda,chi elegge i nomi che stanno dentro i partiti? …di qualsiasi partito intendiamoci …
Per il sig. Marchegiani. Prima di votare leggo sempre i curriculi dei candidati, ma spesso leggo di skills che – sufficientemente dopo le elezioni – si rivelano bieche autoincensazioni.
Ha ragione Vita. Il comandante è il responsabile e aggiungo lo specchio del degrado di una caserma. Non riesco però a capacitarmi di come Parca I detto Spaccamontagna, che ha già progettato la “Granne ” pure essa per i prossimi due anni ( ce n’è voluta ma alla fine una talpa lo ha detto che si tratta solo di parole e delle grandi trasformazioni, i meravigliosi palazzi e le fantastiche piazze sono solo un modo di passare il tempo alla ricerca di qualcosa che li porti fino alla prossima elezione dove finalmente verrà svelato in caso di vittoria che il via Dotto ( sembra stia andando a scuola e che si costruirà da solo) di Via Roma è la più grossa panzana per tenere in apprensione la città, specialmente quella parte che ha capito che qui non solo non si puliscono i giardini che fanno veramente schifo ma che forse la colpa andrebbe con molta benevolenza distribuita anche tra i suoi aiutanti di campo. A proposito di quest’ultimi ho notato molto spesso che si autoincensano. Certo non tutti sono d’accordo e non tutti pensano che dovrebbero lasciare il posto per indiscussa incapacità dei ruoli fatta , forse, una piccola eccezione. Comunque Parca I, se non ti vergogni tu, qualche buon cittadino lo fa per te.
@Aldo Iacobini, cioè? A un cittadino che segnala un parco in degrado risponde che “Dall’opposizione ci si aspetterebbero anche proposte e non solo facili critiche” …? La proposta è implicita e semplicissima: quel parco va salvato dal degrado e occorre fare manutenzione.
La storia del Parco (cosiddetto) di Fonte Scodella è una storia di degrado, iniziata da quando appena ne stavano cominciando i lavori. Degrado che non si è mai arrestato con i vandalismi che vedete nelle foto, oltre al taglio immotivato di numerosi alberi. Io abito vicino e lo frequento. In passato ho fatto le mie critiche in articoli e altre sedi: tutto completamente inutile. Ultimamente ho avuto l’attenzione concreta di un esperto dell’Assessorato Ambiente per cercare di salvare dalla siccità un alberello: un piccolo faro in una delle notti più buie di Macerata.
Dove sono l’economia e la politica ILLUMINATE che chiede papa Francesco perché il mondo sopravviva?