Insegne storiche sui negozi del centro:
tornano Ermete, Upim e Casa della Lana
«Riscopriamo il passato per il futuro»

MACERATA - Realizzate a mano, in legno, sono un dono di Artemigrante, in collaborazione con The Brands, alle attività che hanno sostenuto il festival. Il patron Marco Cecchetti: «Una iniziativa che a Le Casette fanno da tempo, l'abbiamo ripresa per conservare la memoria della città»

- caricamento letture
Pizzeria-Corso_Cartelli-Ex_FF-6-650x488

L’insegna della Pizzeria Corso, già Da Ermete Rosticceria

di Alessandra Pierini (foto Fabio Falcioni)

La rosticceria Da Ermete lungo corso della Repubblica dove oggi c’è la pizzeria del Corso, l’Upim al Quartino, la Casa della Lana da Magacacao, la tappezzeria Maroni da Macerati Spiriti Conviviali. Caffe-Corso_Cartelli-Ex_FF-8-325x244Macerata riscopre le attività del passato in una serie di 25 insegne storiche in legno che ricordano cosa c’era al posto delle attività che attualmente le occupano. A seguirne il filo, emergono anche i cambiamenti avvenuti nel centro storico della città: dove oggi si trovano le attività “mangerecce” in passato c’erano artigiani e commercianti. Una trasformazione di cui prendere atto e di cui tener conto nel definire il progetto di sviluppo e valorizzazione della città.
Le targhe sono un dono di Artemigrante alle attività che hanno sostenuto il festival. Una iniziativa realizzata in collaborazione con The Brands. «Abbiamo ripreso una iniziativa che a Le Casette (corso Cairoli ndr) fanno da tempo e che mi è sempre piaciuta» spiega Marco Cecchetti, patron di Artemigrante che ha voluto omaggiare così i suoi partner. «Abbiamo fatto una ricostruzione di quello che c’era prima all’interno dei negozi chiedendo ai personaggi del centro storico e ad alcuni nonni. Poi abbiamo fatto realizzare le targhe in legno. Sono fatte a mano e sono talmente piaciute che molti continuano a tenerle in esposizione anche se il festival si è concluso da due settimane».

Cecchetti_AperitiviEuropei_venerdi_FF-4-325x217

Marco Cecchetti

L’obiettivo? «Artemigrante – dice Cecchetti – è legato alla memoria storica della città, tra l’altro si svolge da quasi un quarto di secolo e quest’anno con picchi di presenze di circa 20mila persone che circolano in centro. Siamo convinti che solo conoscendo il passato si possa fare il futuro, per questo lo valorizziamo, anche con queste insegne».

 

Pizzeria-Corso_Cartelli-Ex_FF-7-650x488

 

MagaCacao_Cartelli-Ex_FF-11-650x488

MagaCacao_Cartelli-Ex_FF-10-650x488

Macerati_Cartelli-Ex_FF-3-650x488

Macerati_Cartelli-Ex_FF-2-650x488

Cartelli-Ex_FF-1-650x488

Caffe-Corso_Cartelli-Ex_FF-9-650x488

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X