Un restyling da 4,4 milioni:
ecco come cambierà l’Helvia Recina.
«Intervento atteso da anni»

MACERATA - Nuovi spogliatoi, niente barriere architettoniche, rifacimento della pista di atletica e del campo. Gara d'appalto entro luglio, l'assessore Sacchi: «Oggi scriviamo una pagina fondamentale dedicata allo sport quale fattore di crescita, coesione e inclusione per una comunità»

- caricamento letture
HelviaRecina_FF-1-650x434

Andrea Marchiori, Sandro Parcaroli, Riccardo Sacchi e Tristano Luchetti durante la conferenza stampa

di Luca Patrassi (foto di Fabio Falcioni)

Arrivati i fondi del Pnrr, nel dettaglio si tratta di 4.4 milioni di euro, per i lavori di manutenzione straordinaria dello stadio comunale Helvia Recina.

progetto-stadio-helvia-recina

Il progetto

Entro luglio l’appalto integrato. La notizia è stata data questa mattina dal Comune nel corso di una conferenza stampa, svoltasi negli spazi della sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, che ha visto presenti il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, il dirigente dei Servizi Tecnici Tristano Luchetti e il geometra comunale Emerson Breccia che ha curato la parte progettuale. L’intervento è finanziato con i fondi comunitari del Pnrr volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale: diversamente da quanto accaduto nei giorni scorsi per i progetti di Firenze e di Venezia, la commissione europea non ha chiesto alcun tipo di integrazione rispetto al rispetto delle finalità del bando.

Parcaroli_HelviaRecina_FF-2-325x217«Abbiamo cercato i fondi – ha osservato il primo cittadino Sandro Parcaroli – , li abbiamo trovati ed ora sono nella disponibilità del Comune. Grazie ai fondi del bando Rigenerazione Urbana, finalmente lo stadio della città potrà essere protagonista di una manutenzione straordinaria attesa da anni che permetterà di agevolare, migliorare e favorire l’attività sportiva di molte associazioni maceratesi con un’attenzione particolare all’eliminazione delle barriere architettoniche. I vari interventi che abbiamo effettuato sull’impiantistica sportiva cittadina dimostrano quanto sia importante per l’Amministrazione promuovere i sani valori dello sport garantendo, anche, strutture sicure e riqualificate».

Marchiori_HelviaRecina_FF-4-325x217«L’intervento strutturale e funzionale che andremo a compiere sullo stadio avrà due principali obiettivi: mantenere l’architettura, unica nel suo genere, con la tradizionale attitudine sportiva polivalente e renderlo accessibile ai disabili, sia spettatori che atleti – ha proseguito Marchiori -. I nostri tecnici hanno realizzato un “capolavoro” perché sono riusciti a contemperare tutte le istanze pervenute sia dalla parte politica che sportiva, così da centrare pienamente gli obiettivi. In questi due anni e mezzo abbiamo rigenerato il campo sportivo della Pace e di Collevario, stiamo ultimando lo stadio della Vittoria e ora ci accingiamo a ristrutturare l’Helvia Recina: lasciamo che a parlare siano i fatti».

Sacchi_HelviaRecina_FF-6-325x217«Siamo orgogliosi di aver raggiunto un risultato che cambia il volto infrastrutturale degli impianti sportivi dell’intera città – ha aggiunto Sacchi -. Non solo in termini quantitativi, trattandosi di un intervento da 4,5 milioni – il più consistente degli ultimi decenni – di cui beneficeranno tutte le discipline che frequentano quello spazio (dal calcio all’atletica) ma anche qualitativi. Nella progettazione, infatti, particolare attenzione è stata riservata agli aspetti dell’accessibilità e della fruibilità da parte delle persone diversamente abili. Oggi, in piena aderenza al programma di mandato, scriviamo una pagina fondamentale dedicata allo sport quale fattore di crescita, coesione e inclusione per una comunità».

«La prima ipotesi presa in considerazione – ha detto l’ingegnere Luchetti – è stata quella di demolire le gradinate ma gli importi sono risultati importi improponibili: dunque la manutenzione dello stadio che sarà colorato di bianco e rosso. Saranno realizzati due nuovi spogliatoi, sarà rifatta la pista di atletica e realizzata anche la copertura del pistino da 110 metri, sarà rifatto il manto erboso. La procedura sarà quella dell’appalto integrato sulla base della progettazione preliminare che è pronta, appalto entro luglio e termine lavori entro marzo 2026».

FabioRomagnoli_Crocioni_HelviaRecina_FF-3-325x217

Fabio Romagnoli, presidente dell’Atletica Avis Macerata e Alberto Crocioni, numero uno della Maceratese, hanno assistito alla presentazione

La curva nord sarà interessata dalla rimozione della porzione di terrapieno e dalla realizzazione di un nuovo blocco spogliatoi destinati agli atleti e agli arbitri che saranno collegati con i locali esistenti sotto la gradinata e accessibili per mezzo di rampe oltre ad avere l’accesso a raso sul campo da gioco. È prevista anche la realizzazione di un’area per il parcheggio degli autobus delle squadre. I lavori riguarderanno anche il rifacimento dell’impermeabilizzazione e la tinteggiatura dei gradoni per il pubblico delle gradinate dei tifosi ospiti e locali, oltre al consolidamento strutturale dell’intradosso dei gradoni stessi. Saranno poi sistemati il sottopassaggio di collegamento con il campo da gioco e i locali esistenti sotto la gradinata destinati a spogliatoi, servizi igienici, magazzini oltre agli altri locali previsti dalle varie normative dei diversi sport (infermeria, punto di pronto soccorso, sala doping, segreterie, stanze per i delegati delle federazioni delle attività sportive).

Helvia-Recina-e1611770000559-325x210

L’Helvia Recina

Si procederà alla realizzazione di un collegamento tra i locali sotto la gradinata – dove sarà ricavata la centrale termica – e il nuovo blocco spogliatoi. Per quanto riguarda i due settori aperti al pubblico (gradinata tifosi locali e gradinata tifosi ospiti), l’area a essi riservata verrà dotata di due box prefabbricati con i servizi igienici adeguatamente attrezzati per l’utilizzo da parte di persone con disabilità. Per la tribuna coperta si procederà al rifacimento dell’impermeabilizzazione, alla sostituzione della controsoffittatura sottostante, alla sistemazione dei locali di servizio compresi i bagni, alla realizzazione di un bagno per persone con disabilità, alla sostituzione della pavimentazione esistente e alla realizzazione di box espositivi lungo la parete che collega il piano di accesso ai posti riservati agli spettatori. Saranno inoltre presenti, in tribuna, degli spazi dedicati ai cimeli e ai ricordi della Maceratese. La curva sud, destinata ai tifosi locali, sarà interessata dalla sistemazione dei servizi igienici e dei percorsi pedonali per l’accesso e il deflusso degli spettatori oltre che dalla tinteggiatura dei gradoni.

TristanoLuchetti_HelviaRecina_FF-7-325x217

Il dirigente dei Servizi Tecnici Tristano Luchetti

Si procederà, inoltre, al completo rifacimento del campo da calcio e del drenaggio sottostante e all’adeguamento degli impianti tecnologici (diffusione sonora, trasmissione dati, postazione sala stampa e impianto di videosorveglianza). È previsto il rifacimento del manto sintetico attuale della pista di atletica leggera. L’intervento prevede anche la sostituzione della recinzione perimetrale esistente che separa lo spazio dell’attività sportiva dallo spazio riservato agli spettatoti nei settori gradinata, curve sud e nord. A completamento dei lavori saranno asfaltati il parcheggio interno, le aree di avvicinamento, prefiltraggio e filtraggio ai vari settori dello stadio aperti al pubblico e le relative strade di accesso.

I lavori previsti permetteranno di omologare l’impianto sportivo per la disputa del campionato nazionale professionistico di Lega Pro e le manifestazioni a carattere nazionale per le discipline sportive di atletica leggera, la pista resterà a sei corsie. I seggiolini quindi, secondo le normative della Figc saranno monoblocco e in polipropilene copolimero (1526 per la tribuna locale, 1020 per la gradinata locali, 1017 per la gradinata ospiti e 666 per la curva locali per un totale di 4229 posti a sedere) di colore bianco e rosso.  Un intervento da 4.4 milioni di euro – è stato detto nel corso della conferenza stampa – per il restauro di un impianto sportivo che ha sessanta anni di storia. Bene, l’unica criticità che resta irrisolta è quella legata al fatto che lo stadio è in centro città con tutti i problemi a carico degli abitanti del quartiere, assediati in casa quando c’è la partita, anche quando ci sono duecento spettatori. In effetti l’unico indizio che rimanda al grande calcio all’Helvia Recina sono le misure per la sicurezza suggerite dalla Questura.

FabioRomagnoli_HelviaRecina_FF-5-650x434

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X