Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Adèra tradizió’ un tempu de preparà’ li vasi de germoji de gra’ pe’ ‘ddobbacce, lu Juidì Santu, li Seporcri. Tra li tanti vasi de fiuri che ‘bbillia (abbelliva) l’ardà’ (altare), ce se ‘nfilava pure quisti. Lu primu venardì de Quaresema, o lu primu venardi de marzu, cumunque venti jorni prima, li contadì’ mittia dentro che vasu li semi de gra’, po’ rpunnia tutto a lo scuro, chj ce l’aia, anche dentro la grotta. Ce statia chj mittia li semi anche in che piattinu cupu, magari decoratu, tra l’ovatta (cotone idrofilo) rcoperta de ‘n po’ de tera. Vasi e piattini vinia ‘n’umiditi (innaffiati) ogni par de jorni. Li semi de gra’, ma c’era anche chj ‘doprava (usava) le lenticchje, la cicèrchja, li ceci e lu lupì’ (lupini), la scerda adèra a piacimentu, se mittia a distanza de un cintimitru pe’ ‘jutalli a cresce più fugati (velocemente). Le fojolette vinia su in un paru de jorni, lu colore adèra tra lo jallo (giallo), lo vianco (bianco) e lo verde chjaro”.
Questo rito antichissimo, vedeva nel grano un dono augurale offerto dal popolo, la crescita al buio simboleggiava invece la rinascita dalle tenebre, il passaggio dalla morte (buio) alla Resurrezione (luce) di Gesù. Il giallo e il bianco ne ricordavano il corpo deposto nel Sepolcro. Si diceva, “lu jornu de la Risurrezió’ rpija colore”, cioe la vita.
“De ‘lli tempi, anche a scola se ‘nsegnava a fa’ li germoji pe’ li Seporcri. Quanno lu curatu li mittia su l’ardà’, su lo menzo de lu vasu ce ‘ngarzava ‘na cannela, o anche quarghe atru fiore de stajó’, violette, tulipà’, ecc.
Me recordo che vabbu li germoji li facia anche dentro quarghe vecchjé’, adèra proe per vedé’ se riuscia vène. ‘Lla orda ce se tinia a ‘ste tradizió e granni e picculi se dacia da fa'”.
Il mattino di Pasqua, terminata la messa, i germogli venivano divisi in pezzi e distribuiti, c’era chi poi li piantava nell’orto, o nel giardino, come portafortuna. Si davano anche a chi non li aveva preparati quale augurio pasquale.
Bellissimi racconti Mario complimenti
Non solo il risveglio dalla morte ma secondo me anche il risveglio della natura con i bellissimi colori primaverili e con i nuovi raccolti dell'orto. Pensate alle pulizie di primavera e alla benedizione delle case ,bellissimi ricordi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati