D’Este: «E’ emergenza scuola:
classi pollaio in un capannone
E del nuovo Campus nessuna certezza»

ELEZIONI TOLENTINO - Il candidato di centrosinistra e tutta la coalizione denunciano: «Due classi seconde del Liceo Classico saranno accorpate in un’unica sezione e ci sarà una classe di primo di 29 alunni. Il calo delle iscrizioni è evidente, dovuto sia alla diminuzione della popolazione cittadina a causa del sisma che alla mancanza di strutture scolastiche adeguate»

- caricamento letture
massimo-deste

Massimo D’Este

 

«Siamo ancora in emergenza, non si possono accettare “classi pollaio” in una non scuola». E’ la denuncia che arriva dal candidato sindaco di centrosinistra Massimo D’Este e da tutta la coalizione “Tolentino città aperta”.  «Mentre si annuncia la prossima futura realizzazione di un campo da golf – spiega la coalizione – è notizia di queste ore che il Liceo Filelfo di Tolentino perderà l’anno prossimo 2 classi rispetto al numero di classi attualmente presenti. Infatti le due attuali classi seconde del Liceo Classico saranno accorpate in un’unica classe terza e il calo degli iscritti causerà, dopo tanti anni, il costituirsi di una sola classe prima per lo scientifico a fronte delle abituali 2 classi. In aggiunta, nonostante 29 nuovi iscritti (tra cui la presenza di alunni con fragilità certificata) al Liceo Classico è stata concessa una sola prima classe per il prossimo anno scolastico».

«Sì, avete capito bene – continua la coalizione – nei locali del capannone “ex Quadrilatero”, forse adatti per un breve periodo di tempo emergenziale ma sicuramente non idonei all’attività scolastica nel lungo periodo, con evidenti criticità riguardo la sicurezza e la salute degli alunni e del personale scolastico e riguardo la normativa antincendio dei luoghi scolastici, 2 classi seconde del Liceo Classico saranno accorpate in un’unica sezione e ci sarà una classe di primo liceo classico di 29 alunni. Tutto ciò comporterà ovviamente, oltre al grave disservizio per gli studenti di Tolentino e dintorni, un’ulteriore riduzione dell’organico del corpo docente. Inoltre all’Ipsia di Tolentino, nonostante i 17 nuovi iscritti per il prossimo anno scolastico, non sarà concessa la prima classe dall’Ufficio Scolastico Regionale, come del resto già avvenuto negli ultimi due anni».

Proprio il tema scuole, e in particolare le tempistiche per la realizzazione del nuovo campus scolastico, saranno al centro di un’interrogazione presentata da Pd e M5S nel prossimo Consiglio. «Le iscrizioni alle scuole superiori di Tolentino stanno ovviamente soffrendo soprattutto per colpa della mancanza di strutture scolastiche adeguate a causa del sisma che ha reso inagibili gli edifici scolastici. Sono ormai più di 5 anni che i licei sono ospitati da strutture scolastiche emergenziali alla periferia della città – rimarca la coalizione di centrosinistra – A questa criticità si aggiunge ora la mancata proroga della deroga al numero minimo di alunni nella costituzione delle classi scolastiche, non più concessa dal ministro dell’Istruzione Bianchi e dal Governo come se lo stato di emergenza dovuto al sisma sia ormai risolto nelle zone del cratere. A Tolentino, in particolare, la ricostruzione pubblica, tra cui gli edifici scolastici, non è ancora partita. Nonostante la passione e l’impegno del corpo docente delle scuole superiori di Tolentino, il calo delle iscrizioni è evidente, dovuto sia alla diminuzione della popolazione cittadina a causa del sisma che alla mancanza di strutture scolastiche adeguate. Bisogna inoltre aggiungere l’indeterminatezza dei tempi di costruzione del nuovo Campus Scolastico per le scuole superiori di Tolentino. È il momento di fare tutti fronte comune: gli alunni e le loro famiglie, i docenti e il personale scolastico, i cittadini di Tolentino e i loro amministratori e far sentire il nostro dissenso alle istituzioni. Noi – concludono dalla coalizione – ci mettiamo a disposizione della città e ci impegniamo fin da subito a cercare di sensibilizzare le istituzioni regionali e nazionali, per quanto di nostra competenza, sulla critica situazione delle scuole superiori di Tolentino e, certi dell’appoggio della cittadinanza tutta, a promuovere ogni azione possibile per cercare di migliorarla».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X