Fori verde,
lu jocu de la Quaresima

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Tempi arèto “fori verde” adèra lu jocu de li vardasci durante la Quaresema. La tradizió’ vulia che ce se fosse jocato fino a la domenneca avanti Pasqua, ma chjdù’ non se facia scrupulu de divericcese anche lu jornu stissu de Pasqua. Finita la messa li vardasci se sprofonnava de fori pe’ jocacce.
Vesognava ji sempre in gniru portènno in saccoccia u’ ramittu de foje verdi, principarmente de vosso (bosso), de alloro, de tresomarì (rosmarino) o de atre piante sempreverdi. Lo vosso ‘tunno le case de li contadì’ no’ mancava mai (era quella pianta dal frutto molto nero che, se spremuto, faceva da inchiostro). Adèra quasci d’obbligu jicce in gniru, perché quanno se ‘ncuntrava du’ vardasci, lu più fugatu (veloce) dicia a bbrusciapilo all’atru: “fori verde”. Se l’atru ce l’avia, rispunnia: “Fori lu tua che lu mia non perde”. ‘N’antra risposta adèra: “Fori lu tua che lu mia adè più verde”. Misti a confrontu, quillu più siccu, o più sciupatu, pirdia. Se invece non ci-aia gnènte da mostrà’, adèra custrittu a pagà’ co’ ‘na pinitenza durante una de le tre feste de Pasqua. O pure pagava pegnu de un’ou. Pe’ evità’ castighi pegghjori, adèra vène portà’ in saccoccia armino du’ nuce (noci), pe’ dalle subbeto a lu vincitore.
L’astuzia adèra de ‘cchjappà’ quillu che java senza foja o ramittu verde. Chj invece li portava, pe’ no’ perdisili o sciupalli, li nascunnia sotto lu nastru de lu cappellu, o pure tra li capiji ‘rruffati (spettinati), o dentro lu risvordu de li carzitti”.
“Fuori il verde” del periodo antecedente la Pasqua, è un gioco antico, forse di origine etrusca. Tutto riporta al valore simbolico del verde, delle foglie nuove, della primavera, della Resurrezione. Come detto sopra, la tradizione voleva, principalmente, che finisse la domenica antecedente la Pasqua, perché si riteneva che con il primo giorno della Settimana Santa, le piante sempreverdi perdessero la virtù.
“Ogghj tutto questo adè storia sorpassata, scordata e sotterata. ‘Sti jochi usava quanno li vardasci adèra più ‘ngenui e poco pretenziusi, se divirtia co’ quasci gnènte e no’ gne sirvia tanto spavardo. Adèra li tempi che li frichi statia da frichi e quanno po’ criscia vinia ommini per be’, pronti a lottà’ la vita senza tanto sfregnato.
Un proverbiu dicia: “Chj ‘llea un fiju non fa cascio”, de ‘sti tempi per fa’ lo cascio ce scurdimo de ‘lleà li fiji”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X