Il movimento hockeystico maceratese
ricorda il grande “Tino” Pianesi

LUTTO - L'addio all'alto dirigente dell'Eni, gloria dello sport del capoluogo e nazionale olimpico
- caricamento letture

 

tino-pianesi-hockey-macerata-1-650x475

L’hockey Macerata in campo, Tino Pianesi è il secondo della fila

A pochi giorni dalla scomparsa di “Tino” (così era chiamato dagli amici) Pianesi il movimento hockeystico maceratese, i suoi atleti e l’Ass.Carima Hockey vogliono ricordare il vecchio atleta e amico che tante soddisfazioni ha dato alla sua città oltre che in campo professionale, alto dirigente dell’Eni, in campo sportivo. Pianesi ha iniziato a giocare ad hockey nel 1955, alla tenera età di 15 anni e quasi subito è entrato nella formazione titolare in prima squadra in un anno che ha visto la compagine cittadina contendere lo scudetto alla più blasonata formazione dell’Amsicora Cagliari. Nel 1958 “Tino” venne inserito da Rex Norris, all’epoca allenatore della nazionale, nella lista dei probabili olimpionici e nel frattempo si distinse nel campionato Italiano contribuendo a portare la squadra al terzo posto nel girone finale giocato a Rimini. Sempre nel 1958 esordì in Nazionale proseguendo la tradizione dell’hockey maceratese che prima di lui e dopo di lui ha visto tanti atleti indossare con profitto la maglia azzurra in ogni categoria.

tino-pianesi-hockey-macerata-2-325x238

Pianesi è il primo in piedi a sinistra

La nazionale, in procinto di partecipare ai giochi Olimpici di Roma non gli permise di partecipare, con la squadra cittadina, ai campionati 1958-1959 e 1959-1960. Dopo aver partecipato con buoni risultati alle Olimpiadi, unico hockeysta maceratese ad aver partecipato ad un evento sportivo di tale importanza internazionale, ritornò al suo Circolo Goliardico Maceratese anche nel periodo in cui prestava servizio militare nella compagnia atleti. Per esigenze lavorative, fu trasferito lontano da Macerata, e di conseguenza dovette appendere il bastone al muro, restò sempre però vicino alla sua città e soprattutto continuando a dimostrare interesse per l’hockey maceratese. Il suo esempio di atleta e di persona, al pari di altri che l’hanno preceduto negli anni è stato un esempio per i tanti giovani che sono succeduti in questo sport sino ai nostri giorni.

 

Addio a Quarto Pianesi, olimpionico maceratese

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X