L’assemblea sulla Bolkenstein al ristorante Veneziano
Bolkenstein, incontro con il parlamentare del Pd Umberto Buratti. Si è svolto ieri al ristorante Veneziano un incontro dedicato agli operatori balneari sul tema delle concessioni in scadenza nel 2023. Presente anche la candidata sindaca del centrosinistra Mirella Paglialunga: «positiva la mozione unitaria approvata dal consiglio regionale – ha detto la candidata – si impegnano tutte le forze politiche a sollecitare il lavoro di interazione con la conferenza stato regioni. Ma occorre anche promuovere un dialogo permanente con la rappresentanza regionale e con la commissione interministeriale per arrivare ad una formulazione appropriata della legge nazionale». Molti i presenti ieri sera: a coordinare il dibattito Francesco Micucci, membro dell’assemblea nazionale del Pd ed ex consigliere regionale. Tra i relatori Umberto Buratti, responsabile del partito per la materia che ha esaminato lo stato dell’arte dopo le ultime sentenze. «Sentenze anomale per come il consiglio di stato entra in maniera diretta anche su competenze della politica – ha riferito il parlamentare – ma che giungono probabilmente anche a causa di un immobilismo trasversale con le forze politiche che hanno puntato più a rinvii sine die che non ad affrontare di petto la direttiva Bolkestein». Tra i partecipanti anche l’onorevole Mario Morgoni e il capogruppo del Pd in regione Maurizio Mangialardi. Mirella Paglialunga ha portato il suo saluto a conclusione del dibattito sostenendo le posizioni del balneari e garantendo il suo impegno a seguire la vicenda nei prossimi mesi. «A Civitanova il mare e le attività connesse, dalla pesca al turismo balneare, hanno sempre rappresentato la congiunzione storica tra l’identità della città e la produzione di una ricchezza collettiva che nella città stessa si ridistribuisce contribuendo al suo sviluppo economico e sociale complessivo – ha detto la Paglialunga nelle conclusioni – i prodotti e gli effetti degli importanti investimenti realizzati da tutti gli operatori sono testimoniati dallo stesso paesaggio cittadino e dalla vita sociale che gravita intorno al mare in ogni momento dell’anno. Per tale essenziale ragione la politica cittadina e l’amministrazione comunale dovranno prestare la massima attenzione e sensibilità politica agli effetti che le applicazioni della direttiva europea potranno avere su tale contesto».
La candidata Mirella Paglialunga
Concessioni, balneari bocciano l’atto di indirizzo regionale
Concessioni demaniali, la Regione chiede una legge allo Stato
Gasparri incontra i balneari: «Sulla sentenza in corso una mediazione, no agli Amazon delle spiagge»
Stabilimenti balneari e problemi legati alla Bolkestein: incontro con gli operatori
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati