Mario Monachesi
di Mario Monachesi
La tombola non è pe’ li surdi. Infatti quando vengono estratti i numeri, per evitare “de mettene unu a postu de ‘n’antru, o pe’ non zombanne chjduna”, bisogna ascoltarli con attenzione. Già tra i giocatori, “vardasci e granni, se arza ‘na casciara da non finì’ più. Allora li più anziani raccomannava a chi li cacciava: “Va piano e stega vè’ le parole”.
Un tempo ogni numero lo si faceva corrispondere ad una battuta, o ad un significato preciso. “Chj tinia lu cartellò’ adèra lu primu, a ogni nummiru cacciatu (estratto) a dì’ la cojoneria de ritu, tante adèra anche le risposte spiritose”. Tutto prendeva avvio dalla smorfia napoletana, “po’ ogni regione, ogni paese ce ‘gnuggnia (aggiungeva) lo sua”.
Nelle Marche “adera più o mino cuscì'”:
1 – lu fricu, o lu picculittu;
2 – un paru;
3 – lu treppé (tre piedi di ferro per pentole sul fuoco);
4 – la sejoletta, o la seja de lu Papa, o lu caregghjamorti;
5 – la ma’ (la mano);
6 – la befana;
7 – la zappa, o la zappa d’Adamo;
8 – l’occhjali, o la Madonna;
9 – co’ le ma’ ‘cciacchete l’oe;
10 – la pulenda;
11 – li zippitti, o la fittulata de Vandini (famiglia Giustiniani Bandini), li palitti a Civitanova Marche;
12 – l’apostuli, o li mesi;
13 – Sanda Lucia, o la spia;
14 – San Valendino;
15 – li fochi d’artificiu;
16 – se dice e non se fa, o l’amore;
17 – Sant’Andò’, o la disgrazia;
18 – l’età più bella, San Marone a Civitanova Marche;
19 – San Giuseppe;
20 – le logghje (le logge);
21 – cambane in testa, vatoccu in culo;
22 – le paperette;
23 – vusciu de culu, o la furtuna;
24 – la vigilia;
25 – Natà’;
26 – la seconda festa de Natà’;
27 – l’Innocendini (Santi Innocentini), finite le feste finiti li quatrini, jornu de paga a Civitanova Marche;
28 – lu prete;
29 – lu neó’ (la gran nevicata del 1929);
30 – spigni che centra;
31 – ogni jornu ne capita uno;
32 – lu pesciarolu;
33 – l’anni de Cristu;
34 – la coccia (la testa), iniziativa coraggiosa a Civitanova Marche;
35 – ‘na gabbia de matti;
36 – lu gallu in maschera;
37 – lu frate;
38 – la mattera (madia);
39 – lu cappiu su lu collu;
40 – babbitu fischja e mammeta canda, o la gajina canda;
41 – lu cortellu;
42 – vascia lu culu al bue;
43 – li campanelli;
44 – la taola ‘pparecchjata;
45 – lo virdicchjo (Fabriano);
46 – lu surdu (il sordo);
47 – lu mortu che parla;
48 – ogghj li conto domà’ te li porto;
49 – bona la ciccia;
50 – fa ‘na bbotta e po’ se ‘ncanda, o la pica ce canda, o menzu quintale;
51 – la vernicetta (il lucido delle scarpe);
52 – la matre (la madre);
53 – lu vecchju (smorfia napoletana);
54 – lu cappellu;
55 – li zinghiri de Mondormo (quartiere di Corridonia);
56 – lu ‘nfrosciató’;
57 – lu gobbu;
58 – la morte ‘mbriaca;
59 – Porta Pisana (Fabriano);
60 – la gajina canda;
61 – lu cacciató’;
62 – lu mortu ‘mmazzatu;
63 – la spusa;
64 – lu squalu;
65 – lu piagnó’ (il piagnone);
66 – le zitelle;
67 – la chitara (la chitarra);
68 – lu minestró’;
69 – su e ghjó, o sotto sopre;
70 – la chjaveca (tombino);
71 – la passió’ de Cristu;
72 – la mora (gioco della morra);
73 – vicolo di Porta Rotta (Fabriano);
74 – la scopetta (spazzola per le sccarpe);
75 – lu vasciu (il bacio);
76 – la fontana Sturinalto (Fabriano);
77 – le zambe de le donne;
78 – la vella munella, o la mignotta;
79 – lu latru (il ladro);
80 – la vocca;
81 – li fiuri;
82 – la taola ‘mbandita (apparecchiata);
83 – lu tempu cattiu;
84 – Porta del Piano (Fabriano);
85 – l’aneme sande de lu purgatoriu;
86 – la Portella (Fabriano);
87 – li pedocchj (I pidocchi);
88 – l’occhjali, o l’occhjali de lu vescu’ (del vescovo);
89 – la vecchja
90 – la paura, o nonnu, o lu più vecchju.
☆
“A lu primu numiru (anche nnumberu, nnumbru, o nnummeru) cacciatu, c’era sempre lu sverdó’ che urlava ambo! Vinia mannatu subbeto affanculu e lu jocu cuntinuava. Li premi adèra spartiti, a seconda de le cartelle vinnute, per ambo, ternu, quaterna, cinguina, jicina e tommola (a Fabriano tònvola). Per segnà’ quilli che scappava se usava l’acini de lo cece, de li fascioli, de lo granturco. Siccome adèra tempu de magnà’ li mandarini, quarghiduna facia tutti pizzitti co’ le scorze e usava quilli. Quanno co’ che spenta, o gometata se spostava tutto, lu jocu se fermava e li nummiri rvinia controllati tutti. Ogghj le cartelle ci-ha le fenestrelle de plasteca e ‘sti ‘ngonvenienti non succede più”.
All’inizio del ‘900 le cartelle erano di legno, con i numeri incisi a fuoco e disposti su due file da cinque. L’attuale sacchetto era invece un cestino di vimini.
“Anche adesso, mentre se joca le parole più sintite adè: “Smuscina ‘ssi nummiri”; “Pija più sotto”; “Vaco per unu”; “E daje caccimilu, che te costa”. A chj vignia spisso me vinia ditto: “Ce campi co’ ‘ssu culu?”; “Ci-hai un culu come un pané’ (grosso cesto); “Te feta pure lu gallu”; “Prima de vinì’ ecco, do’ si passatu a Loreto?”.
I numeri estratti venivano anche pronunciati simpaticamente, “7 settete, 16 sedicìa, 18 dicilotto, 70 settarba, 90 noanta”.
Anticamente la sera della vigilia prima di mettersi a giocare “a tommoletta”,c’era l’usanza di far giocare i bambini “a semolella”. Si prendeva una certa quantità di crusca, secondo il numero dei bambini, in mezzo ad essa venivano nascosti un certo numero di centesimi (all’epoca detti “quattrinelli”), poi si mescolava il tutto molto bene per non farli vedere in superficie. Sempre in base a quanti erano i giocatori, si divideva la quantita di crusca in tanti mucchietti, in modo da averne per ognuno. Appena dato il via, i ragazzi davano la caccia ai soldini dentro la propria porzione. Il gioco era così famoso che esisteva anche uno stornello:
“Fiore de melella
co’ vo’ jocheria ‘na orda a ppalla,
la notte de Natà’ a semolella”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati