Raddoppiate le classi in quarantena,
i vaccini tra studenti non decollano

COVID - Report dell'Ufficio scolastico regionale: nel Maceratese in una settimana sono passate da 25 a 58. Il 63% dei ragazzi tra 12-18 anni ha completato il ciclo vaccinale, dato più basso della regione

- caricamento letture

classe-banchi-vuoti-a-scuola

 

Più che raddoppiate in una settimana la classi in quarantena nel Maceratese, provincia che continua a detenere il record negativo di studenti vaccinati. E’ il quadro che emerge dal report settimanale sulle vaccinazioni anti Covid dell’Ufficio scolastico regionale. Le classi in quarantena nelle Marche sono 145: 14 nella scuola d’infanzia, 50 nella primaria, 34 nelle medie e 38 nelle superiori. Macerata è la provincia con più quarantene (58), la settimana scorsa erano 25; seguono Ascoli (40), Ancona (26), Pesaro-Urbino (20), Fermo (1). Una delle classi in quarantena nel Maceratese è alla primaria di Sforzacosta, dove essere risultata positiva è stata una maestra. Quanto alle vaccinazioni, è sempre la provincia di Macerata a guidare la classifica in negativo. Ad oggi risultano infatti vaccinati con doppia dose il 63,3% dei ragazzi tra 12 e 19 anni, su una popolazione studentesca di 22.290. Il che significa che mancano all’appello 6.501 ragazzi, la settimana scorsa i non vaccinati erano 6.810. Nelle Marche la media è del 71,9% di studenti che hanno completato il ciclo vaccinale. La provincia con più studenti vaccinati è Ancona (78,7%), seguono: Ascoli (73,8%), Fermo (70,7%), Pesaro (69,9%). Proprio nella serata di ieri è arrivata la nuova direttiva ministeriale sulle quarantene nelle scuole. Si torna in dad con un solo contagiato, mentre prima dovevano essere tre i contagi per far scattare la quarantena, anche se nel Maceratese erano arrivate diverse segnalazioni sulla mancata applicazione della normativa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X