Il post di Alberto Cicarè sulle parole dell’assessore Laura Laviano
di Giovanni De Franceschi
I ragazzi capitanati da Greta Thumberg che protestano per i cambiamenti climatici? Un branco di ipocriti e falsi. Perché? Usano cellulari, pc e tablet, navigano sul web popolando siti che emettono quantità monstre di Co2. Parola di Laura Laviano, assessora all’Ambiente del Comune di Macerata in quota Lega.
L’assessore Laura Laviano durante il Consiglio comunale
Durante l’ultimo Consiglio comunale la componente della giunta Parcaroli, che già ad aprile si era resa protagonista di uno scivolone social commentando lo smalto sulle unghie di Fedez (leggi l’articolo), si è lanciata in un’invettiva contro quelli che ha definito, con una formula evidentemente denigratoria presa in prestito da un quotidiano nazionale: “gretini”. Cioè tutti quei ragazzi e ragazze che si sono idealmente uniti nella battaglia contro i cambiamenti climatici all’attivista svedese. E le sue parole continuano a far discutere. «Secondo l’assessora all’Ambiente del nostro Comune – ha scritto il consigliere d’opposizione Alberto Cicarè – potremmo abbassare di 3 gradi i riscaldamenti, ma ci mancano le coperte di lana di pecora sopravissana, razza in via di estinzione. Oppure, tu che stai leggendo questo post, potresti spegnere il cellulare che consuma tanta energia e ricominciare a scrivere usando un taccuino. Perché così fanno i “Gretini”, protestano ma sono giovani viziati che stanno sempre al cellulare, a chiedere e consumare fregandosene dell’ambiente. L’hanno presa a barzelletta, la mozione presentata per impegnare il nostro comune a un piano d’azione per contrastare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici. Che ridere. Che pena, per loro e per noi, che dobbiamo farci governare da gente come questa, che viene in Consiglio Comunale a fare dello spirito su un argomento che avrà effetti drammatici sulla vita di tutti. Chiedere ai catanesi, come se la spassano in queste ore. Alla fine, la mozione è stata amputata nel suo significato e disinnescata, quindi approvata dalla maggioranza. Contenti loro, io ho votato contro perché ancora credo un po’ nel lavoro che svolgo in Consiglio».
Tutto era nato durante la discussione sulla mozione presentata proprio da Cicarè. Il consigliere di Strada Comune-Potere al popolo aveva chiesto all’amministrazione e al Consiglio di mettere in atto tutta una serie di iniziative per contrastare il cambiamento climatico.
Alberto Cicarè
La risposta della Laviano era iniziata con un tono ironico: «Noi possiamo chiedere ai maceratesi di fare delle azioni – aveva esordito – di abbassare di tre gradi il riscaldamento nelle nostre case, dopodiché sicuramente dovremmo passare anche alla distruzione di coperte di lana della pecora sopravissana che come sappiano il Parco dei sibillini non ha sufficientemente protetto. Possiamo dire di spegnere le luci, possiamo consumare meno acqua, possiamo trasformare Macerata da città estroversa a città regredita ma anche green. Certo, con la popolazione maceratese che invecchia e i centri commerciali approvati dalle precedenti amministrazioni, collocati a valle della città che hanno portato alla morte del centro, anche l’uso delle bici lo vedo arduo. Potremmo partire dal Consiglio, dicendo di non accendere i riscaldamenti d’inverno e i condizionatori d’estate, siamo tutti d’accordo sul fatto che ognuno di noi deve fare qualcosa». Da qui, il tono quasi canzonatorio nei confronti dell’atto presentato, si era trasformato in un vero e proprio atto d’accusa verso i giovani.
La Laviano aveva preso un quotidiano nazionale e aveva letto un titolo “Come sono falsi questi gretini”. E così facendo, si era lanciata nella lettura di un articolo con lo scopo di mettere in luce quelle che considera le profonde contraddizioni del movimento Fridays for Future. «Gretinata numero 1: – aveva elencato – nel mondo due genitori su tre acquistano prodotti di elettronica per accontentare i figli e d’altra parte il 51% dei giovani tra i 12 e 21 accusa i genitori di non fare abbastanza per l’ambiente. Gretinata numero 2: dovremmo abbandonare tutto ciò che genera emissioni inquinanti, compreso il web però. Una ricerca ha misurato quante emissioni produce un sito: l’emissione dei siti ambientalisti è altissima: il Wwf produce 347% in più Co2 rispetto alla media, il sito di Fryday for future il 228% in più. Gretinata numero 3: dovremmo abbandonare i combustili fossili. Bene non usiamo più benzina e metano, usiamo l’elettrico, ma poi le batterie dove le smaltiamo? E i pannelli fotovoltaici?». Insomma, aveva concluso la Laviano: «I gretini sono dei privilegiati e non lo capiscono». Cosa c’entri questo con il merito della questione non è chiaro, di sicuro Cicarè già in Consiglio non l’aveva presa bene e aveva concluso così la controreplica: «Io credo che in qualunque bar, durante una partita a carte, avrei avuto un livello di dialogo più elevato».
Che tristezza questa gente. Ancora più triste sapere che questi sono gli esponenti dellAmministrazione, lo specchio della maggioranza della popolazione maceratese.
Quanto analfabetismo in questa giunta comunale. Che bel cambiamento per Macerata
Il livello di questa tipa è imbarazzante, anche Jhonson in questi giorni trattava tali temi con preoccupazione....
Questa non perde occasione per tacere. Che vergogna
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La questione non è di mettere in discussione lo sviluppo che abbiamo raggiunto, ma far si che questo sia sostenibile a livello ambientale utilizzando energie rinnovabili.
La Sig.ra Laviano dovrebbe essere più furba (o se vogliamo diplomatica) tutto quello che dice è vero ma lo espone in modo di fare il gioco di persone come Alberto Cicarè, (consapevole o inconsapevole complice di suggeritori interessati) che invece dovrebbe approfondire in modo serio l’argomento “cambiamenti climatici” sai che sorprese!
…beata ipocrisia, che mi racconti, che quel che l’assessore dice non è pur vero!!? Beata ipocrisia, si si, beata, magari al bar, e già, con i tarocchi, come qualcuno afferma, ma anche un bel po’ pericolosa!!! gv
Ghe gretina!!
Sembra che Macerata si sia riempita, purtroppo, di persone che portano la testa solo spartire le orecchie
Quindi la plurinobel per l’ambiente che abbiamo la fortuna (?)di avere all interno di questa giunta ,giudica la Signorina Greta una Gretina, vorrei rammentare alla grande plurinobel ,maceratese che proprio oggi il G2o stanno cercando di risolvere un enorme problema sollevato anni fa proprio dalla Greta .Stia vicina al telefono Sig.ra…che magari oggi prima di definire le strategie necessarie alla risoluzione di questo immenso problema ,oggi Draghi presidente del G20 la chiamera’ per avere il suo nulla osta a procedere …..
Leggere le parole dell’assessore lascia sbalorditi: tra le nuove generazioni ci sono ragazzi che stanno seguendo l’esempio di Greta nel condurre una vita più sostenibile. Perciò chiedo perché fare di tutta un’erba un fascio? Non è vero che l’assessore abbia detto la verità o si sia espressa male, ha solo detto frasi di una superficialità generalizzante, parole scontate. Il problema è che queste generazioni sono sempre più indotte a lasciare la città perché non si riconoscono in questa tipo di società che li critica solamente, che li esclude nelle decisioni, che non gli dà possibilità di esprimersi. Povero Sindaco….( che avrebbe buone idee e buone intenzioni per la città)
Non entro nel dibattito. Mi auguro, più semplicemente, che Greta riesca a “convincere” i Potenti… Ma i Potenti, essendo “potenti”, preferiscono le “sfilate”…
Sicuramente mal esposto ma i punti non si possono discutere anzi.i giovani si comportano proprio in questo modo ed è facile chiedere cambiamenti ma non attuare poi quello che si chiede.tipo…cellulari abiti firmati console motorini etc…giri nei centri commerciali etc..
Sig. Guido Garufi e altri fedeli osservanti, Greta, adolescente in buona fede ma sicuramente senza nessuna cognizione di quali siano le reali proporzioni delle forze in gioco (attività solare, vulcanica ecc. contro ridicole attività ed emissioni umane, basterebbe solo il riferimento alle emissioni delle mucche per mettere sull’avviso persone con un minimo di raziocinio) a differenza di veri scienziati indipendenti e premi Nobel (Zichichi, Rubbia, Prodi ecc.) viene ricevuta e riverita dai potenti, è in prima pagina di stampa e tg, le sue osservazioni sono nell’agenda di programmi scolastici e santo padre… possibile che non venga un dubbio che sia sempre la solita messa in scena suggerita da chi detiene e indirizza..e raccogli i frutti?
Brava assessore.Ha fatto benissimo a rispondere con ironia alla mozione del consigliere Cicare’. I giovani sono giovani e per definizione inesperti,passionali e spesso anche un po’ gretini… E’ normale che protestino sempre contro qualcosa:la famiglia opprimente, la società ingiusta, la fame nel mondo,la tav, il nucleare, gli inceneritori, il vaccino,la CO2 nell’atmosfera e chi più ne ha più ne metta. A volte e’ bene anche prendere qualche spunto dalle loro proteste…,certo che l’inquinamento va ridotto e che bisogna puntare alle fonti rinnovabili ma per respirare un’aria più pulita e non per contrastare il riscaldamento globale che non dipende quasi sicuramente dalle emissioni di anidride carbonica emesse dalle attività umane.
Proporre ancora dei dubbi, o peggio delle convinzioni contrarie alle cause antropiche dell’aumento delle temperature e dei cambiamenti climatici collegati appare ormai francamente incomprensibile se non assurdo. Tutti i governi della terra in queste settimane si stanno confrontando sulle scelte per contrastare gli effetti di questo processo, e possiamo avere delle perplessità sui risultati che riusciranno ad ottenere, ma nessuno ormai mette in dubbio la stretta correlazione fra le emissioni di gas serra provocate dall’attività umana e l’incremento delle temperature globali. Lo confermano la stragrande maggioranza degli scienziati e degli studi compiuti sull’argomento. Questo fatto non è più in discussione mentre c’è ancora tanto da fare sulle azioni che devono essere intraprese.
Avere dei dubbi allo stato delle conoscenze attuali, non è ne incomprensibile ne assurdo, ma è doveroso e sacrosanto, ricordate la campagna di demonizzazione del nucleare di qualche decennio fa? ancora non si era arrivati a sfruttare la povera Greta, ma come oggi anche anche allora la grancassa è stata abilmente indirizzata nel giusto verso (per i soliti) giornalisti che non perdono tempo a verificare e approfondire, tg, stampa, manifestazioni di piazza, magliette esibite scioperi, risultato: ogni anno acquistiamo solo dalla Francia 7 miliardi di energia elettrica da centrali nucleari che si sono rivelate provvidenziali (per i Francesi)
Farina: Gentile Signor Farina, quanto scrive circa la potenziale “inadeguatezza” scientifica di Greta, lo condivido pienamente. E’ per questo che parlo di “utilità” di Greta…