La presentazione del festival
Conto alla rovescia per l’inizio del festival nazionale del giornalismo “art. 21” promosso dal Comune e dalle Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, in programma a Sarnano da venerdì 16 a domenica 18 luglio, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni. Per tre giorni, si discuterà di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker analizzeranno anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e con Michele Mirabella discuteranno di Covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma prevede uno spazio dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Si chiuderà con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia. Il premio prevede incontri con Paolo Borrometi, Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Michele Mirabella, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Digiannantonio, Asmae Dachan, Manuela Moreno, Leonardo Zellino, Sara Lucaroni e Carlo Verna. In considerazione delle previste condizioni meteorologiche tutti gli incontri si terranno nella sala congressi.
Si inizia venerdì 16, alle 21, con l’incontro “La libertà di stampa: un diritto tutelato dalla costituzione, un dovere deontologico nell’interesse dei lettori”. L’evento, coordinato dal giornalista del Tg2 Daniele Rotondo, vedrà la partecipazione di Paolo Borrometi, Giampiero Mughini, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Francesco Giorgino, Piergiorgio Severini e Franco Elisei. I relatori effettueranno un’analisi delle trasformazioni in atto nel mondo dell’informazione alla luce dell’articolo 21 della Costituzione e quindi della libertà di espressione del proprio pensiero. L’obiettivo è quello di approfondire le condizioni in cui operano i giornalisti alla luce della rivoluzione tecnologica, della digitalizzazione della società e dalla nascita di nuovi canali informativi che alle volte sfuggono alle regole deontologiche e professionali (evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef).
Si continua sabato 17, alle 10, con l’incontro “Donne coraggiose, giornaliste in prima linea” che sarà coordinato dall’inviato del Tg1 Paolo Di Giannantonio ed avrà come protagoniste giornaliste-testimonial dei rischi e delle difficoltà che una donna in prima linea sul fronte del giornalismo d’inchiesta incontra nella vita professionale. Parteciperanno Asmae Dachan, Manuela Moreno e Sara Lucaroni (evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef). Sabato 17, alle 17,30, si parlerà di “Covid e informazione”. Dibattito con Michele Mirabella e Attilio Romita. Sabato sera “Premio Giornalistico intitolato a Leo Birzoli” (Sarnanese, già vicepresidente della Rai), destinato a giornalisti e scrittori che si sono distinti per la loro carriera professionale. Conduce la serata Attilio Romita. La cena (su invito) inizierà alle 20 e la cerimonia di premiazione dalle 21,30.
Domenica 18, alle 11, nella sala del Consiglio comunale – municipio, ultimo incontro su “Le parole giuste per raccontare la pandemia” con Leonardo Zellino e Franco Elisei. Al termine verranno consegnati alcuni riconoscimenti ai media marchigiani (evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef).
Tutti gli eventi si terranno nel rispetto delle normative anti covid e prevedono l’acceso con il green pass (basta la prima dose) o dopo aver effettuato il tampone 48 ore prima. Prenotazioni ed informazioni: segreteria@likepartners.it o 335.1018904 (Laura).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati