Li soprannomi

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi-e1610881823445

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Fino a che annu fa (‘n pochetto resiste anche ogghj) la jente se cunuscia più per soprannome che per nome e cognome veri”.
– Come te se mindua?” -“Nicò’ d’Ortenzu”. – “Come te se dice?” – “Vincè’ de Sbrangia”. -“Come fai de casata?” – “Pitturusciu, so’ lu fiju granne de Pitturusciu”.

“Li soprannomi adèra presenti in campagna, ogni contadì’ ce n’avia unu, ma se usava anche su li paesi e su le città più grosse. Vinia ‘ffibbiati per un difettu fisicu: “Lu cioppu de lu callarà” (Mc), “Li pelati (da un avo calvo, Madonna del Monte, Mc), pe’ lu mestiere che facia: Sesto lu carbonà’ (vero nome Sesto Moretti, vendeva il carbone in vicolo della Rota, MC), Antò’ de lu ferà’ (fabbro, Sambucheto di Montecassismo), Ruppicoppi (aggiustata i tetti, Mc), Marino de lu mulinà’ (mugnaio Madonna del Monte, Mc), Stervio de lu pustì (postino, Madonna del Monte, Mc), Marì de le nucelle (vendeva noccioline ai giardini Diaz e davanti ai cinema), pe’ ‘na pascìó’ a cui teneva: Cirivacco de la Pasquella (stracciarolo, amante del canto della Pasquella, Mc), o semplicemente dialettizzando il cognome: Pampanetto (Pantanetti), Pertecarà’ (Perticarari), Cutugnì (Cotognini). Ciccò (Cicconi), Suvirì’ (Severini), Briziu (Brizi), Zalloccu (Zallocco), Vongarzó (Buongarzoni), Cacciamà (Cacciamanj), Marcó (Marconi).

Atri mutivi putia èsse la pruiniènza geografica, ‘n’avitudine, un viziu. Da tutte ‘ste situazió’, umili, simpatiche, d’affettu, curdiali, mino curdiali, co’ un pizzicu de ‘gnorantezza, ecc, nascia li soprannomi. Quanti ne ricurdimo tra Macerata, paesi e paisitti d’intorno. Eccome ‘na serie rigorosamente non in ordine arfabeticu: Chjappagguzza, Chjappezozze, Cacaddosso, Gajinella, Canestrellu, Massacró, Fruscì (Antonelli), Magnì (Angelucci), Casciofrisco, Cipolló, Movè, Lu gattu, ‘Ntrugnà, Vajoccó, Martorellu, Lu Strinatu, Pannicó, Pannillì, Vruvù (Lattanzi), Virbisè, Focaracciu, Merdasecca, Pelaviocche, Tajalardo (Cingolani), Lu Pepu, Vattipicciu, Vattilosse, Sorce, Ciocò, Vriscoletta (Baldoni), Magnacà’, Chjappettò, Pocciaditu, Cuccumetta, Testó, Scirolu, Vatoccu, Tiló, Materazzó, Frecapopulu, Lu grassu, Chjavì, Fricchisì, Zicchinetta, Mappó, Cannó (perché le sparava grosse), Nennenenne (pare perché lentu su la fadiga), Picculì, Sottanó, Fiacca, Trippò, Fiaschetta, Scarcalacciu, Duminacciu, Lu strollicu, Mattamà, Labbru (Compagnucci), Fischjaì (Micozzi), Framarì (Ciucci), Jachetta (Morresi), Cacascudi, Cecalò, Carluasè (Scodanibbio), Jacante (Pizzichini), Massacró, Lu pontecanà”, Panzì.

“Tempi arèto in arcune anagrafi cumunali, pe’ non confonnese, otre a lu nome e cognome, de ‘na parte de lu foju ce vinia segnatu lu soprannome. L’usu de lu doppiu nome, nome e cognome, cumincia nel Medioevo. Anche i Romani avevano: Praenomen (Nome. Nome individuale), Nomen (Cognome. Nome gentilizio, la famiglia), Cognomen (Soprannone. Nome di una tribù, categoria più allargata della famiglia). Oggi, solo il comune di Chioggia ha dal 2009 i soprannomi scritti sulla carta d’identità. Questo perché la città, essendo composta, quasi per intero, da due soli cognomi, Boscolo e Tiozzo, potrebbe facilmente generare problemi di omonimia. “Soprannomi de contadì’ e casannauli de la Madonna de lu Monte, la cuntradia ad est, verso lu mare, de Macerata granne: Neno de Voró (Giustozzi), Primo de Patrassu (Patrassi), Guirì de Paciaró (Monachesi), Neno de Juanzà (Bernacchini), Neno de Vernacchja (Tombesi), Memo de Carlì (Carlini), Nannì de lu sartu (Bordoni), Gigio d’Antonà (Pieroni), Gino de Chjodo (Pecorari), Gustì de Colosu (Coloso), Primo de Grassittu (Grassetti), Neno de lu ‘Nquillà (Mancini), Pjirino de lu Siccu (Connestari), Mario de Stripulì (Anche Strupulì. Sdrubolini), Gino de Trambì (Guzzini), Giulio de Trozzu (Trozzo), Peppe de Piscittu (D’Amico), Giulio de Viangatellu (Piancatelli), Marino de ‘Gnelettó (Angeletti), Micare de Lattà (Lattanzi), Urderigo d’Ortenzu, Umbirtì de lu Vrau (Paolucci), Tarcì de Scoccu (Scocco), Rosa de Scimonetto (Simonetti), Vittò’ de ‘Ndrecciajì (Crucianelli), Neno de Mattiacciu (Gironella), Ennio de Sperannì (Sperandio), Dante de Varcó (Baldoni), Medeo de Murittu (Moretti), Judetta de Piscittu (D’Amico), Auro de Pasquà (Aureli), Vittò de Foja (Foglia), ecc, ecc.

Atri soprannomi della zona: Campugranne (Vincenzetti), Cantó (Andreozzi), Lu Rimmene (Rimini), Jindì (Gentili), Lausè (Ilari), Trillu (Trillini), Duminellu (non identificato), Lebbre (Silvestri), Lu Serà (Serrani), Magnaprì (non identificato), Maripolò (Ferrucci), Piccì (Picchio), Tassittu (Scopini), Viascioletta (Anche Viasciola. Biagiola), Vruscè (Fabiani), Zaravija (Bianchini), Zippu (Baldoncini), Lu Varbatu (Delsere), ecc, ecc. Li soprannomi ce l’avia pure l’avitanti de li paesi, li maceratesi vinia ditti Pistacoppi (picciù su li coppi) o Vrugnulù (prugne grosse, “pappulù”), quilli de Tulintì Mezzefacce, Patatà quilli de Monte San Gnustu, quilli de Treia Ferraccià, Osimo Senza testa, Pesciaroli tutti quilli paesi che se ‘ffacciava su lu mare, li picacchjù de Sarnà (perché ciarlieri come piche), li cazzulù de la Penna, li paccuccià de Cammurà (Colmurano), ecc, ecc.”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X