Quanno se stirava le ‘recchje
a chi finia l’anni

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“La campagna è sempre stata ‘n’antru munnu, u’ munnu a parte, li contadì’ ci-aia da fadigà’, spisso come, forse anche de più, de li somari”.

“Li quatrì’ non se troa tra la pula”.

“Lu sòle che ‘llea a la marina / vede lu contadì’ che ghjà fadiga e pena; / lu sòle che ‘llea da lu mare / troa lu contadì’ che ghjà sta a zappare”.

“Fiore de verbena / quanno lu sole ‘llea a la marina / me troa a zappà’ li campi ‘nsèmo a Nena / questa è la vera vita contadina / penza ‘n po’ lu contadì’ se quanto pena”.

“Chj de gajina nasce, sempre ruspa”.

“Quindi ‘sta pora jente poco pensava, per esempiu, a lo finì’ l’anni de issi e de li fiji. Anche se lo festegghjà’ li compreanni era ‘na tradizió’ antica, le feste le facia li signori, la noviltà (nobiltà) che non ci-aia gnènte da penzà’. Infatti l’antichi Romani, l’antichi Egiziani e l’antichi Persiani festegghjava solo quilli de l’imperatori. Pe’ li contadì’, lu jornu de lo finì’ l’anni adèra un jornu come ‘n’antru.
Ce statia però ‘n’usanza, e adèra quella de stirà le ‘recchje a li vardasci. Le stirate adera pari all’anni che finia. Magari a la sera, quanno patre e matre rebboccava dentro casa, ‘rriava la stirata, o durante lu jornu da parte de che amicu o parente. Ma non ce statia torte e cannele da smorcià’ e, manco, regali da scartà’. Tutto finia co’ quillu gestu che po’ a li vardasci non è che je pjiacesse tanto, perché c’era anche chj non se regolava e tirava forte e le ‘recchje se ‘rrosciava fino a fa’ male. Quasci tutti li frichi se rparava, o scappava via. C’era chj stirava le ‘recchje per ardo (verso l’alto) perché dicia che li jutava a cresce”.

“Quello che se somenta lu jornu de lu compreannu, se rcoje tuttu l’annu”.

“Stirà’ le ‘recchje adèra ‘n’usanza solo italiana, non se facia da gnisciù atra parte”.
Da che deriva questo gesto? Esistono due ipotesi nate da altrettante credenze popolari. La prima: Per diverso tempo si è ritenuto che la memoria delle persone risiedesse nelle orecchie e nei padiglioni auricolari, così il gesto di tirare i lobi rappresentava la volontà di ricordare al festeggiato che il tempo stava trascorrendo anche per lui.
La seconda: Si pensava che con l’aumentare dell’età si allungassero naso e orecchie, ciò non è del tutto falso ma è imputabile al graduale rilascio dei tessuti. Tirare le orecchie nel giorno del compleanno significava quindi contribuire a questo processo per donare al festeggiato la giusta saggezza e la maturità necessaria per affrontare la vita e prendere decisioni importanti. In pratica “je se agurava tantu judiziu”.
“Atri dicia che se stirava pe’ controllà’ se le ‘recchje adèra pulite, o che adèra ‘na punizió’ pe’ le marachelle cumbinate durante l’annu”. Quest’ultima ipotesi circolava durante il Rinascimento.
“Nonostante tutte ‘ste chjacchjere, un proverbiu ancora recita: “Anni, amori e vecchjé’ de vi’ non se duvria mai contà’. A che vardasciu se je chjdìi quant’anni ci-hai, te rispunnia tutti quilli e non più. De ‘lli tempi adèra tutti fiji de parlachjaro.
Ogghj tutto cambiato, anche in campagna, taolate d’amici, magnà’, dorgi, torte, regali e cori a pirdifiatu de Happy birthday to you. Sparite der tutto le stirate de ‘recchje. Anche li proverbi adè cambiati, non più “Fiore de menta / lu poru contadì’ fadiga e stenta, / lu mejo piattu sua è la pulenta”, ma “Aria, silenzio e sole / ricchezze campagnole”.
Un’urdema curiosità, nonostante l’usanza de celebrà’ la propria data de nasceta pija l’avviu da antiche usanze pagane, li primi cristiani dopo Cristo, proprio per questo no’ lu festegghjava e, anche in epoca medievale li popolani festegghjava solo l’onomastucu, lu primu compreannu rcunusciutu pare sia statu quillu festegghjatu da Johan Wolfgang von Goethe lu 28 de agustu 1802, all’età de 53 anni.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X