di Elisabetta Brasca (foto-video De Marco)
Prenotazioni a gonfie vele per la spiaggia, in tanti cercano anche gli appartamenti. Gli chalet di Civitanova si rifanno il look in vista della prossima stagione cercando di offrire un’estate sicura con nuovi servizi e c’è chi punta tutto sullo sport con sup e lezioni all’alba.
Marco Ascenzi e Giacomo Marcaccio
E’ la nuova stagione turistica che scalda i motori in attesa del via ufficiale fissato al 1 maggio. Cronache Maceratesi ha raccolto le voci dei concessionari di spiaggia, pronti a ripartire, fra aspettative e qualche timore. Novità all’estremità sud del lungomare Piermanni dove lo storico chalet Antonio, gestito dalla famiglia Ruffini dal 1994, si avvarrà di una nuova gestione con alcuni giovani originari di Sant’Elpidio a mare: Michele Polini, Justyna Gaszek, Marco Ascenzi e Giacomo Marcaccio, che questa estate offriranno tra i tanti servizi, sport e divertimento. La spiaggia invece resterà dei proprietari originari. «Questa estate il format estivo si baserà sullo sport, attività in acqua e a terra – spiegano – Abbiamo pensato una palestra sul mare attraverso l’utilizzo delle tavole da sup, ci sono infatti in preventivo delle lezioni all’alba con istruttori qualificati che spiegheranno agli interessati le funzioni e gli usi della tavola. Dopo di che si faranno delle escursioni in mare, con la guida vigile degli istruttori, questo perché crediamo che lo sport sia ideale per conciliare salute, divertimento e socialità. Per la sera abbiamo pensato ad un menù composto prettamente da pizza e panini gourmet, accompagnando tutto con la musica e dj set, con la speranza di poter ospitare artisti marchigiani per promuovere a livello locale band o cantanti emergenti». I due titolari, Marco Ascenzi e Giacomo Marcaccio, entrambi di Sant’Elpidio a Mare, si augurano di far vivere ai propri ospiti e clienti un’estate all’insegna della normalità, cercando man mano di riprendere la routine quotidiana infatti secondo i gestori dei chioschi ci sarà una forte affluenza di persone, con la ferma speranza che ognuno rispetti le norme anti-contagio.
Mara Petrelli – Lido Cristallo
Ottimismo anche nelle parole di Mara Petrelli, titolare di Lido Cristallo sempre sul lungomare sud e referente provinciale Abat: «Noi siamo sempre positivi, quest’anno ci siamo rimboccati le maniche perché abbiamo voglia e necessità di essere pronti per la stagione, abbiamo delle ottime prospettive perché ho notato che la gente ha voglia di staccare un po’ la spina, ha bisogno di distrarsi». Marco Scarpetta, titolare dello chalet “Raphael beach” e vicepresidente dell’Abat si ritiene ampiamente soddisfatto per gli ombrelloni riservati, sono il segnale di una vicina e sempre più fattibile ripresa. «Al momento stiamo organizzando le spiagge facendo riferimento alla normativa dell’anno scorso che si è rivelata valida: maggior distanziamento, sanificanti, atteggiamenti corretti quando si sta nel bar, ristorante e zona docce. Ci sono state molte prenotazioni quindi sul fronte clienti non posso assolutamente lamentarmi anzi mi ritengo più che soddisfatto data la situazione di crisi economica e sanitaria. Ho già avuto contatti con degli ospiti storici anche fuori regione che mi hanno confermato la loro presenza quest’anno». Sul lungomare nord oltre alla spiaggia si spera anche in una ripresa della ristorazione, come sottolinea Stefano Orso, proprietario del balneare e ristorante “Galileo”: «Speriamo sia una stagione calda, vedo già molte richieste per gli appartamenti e per gli ombrelloni, punto molto sulla ristorazione quindi su pranzi e e se possibile, cene. Spero che come l’anno scorso ci sia una rilevante affluenza turistica a Civitanova, vogliamo aprire e lavorare per rendere impeccabili le esperienze dei clienti».
Mauro Alberti -Madeira
Un altro fattore che i ristoratori tengono in considerazione è sicuramente quello del tempo, Mauro Alberti, titolare dello chalet brasiliano “Madeira” di cui è socio anche il giocatore della Lube Simon, si augura in questa stagione una rinascita della vita sociale. L’impatto del Covid ha pesato molto sulle sue attività. Oltre al Madeira infatti ha altri due ristoranti e attualmente 75 lavoratori fermi senza lavoro: «Ci stiamo organizzando per non farci trovare impreparati – dice- purtroppo dobbiamo ancora aspettare delle precise direttive ma se la campagna vaccinale andrà a buon fine e il caldo sarà dalla nostra parte, ci auguriamo una stagione ricca di voglia di lavorare e divertirsi. Il motto con cui sto affrontando questa situazione è “stiamo su una barca, remiamo”». Grandi richieste anche per il balneare “Croce del sud”, gestito da Nicolò Cesaretti che ha riscontrato numerose prenotazioni. «Abbiamo già 100 su 120 ombrelloni occupati e la sera spero di replicare le attività di anno scorso, quindi dj set domenicali e aperitivi in spiaggia rispettando le norme di distanziamento e sanificazione».
Marco Scarpetta – Raphael Beach
Nicolò Cesaretti – La Croce del sud
Stefano Orso – Galileo
Benissimo...dopo ferragosto tutto chiuso come lo scorso anno
Forza estate 2021 alla grande!
Sergio Ezequiel Gonzalez veramente fino a ottobre era tutto aperto
Sergio Ezequiel Gonzalez IHIHIHI A CASA PER SEMPRE.
Prenotate anche le terapie intensive!
Vinicio ma basta ma vivete per favore.. Ma non vi basta a che non vita ci hanno ridotto!!!
è tanto dall'autunno a capo a prima, ovvio che aprivano....solo che quest'anno ti fanno spostare solo se tieni la certificazione
Vinicio Francesconi se chai paura o non ti va bene la cosa si risolve semplicemente. Sta li casa.
Se è come lanno scorso,nessun tipo di regola rispettata
Bettina Lucarelli effettivamente si ....però dai il virus con il caldo perde la sua contagiosità (tranne in Brasile con la loro variante )
Bettina Lucarelli ma di fuori, in spiaggia, che regole si devono rispettare quando il virus è pressoché inesistente? Eh basta con ste c..
Bettina Lucarelli Lha finalmente detto ieri il tuo amico Speranza che allaria aperta non si contrae il virus. Se dopo un anno, cè arrivato lui, cè Speranza per tutti. Intanto, ...
Marco Barchiesi poi hai visto a Settembre cosa è successo
Marco Cingolani mah inesistente non direi forse si indebolisce poi non mi riferivo alla spiaggia sotto il sole a prendere la tintarella.
Rimanete a casa se avete paura. Punto.
Strano, fino a ieri morivano tutti di fame, invece come al solito boom di prenotazioni
Labra Brando strano! Hai visto hanno bloccato il vaccino per il p.s.!a maggio semo tutti chiusi un'altra volta, questi non capiscono un c...!
Bene anzi benissmo, cosi a settembre/ottobre ci ritroveremo nella 4 ondata. Paceandlove!!!
È quello che vogliono....ci diranno che non siamo stati bravi e ci siamo comportati male....non abbiamo rispettato le regole......il mantra è quello
Forza ragazzi preparatevi xche noi siamo pronti ...a sentire lodore del ns.mare ...! Ed a raggiungervi !!
Primo maggio? Ma siete sicuri?????
Esatto
Daje daje quanto voglio ridere.. !! ancora contagi e morti ; ma che avete sulla testa voi governanti ..!!!
È pur vero che San Marino è piccola ed è passata solo una settimana dalle aperture (12 Aprile) ma la ristorazione ancora non decolla.... I ristoranti da lunedì scorso hanno riaperto la sera, ma al momento non si registrano corse ai tavoli, dato che il servizio deve essere interrotto alle 21.30 e la clientela è solo quella locale, visto che gli italiani non possono ancora andarci. La campagna vaccinale sul Titano procede veloce; su 33 mila abitanti, 18mila hanno già ricevuto almeno la prima dose. Tra i clienti che chiamano i locali, però, non si respira la serenità di un tempo. Si nota una differenza sulle fasce d'età Chi ha qualche anno in più sta un po' sulle sue, è molto timoroso, chiede determinate garanzie, e se ci sono molti prenotati non vengono. Mentre la fascia più giovane è più spigliata. La decisione di riaprire i locali pubblici la sera fa contenti i ristoratori, anche se non è che dal punto di vista lavorativo ci sia tutta questa corsa al ristorante. Le aspettative potrebbero salire per la prossima settimana, quando l'orario di apertura sarà esteso alle 23. In questo periodo dell'anno si sarebbero già visti i primi visitatori, ma le vie del centro storico sono pressoché vuote, e molti dei negozi dedicati ai turisti, come quelli di souvenir, hanno scelto di rimanere chiusi...vediamo nei prossimi mesi cosa succederà
Una decisione vergognosa una presa in giro per noi ristoratori Dal 26 Aprile oltre al colore bisogna vedere bene il meteo
Certo che per venire al mare da fuori regione a Civitanova le cose sono due: o non sai cosè il mare o devi essere proprio disperato
E andiamo con i lettini a rotelle
In Italia a quanto pare sempre zero crisi...
Mirko Boccanera esattamente e con la situazione attuale.. Pensare all'ombrellone.. Boh, sarò fatto male io!
Flavio Latini quando I pensionati non ci saranno più (giro 10 anni) le cose sono: o vanno a delinquere per pagarsi la bella vita (prima che li prendano), o lavoro più vecchio del mondo oppure, infine, schiavi a 400 euro da qualche parte dato che non hanno né arte né parte.
Mirko Boccanera sicuramente, dev'esserci una spiegazione. Tutti piangono miseria, chi è sul piede di guerra e.. Basta un po di sole e il pensiero principale è accaparrarsi la prima fila.. Vabè, ripeto, sarò strano io, che pensa che la stagione estiva non sarà come quella dell'anno scorso, molto libera. Oppure mi sbaglio, gabbie libere e a ottobre di nuovo carcerati.. Comunque sia, dopo più di un anno, non mi sembra che la situazione sia migliorata
Flavio Latini a me quello che spaventa e che esistono (purtroppo la maggioranza) persone che ancora spendono facendo i finti ricchi. Bisnonna diceva: la miseria, o belli belli, o brutti brutti.
Mirko Boccanera prima finiranno i soldi, prima prenderemo coscienza della vera situazione italiana
Io ho già messo il lettino in giardino
se si ripeteranno le scene della scorsa estate, sul litorale di Fontespina - un carnaio sulla spiaggia, e bagnanti senza mascherina seduti ai tavolini degli chalet senza distanziamento tra i tavoli - con le nuove varianti più contagiose si dovranno raddoppiare le precauzioni e i controlli
speriamo che quest'anno non ci siano gli acquazzoni delle estati scorse, con sversamento delle acque reflue nel mare del litorale nord, e relativo divieto di balneazione per una settimana o peggio nel we.... Speriamo che sul litorale di Fontespina con le nuove variati del virus più contagiose, non si ripetano gli assembramenti in spiaggia e i bagnanti seduti ai tavolini degli chalet senza mascherina e senza distanziamento tra i tavoli.... Speriamo che i servizi offerti - in primis la circolazione frequente dei bus dalla periferia alle spiagge - siano all'altezza dei prezzo delle case affittate ai turisti... Gli spot convincono solo i lontani, non certo chi ci abita da qualche anno, e non registra da parte del governo della città nessuna iniziativa per porre fine ai disagi non solo dei turisti, ma dei suoi abitanti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Stare all’aperto fa solo star bene..
io spero solo che ricordandoci che in giro c’è ancora un problema bello grosso, si faccia tutto nel rispetto delle regole e non ci saranno problemi
Paolucci è quello il problema … rispettare le regole e imporne il rispetto…con il tana lbera tutti la gente ti riderà in faccia