di Mario Monachesi
“O vergaru, era lu capu de la fameja contadina de ‘na orda, quella patriarcale, composta da venti, trenta, anche quaranta persó’ ‘ppartenenti a piu nucli (nuclei) famijari che vivia e fadigava tutti assème nella stessa casa colonica. Adera quillu che comannava tutto e tutti, fratelli, sorelle, fiji, nore e nepoti e, tutti, je duvia rispettu e ‘bbidienza (obbedienza). Atoritariu, (autoritario), capisció’, più patró’ che patre. Je vini dato del voi. Manco la moje se putia ‘ntromette, essa era la vergara e duvia pensà’ a le faccenne de casa.
“Non se moe paja che lu vergà non voja”.
De solitu era lu più anzianu e, anticamente, non duvia manco aecce moje, scapulu, perche se spusatu j’adèra più difficile fa’ le cose juste. Quelle che facia rispettà’, adèra regole no’ scritte ma guai a chj fiatava. Tinia issu la cassetta de li sordi, ‘nchjàata e nascosta. Per evità’ tentativi de rubberie, quarghe vergà tinia ‘nchjàata anche la cammora da lettu, cammora che de solitu statia vicino a la gattarola (botola), pe’ fa’ prima a ji jó la stalla se de notte le vestie ci-aia quarghe probrema (problema). Se chjdù’ je chjdia li sordi pe’ ‘na cosa de poca ‘mportanza, rispunnia che li quatrì’ non c’era. All’epoca un contadì’ se putia fa’ un paru de scarpe e un vistitu du’ orde sole in tutta la vita, quanno se cresemava e quanno se spusava. In quisti du’ casi cacciava li sordi, ma dicia: “Me mannete a male”. Adèra issu che trattava co’ lu fattó’ (fattore), co’ lu vitrinariu (veterinario), co’ lu mulinà’, Anche per cose de poca ‘mportanza, gnisciù de casa putia pijà’ dicisió’ senza prima sintillu. Dicidia issu quanno cumincià a mète (mietere), batte (trebbiare), coje la jia, ‘nsomma ‘gni laoru che se duvia fa’. Pe’ dicide lo mète facia la proa, pijava quarghe spiga in qua e là e po’ le strigava, soffiava su l’acini per mannà’ via la pula e se li magnava, se aderà voni su la vocca, lo gra’ era pronto da mète. Quanno ‘rriava l’opere de le fameje vicine a fa’ a rajudu, se segnava le persó’, in modu, dopo, da rmannà li sua a scontà la fadiga. Anche su lo vatte adèra issu che facia “la comanna”, cioè ‘ssegnà’ li posti, le donne su lu varcó’, l’ommini su lu pajà de la pajà e su quillu de la pula, li joenotti a ‘ngollasse li sacchi. ‘Gni tanto passava co’ lu corvellu a controllà’ se java lo gra’ su la pula.
Lu jornu de mercatu adèra lu primu a jicce, po’ a minzujornu l’atri de la fameja rghjava a casa, issu rmania a magnà’ su quarghe cantina e a casa ce rghjava quanno je facia commudu. A fine annu, adèra sembre issu che facia li cunti co’ lu fattó’, guadagni o debbiti vinia segnati su lu livrettu colonicu, dopo de che lo facia sapé a quilli de casa, ma senza di’ troppo.
Anche la filastrocca de lu Scacciamarzu fa’ capì’ quant’era tiratu (tirchju)’: “Fori marzu, dentro aprì’, / fori l’oe de lu contadì (…) forza vergara dacce du’ ova. / Se ce dai quarghe cosetta / tutto lo ji (lino) te sse refresca; / se che cosetta non ce voi da’ / tutto lo ji te sse pozza seccà’. (…) Scappa fori la vecchjarella, / co’ tre oe pe’ la pannella; / scappa pure un vecchjarellu / co’ tre oe su lu cappellu; / scappa fori la vergara / co’ tre oe sopre la spara. / Scappa fori lu vergà / co’ lu schjoppu su le ma’…”. Se poi non davano niente, la filastrocca prendeva una seconda piega: “Quanti vusci ha la callara / tanti gorbi a la vergara; / tanti vusci a lu callà, / tanti gorbi a lu vergà”.
“Lu nome “vergà”, nasce da “quillu che tinia la verga”, un ramoscello (bastoncino) diritto e sottile, simbolo del comando. Nell’antichità classica romana esisteva già un “virgarius”, corrispondente al greco “rabdouchos”, che era il littore, l’arbitro, l’araldo. Virgarius derivava da virga, cioè le verghe dei littori, simbolo del potere supremo.
Alcuni raccontano che “lu vergà dacia anche ordini su lo magnà’, e adèra anche issu che mittia per tutti lo cascio su la pulenta, pe’ no’ sprecallo e fallo durà. Se chjamava ‘ncasciata a sardarellu, co’ la grattacascia zompettava fugatu da capo a piedi de la spianatora. Quanno le fette de pulenta vinia strusciate su la renga (aringa) ‘piccata sopre, l’ordene de strusciacce tre orde pricise le fette, adèra lu sua. E controllava. Se pò di’ che facia porbio (proprio) da podestà.
Li famijari ‘n po’ più furbi, pe’ rimedià’ che sordu, visto che issu li tinia scritti, che orda facia sparì’ che oca o che puju e se li java a venne. Po’ pe’ non fasse scuprì’, tutti d’accordu dicia che adèra stati li zinghiri a rubbà’.
Uno stornello cantava: “Fiore d’essenza / la voce è poca e lu fiatu no’ me ‘vvanza / de l’urghinittu non pozzo fanne senza; / intanto che lu vergà pija ‘na lonza / ce gudimo de la moje la presenza”. Se no’ lu putia frecà’ de ‘na parte, lu frecava da l’atra.
A la morte, la prima cosa che quilli de casa facia, adèra guastà’ (disfare) lu pajaricciu (materasso), in cerca de atri sordi nascosti in posti segreti. Che orda facia centru.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravo Mario.
Sempre un grande esperto.
W il dialetto.