Il dottor Claudio Angelini
di Maria Nerina Galiè
E’ una giovane donna di San Benedetto, rientrata un paio di settimane fa dalla Svezia, il primo caso del Piceno trovato positivo alla variante sudafricana del Covid. A confermarlo è il dottor Claudio Angelini, direttore del Servizio Igiene e Sanità pubblica dell’Area Vasta 5 (leggi qui).
La donna era in Svezia per motivi di lavoro. Prima di rientrate in Italia si è dovuta sottoporre al tampone che ha dato esito negativo. Appena tornata a casa però ha iniziato a manifestare i tipici sintomi che fanno scattare il campanello di allarme. Ha chiamato Servizio prevenzione che le ha fatto fare di nuovo il tampone: positiva al Covid.
Immediatamente sono stati effettuati gli esami ai 3 familiari. Pure positivi. Quindi la cittadina che ora si sa essere stata contagiata dalla variante sudafricana e la sua famiglia sono in isolamento da giorni.
Poiché la lavoratrice è rientrata da un Paese straniero e sintomatica (anche se la Svezia non è tra i Paesi che obbligano alla quarantena al rientro), per Angelini e la sua equipe e per il direttore del laboratorio di Biologia Molecolare dell’Area Vasta 5 Antonio Fortunato (è lui che invia i circa 60 campioni alla settimana per l’indagine) era un’ottima candidata per l’indagine a campione – settimanale – volta a monitorare i casi di varianti Covid in Italia.
Il suo test è stato inviato al laboratorio di Virologia di Ancona per la “sequenziazione” dell’Rna del virus. Ieri, 16 febbraio, la conferma della diagnosi: si tratta di variante sudafricana del Covid.
Nel frattempo al “Torrette” sono stati inviati anche i campioni dei familiari della giovane.
«Io sono moderatamente tranquillo», ha risposto all’inevitabile domanda su quanto ci sia da preoccuparsi.
Su quali basi?
«Intanto i soggetti in questione, sia la donna tornata dalla Svezia che i suoi familiari, prima che essere positivi alla variante sudafricana erano stati dichiarati positivi al Covid, quindi già in isolamento. Hanno inoltre riferito di non aver avuto contatti con nessuno».
L’altro motivo che induce il direttore del Sisp ad una relativa serenità è l’efficacia dei vaccini.
«Gli ultimi studi danno per efficaci, anche contro la variante sudafricana, sia il vaccino Pfizer che il vaccino Moderna. Non si sa ancora per l’AstraZaneca, ma soltanto perché non sono state fatte tutte le verifiche».
Perché allora questa variante suscita tanta preoccupazione?
«Ha una maggiore contagiosità. Ha quindi la capacità di infettare più persone, tra le quali possono incappare soggetti fragili. Per il resto i sintomi e l’aggressività sono uguali al Covid più conosciuto».
Covid “tradizionale” o varianti che siano, tenere alta la guardia resta l’arma vincente per il dottor Angelini. Igiene frequente delle mani, distanza di almeno un metro e mascherina correttamente indossata sono regole che dobbiamo fare nostre in qualsiasi ambiente.
Potete spiegarmi il senso delle scuole super mega controllate, pattuglie che ti fermano appena metti il naso fuori dal comune, ma aeroporti in preda a via-vai liberissimi?
C'è troppa leggerezza e superficialità, nei controlli!!! Ma tanto l'importante che ci laviamo le mani......
Tutte le nazioni controllano le frontiere noi no!!!
Scusate, ma in base a cosa si stabilisce che è variante africana, brasiliana, inglese? Prima non si sapeva nulla di questo virus ed adesso, addirittura, si sa quale tipo è... Perché non si "illumina" anche la umile gente, che vive "nell'ignoranza", perché magari non capisce un bel nulla di termini tecnici?
Carmen Mihaela il virus viene sequenziato e ogni variante ha una sequenza diversa. A voi dicono l'africana, a noi il nome scientifico che non è altrettanto affascinante
Carmen Mihaela perché è diversa da quella di prima? I virus possono essere studiati e osservati eh.
Sai Carmen l'esperienza insegna. Adesso se sa un pocchetto de piu'. Me lo diceva mi nonno. Con I telefonini oltre che illuminarci possiamo anche leggere, tanto commentiamo tutti. Proviamo anche a informarci un po' noi, per quello che possiamo. Magari me sbaglio, di certo non serviva nemmeno dirlo. Anzi mi scuso. Boh
Carmen Mihaela dalla Tonalità del Virus
Una volta che hai il genoma completo di riferimento del "wild type" cioè del primo isolato in assoluto individuare le varianti e' veloce, sequenzi e metti a paragone e vedi i punti dove il virus si e' mutato.
Carmen Mihaela signora se lei guardasse le trasmissioni mediche, forse ne saprebbe di più
Carmen Mihaela non hanno isolato ancora il virus che girava un anno fa. Ora le scoprono così in fretta le varianti che credo le riconoscono a vista
Carmen Mihaela in base alla lunghezza
Carmen Mihaela si analizzano le proteine del capside ( cioè della capsula) virale. Queste sono mutate. Anno scorso non si sapeva nulla del covid, per fortuna non siamo nel medioevo e la ricerca va velocissima Un saluto
C'è ben poco da riderci su qua !
Rita Arpaia però se dovessimo dar retta ai virologi,in quanto medici, saremmo in balia delle onde..ognuno dice la sua. Come in politica
Ma noi tutti attenti a rispettando le regole questi tornano e senza tamponi ne tantomeno quarantena Non ne usciremo più
Ma non è possibile che non ci sono controlli, non ne verremo mai fuori.
Se arriva dalla Svezia non è Sudafricana ma sarà la variante Svedese
Paolo Salvatelli chissà se è da montare...
Devono fare i tamponi, prima di farli partire
Sempre varianti importate, mai una variante nostrana...
In Canada se vuoi andare devi pagare 2000 dollari x la quarantena. In Italia entrano tutti .
Variante Sudafricana di una tornata dalla Svezia ...
Andrea Moretti ha fatto il giro lungo
Non ci sono controlli.
Non se vene più fori
Quante varianti ci sono????
Sudafricana, una ragazza che è tornata dalla Svezia
Incredibile ve?
Mattia Buonaventura De Minicis si ride per non piangere . .
Sempre, senno' gia' stavo in Svezia. Li danno un sussidio permanente a chi vive di arte (perche' non vista solo come business ma perche' fa star bene le persone) e per non metterla da parte ci volerei subito
Fortuna che non si può viaggiare
Michele Maggini chi lo ha detto che non si può viaggiare? Lei sa i motivi del viaggio?
Costantino Santamaria per lavoro ma le trasferte all'estero sono molto a rischio dovrebbero sospenderle
Michele Maggini ma si moriamo tutti dentro casa e amen no?
Costantino Santamaria non so se hai capito che tra poco saremo ancora in lockdown
Michele Maggini con 300.000 tamponi al giorno e 12.000 contagi? Bloccare l'Italia significa solo portarci a morire di fame
Tutte le varianti le abbiamo noi....
Quindi?
Noi facciamo entrare tutti senza controlli importante che chiude i locali alle 18
Per colpa di questa gente...la paghiamo tutti. Mio figlio evita di venire da S. Giusto a Trodica. Ma i nostri sacrifici allora non servono
Allora.. Prima erano gli aperitivi, poi le discoteche, poi gli assembramenti pomeridiani estivi, poi le palestre, poi le estetiste, poi le piscine, poi i ristoranti a cena.. Adesso esce sta leggenda che se vai all'estero pigli la variante. SIGNORI LO DOBBIAMO PRENDERE TUTTI O QUASI STO VIRUS. È inutile, credo che bisogna stare attenti, se vale, o essere fortunati.
Oltre al titolo c'è l'articolo, basta leggere le prime 10 righe . La ragazza prima di rientrare in Italia ha fatto il tampone ed è risultato negativo . Solo dopo ha iniziato ad avere i primi sintomi .
Scusate, ma come ci è andata in Svezia se non si può nemmeno da una regione all'altra?
Chi entra dovrebbe stare in quarantena... controllata...altrimenti non ne usciamo più
Ah si? Viene da fare mille domande!!! ....?????????
La variante de Sarná quando viene?
Ma questi che dp un anno ancora che vanno e vengono e su dai un po di responsabilità ma veramente stupidi siamo so di figlie di alcune colleghe che è da febbraio 2020 che nn vengono in Italia e nn verranno nemmeno in estate se le cose stanno ancora così
Ma chi viene dall estero mon dovrebbero fare la quarantena?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati