di Mario Monachesi
“Potà’ (potare) l’arbuli, la vigna e li piantù de la jia, era ‘na faccenna che se facia d’inguerno, tra jennà’, febbrà’ e marzu, quanno le piante statia ferme (la natura riposava), ma stènno (stando) ‘ttenti a le jacciate (gelate). Prima de lo friddo tanto, se facia le piante da fruttu, po’ l’arbuli, ma no’ la vita (vite) che ce statia ‘ttaccata. Sia quelle dell’arbulate (filari con alberi distanziati di sei-sette metri) che quelle de la vigna, se facia in jornate, diciamo, più dorgi, ma de certo lo friddo non mancava. Vastava che non pjuia da ardo (pioggia battente) o nignia. Sull’arbuli pusizionati vicino a la strada, che lo potà’ portava via che ramu in più, perché siccu o vecchju, pe’ fallu sempre ‘pparì’ (apparire) pricisu a la vista de li criticù che passava, c’era chj pparava (metteva a paro) lo tutto, leghennoce co’ li legami (vimini) che zeppa “farza” (senza vita).
L’attrezzi adèra le forbece da potà’, un sighittu e ‘na scala, tutto ‘doprato a ma’ nude, un paru de guanti pe’ no’ fasse pijà’ li cillitti (freddo tanto) su le deta, manco se sapia che esistia. Lu contadì’ addosso portava un paracciu de carze (pantaloni) sopre a un paru de mutanne longhe de fustagno, li ciocchi, ‘na camiscia anch’essa fustagnata, ‘na capputtellaccia de stoffa nnerta (giacca pesante) ‘llacciata da lu primu a l’urdimu vottó’, la sciarba ‘bbutulata ‘tunno lu collu (sciarpa) e un cappello ‘ngarzatu su la testa fino a cuprì’ le ‘recchje”.
☆
“Chj pota de jennà’ secca la vite e rrempe (riempie) la canà” (vasca di legno per pigiare l’uva).
☆
“Chj ‘nvece pota de magghju e zappa d’agustu, no’ rcoje né pa’ né musto”.
☆
“Quanno ‘rriava le jornate ‘ndicate per fa’ le viti, se rpijiava da quelle dell’arbuli, po’ se passava a la vigna. Le donne ci-aia lu compitu de rcoje da per tera le potature, mettele pare e facce li fascitti co’ du’ legature. Co’ le potature, immece, più storte e li trucculitti, lu fascittu ci-aia ‘na sola legatura e sirvia per fa’ focu lu furnu per coce lo pa’, l’arusti e li vincisgrassi. Fascine e fascitti, ‘mmucchjati su da capo a li campi, appena sciucco, se portava a casa co’ la tregghja (carro a sponde basse) tirata da le vacche.
La vigna quanno se potava, se rlegava pure, cioè, sempre co’ li legami se fissava li capi (tralci buoni della vite) a li fili de firdifero che scuria da un palu e l’atru.
Chj de potà’ ce n’ia (aveva) tanto, se duvia sbrigà’ e ‘cchjappà’ ‘gni jornata più o meno vona, perché po’ a primavera li rami se cuminciava a moe (a gemmare) e, la faccenna’, non se putia fa’ più.
Una storiella racconta che mentre patre e fiju potava la vigna, lu fiju straccu de fa’ lu contadì’, dice a lu patre: “Vabbu, so’ stufu de ‘sta vita”. Lu padre prontu: “Fiju, pota su quell’atra fila”.
☆
“Chj zappa bée l’acqua, chj pota bée lo vi'”.
☆
“Jennà’ zappatore, febbrà’ potatore”.
☆
“Chj a marzu non pota la vigna, perde la velegna” (vendemmia).
☆
“Luna o no’ luna, pota de marzu se vò’ l’ua”.
☆
Potare, dal latino “putare” (recidere, tagliare le parti invecchiate o danneggiate, che ostacolano la crescita della pianta), si racconta sia stato inventato da un asino. Una leggenda narra che un giorno un asino scappò dalla stalla e corse all’abbeveratoio. Dopo un po’ che beveva, alzò il muso e cominciò a brucare i tralci di una vite che il contadino aveva messo a pergola per far ombra. L’asino con i morsi strappò alcuni tralci, altri li accorciò e agli occhi del padrone apparve un disastro. Ma con meraviglia, la vite con i tralci troncati, diede in breve tempo una quantità maggiore di uva rispetto alle altre. Il contadino capì che era conveniente potare le viti.
“Lo potà’ è ‘na faccenna che va ripituta ogni annu. Per urdimu se facia le jie e, lì, ce vulia più che atro lu sighittu e, lo sta’ ‘ttenti a non cascà’ jó. Ogni pianta richjdia diversu tempu, tanto che un proverbiu ricitava: “Potà’ che vo’ potà’, più de dodici a testa ‘n se ne pò fa'”.
(Mario Monachesi)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati