L’interno della Giessegi
«Se non riaprono i negozi, al massimo tra due o tre settimane dovremmo mettere i dipendenti in cassa integrazione». E’ il grido di allarme che arriva da Gabriele Miccini, ceo della Giessegi di Appignano, azienda leader nel settore mobili con circa 600 dipendenti. Dopo la crisi dovuta al primo lockdown c’era una stata una ripresa, ma ora con le varie zone gialle, arancioni e rosse molti negozi sono chiusi e così anche i produttori si trovano in difficoltà.
Gabriele Miccini, ceo della Giessegi
«Sono stati chiusi molti negozi a causa delle restrizioni – continua Miccini – un danno economico per rivenditori e per noi produttori, perché in questo modo avremmo solo qualche altra settimana di lavoro. Hanno chiuso senza sapere come avviene la vendita di mobili, perché ormai sono 30 anni che giro e non ho mai visto i negozi di mobili affollati. Inoltre di tutti questi famosi “ristori” che hanno promesso noi non abbiamo visto niente, al massimo i prestiti garantiti dalla Sace che hanno tassi alti. E tutto per tutto il periodo precedente della cassa integrazione noi abbiamo sempre messo la nostra quota parte, ed è drammatico che i dipendenti invece abbiano preso solo l’80% dello stipendio, a differenza per esempio del pubblico, dove nonostante tutto e nonostante lo smart working, gli stipendi continuano ad essere garantiti pienamente».
I container con i termoscanner che aveva installato la ditta per poter riprendere il lavoro in sicurezza
Non solo lockdown parziali o totali che mettono in ginocchio l’economia e mancanza di aiuti concreti, il ceo della Giesseggi denuncia anche il modo di come vengono prese alcune decisioni. Come per esempio il passaggio repentino dalla zona gialla alla zona arancione delle Marche. «Un’altra cosa assurda – continua infatti – è che vengono prese decisioni il venerdì e in qualche ora diventano operative: io ho anche un ristorante che ho dato in gestione, tutto il cibo comprato per la domenica è andata a male. In tutte la attività umane chi fallisce o cambia mestiere o chiude, solo i politici, nonostante non ne azzecchino una restano sempre dove sono. Ci stanno portando alla povertà e nessuno ha la dignità di dimettersi. Sono così incompetenti che non hanno capito e previsto niente». E Miccini porta un esempio: i soldi spesi per i banchi a rotelle nelle scuole, che sarebbero potuti servire per altro. Visto che poi le scuole sono comunque state chiuse.
«Innanzitutto per i trasporti, una delle situazioni più a rischio contagi non è stato fatto assolutamente nulla – sottolinea – e poi se è vero che per il Covid center di Civitanova sono stati spesi circa 10 milioni per 84 posti letto di intensiva, significa che per farne oltre 20mila in tutta Italia ci sarebbe stato bisogno più o meno di 3 miliardi, che è la stessa cifra spesa per i banchi a rotelle. Ecco se quei soldi fossero stati usati per creare posti letto, magari in strutture ad hoc nelle aree Pip (i piani di insediamento industriali individuati dai Comuni in specifiche zone e ora quasi tutti sfitti a causa della concorrenza, cinese in particolare) non ci saremmo trovati nella condizione di chiudere l’Italia e mettere in ginocchio l’economia. E così anche per i medici, ci si lamenta che mancano ma tra tutti coloro che fanno richiesta di specializzazione ne vengono presi la metà, ne avrebbero potuti prendere di più e farli specializzare. Invece nella sanità la maggior dei soldi viene inghiottita dall’apparto burocratico, piuttosto che per medici e infermieri. Insomma è chiaro che chi prende decisioni non ha cognizione di causa, a tutti i livelli».
(Redazione Cm)
Si ok...ma la gente comunque in ospedale ci va lo stesso. Meglio un letto in più che starsene in barella su un corridoio. Quello del personale è certamente un altro problema.
Jason Paul purtroppo tutti i colori politici negli ultimi 20.anni hanno tagliato le risorse alla sanità persino premiando i manager che riuscivano ad effettuare ulteriori tagli, ora non possiamo prendercela con nessuno perché in questa mangiatoia ci hanno sguazzato in tanti...
E peggio sarà ... da fonte sole24ore dal 2023 si prevedono ulteriori tagli alla sanità per 300 milioni annui
Io, malato oncologico, ringrazio il signor Miccini per aver donato, tempo fa, 250.000 euro all'Oncologia dell'Ospedale di Macerata, però vorrei ricordargli che se le amministrazioni regionali del nord a guida leghista avessero preso allora i giusti provvedimenti, ora non ci saremmo trovati in questa brutta situazione, perchè è da loro che poi il contagio è arrivato anche da noi. Inoltre, se non avessero osteggiato Ceriscioli in tutti i modi, a Pesaro non sarebbe avvenuto quello che è avvenuto e se le scuole, come Ceriscioli aveva decretato, fossero state chiuse allora ugualmente ora saremmo stati molto meglio. Concludo: rigido rispetto delle norme per una eliminazione del Covid in tempi più brevi, perchè se la gente continua ad ammalarsi non solo dei mobili non sapremo cosa farcene
Ricordarsi che se viene la cassa integrazione e' l'anticamera del licenziamento
Lo scrittore statunitense H .L. Mencken circa 75 anni fa diede una bella definizione di " politico " che calza alla perfezione per il caso Marche ( e non solo) "Un politico professionista è un uomo professionalmente disonorevole. Per avvicinarsi alle alte cariche deve fare così tanti compromessi e sottomettersi a così tante umiliazioni che diventa indistinguibile da una prostituta." HL Mencken Come citato nella rivista LIFE, Vol. 21, n. 6, (5 agosto 1946), p. 48
La salute viene prima di tutto ,possibile che questo semplice concetto sia cosi' difficile da capire ?
Annie Seri È la gestione del problema che fa acqua da tutte le parti. Due milioni spesi per banchi con le rotelle che sono INUTILIZZABILI. E questa è solo una.
Annie Seri facile quando arriva lo stipendio a fine mese anche se sei a casa
Annie Seri quando devi dare lo stipendio per far mangiare le famiglie, le cose si vedono da un'altro punto di vista.. la cassa integrazione è ferma a giugno.. come mangiano le famiglie? Si ammalerebbero lo stesso.. solo che chi ha lo stipendio sicuro non capisce questo.. perche nel privato si fanno i salti mortali pur di sopravvivere? Meditate!
Cristiana Rimini ancora ? A parte che orano un opzione che i presidi dovevano scegliere per i laboratori, ma veramente non avete altri argomenti? Potete immaginare altro? Potete chiedere un ulteriore sforzo alla vostra mente ?
Cristiana Rimini la gestione fara' acqua quando fra poco cedendo alle pressioni delle regioni, dei commercianti, dei ristoratori, il Governo decretera' che saremo tutti o quasi, da nord a sud ,in zona gialla .E andremo dritti verso la terza ondata, che si preannuncia gia' come la peggiore ,essendo gennaio febbraio I mesi tipici dell' influenza stagionale , ma tanto chi se ne frega , tanto muoiono e continueranno a morire solo I vecchi
Annie Seri se viene prima di tutto perché nn hanno creato nuovi posti letto ospedali da campo invece dei banchi a rotelle oppure al mantenimento di migliaia di clandestini ecc...?
Perricone Francesca lei non sa ma scrive, la sanità dipende dalle regioni, malgrado questo lo stato ha dato aiuti per 2,5mld di euro in questi ultimi mesi che le regioni non hanno speso, nelle Marche la lega e fdi non volevano il covid centar di Civita Altro...
Annie Seri in questa situazione la salute finisce.... anche se non ti ammali di COVID
Annie Seri la salute è importantissima!ma se non si mangia la salute se ne va '.
Annie Seri vedrai che quando non ci sono più i soldi la salute la saluti
Francesco Schiavoni Troppe sarebbero le cose da dire. Ma ognuno può tenersi la sua idea.
Annie Seri un'altra con lo stipendio fisso
Vedremo
Il bello è che proprio quelli che dicono "la salute prima di tutto" non si sono incazzati per le risorse spese per i banchi con le rotelle anzichè per la sanità o raddoppiare le corse dei mezzi pubblici.. la colpa e sempre "degli altri"
Michele Pirani lo stato, quindi noi, si sta indebitando per decine di miliardi di euro e voi pensate ai famosi banchi, che rimarranno per molti anni nelle scuole, che costano pochi milioni di euro è come se una famiglia fa 300.000 di debito, che non si hanno, per comprare casa e ci si arrabbia per la acquisto di un cellulare di 80. Ci stiamo indebitando anche per nostri nipoti e voi pensate ai banchi. Non siete normali.
Annie Seri è un concetto sbagliato...possibile che non lo capisci?
Perricone Francesca brava, il mondo all'incontrario
Stefano Meroli capisco che anche oggi stanno morendo 700/ 800 persone come ieri e molto probabilmente come domani e non gliene frega niente a nessuno
Annie Seri lei crede davvero che i negozi d'arredo, specialmente i più piccoli siano un pericolo x il diffondersi del virus? Più delle concessionarie d'auto ? Più di decathlon? Più di toys? Più dei barbieri che ci mettono le mani in faccia???? Ne è sicura??
Cristiana Rimini era meglio lasciare i banchi vecchi di 50 anni, hanno gli appunti incorporati come geroglifici
Terziario sterminato, ora le ditte ... operai, ristoratori, baristi, negozi...non si torna alla normalità. Come il datore di lavoro, anche la manovalanza ne patisce e partirà. PRIMA la salute???quella si perde anche con le preoccupazioni nn serve arrivare al Coviddi.
Tony Cenci le gomme sotto che ha masticato babbo.
Massimo D'errico I gestori delle palestre potrebbero formulare questa stessa domanda ,la risposta e' che purtoppo il virus non ha rispetto per nessuna categoria ...e circola dove gli pare
Tiziana Toni la differenza fra il Covid e ogni disturbo psicologico , anche grave, e' l' alto grado di contagiosita'
Annie Seri poverini! Così pressati che fanno acqua da tutte le parti! Se ne vadano se non sono capaci di gestire le pressioni! Ma non ci pensano neanche lontanamemte e accusano gli italiani, tutti, per le loro incapacita! La verità è che sono assurdamente incompetenti!
Annie Seri anche l'economia è importantissima se questo virus durerà ancora molti che facciamo stiamo sempre chiusi in casa senza più lavorare poi veniamo a mangiare a casa sua la vita deve continuare con tutte le precauzioni non le pare ?
Annie Seri beh .... io non so da quanto manchi da.una palestra o da un negozio di mobili ma la situazione è completamente diversa...x quanto io creda che una palestra in cui tutti i protocolli fossero rispettati, e nella quale fossero contingentati gli ingressi , dovesse rimanere aperta
Annie Seri concordo, ma anche un pensiero, una constatazione possono essere contagiosi, certo in maniera differente
Massimo D'errico il contagio circola ovunque ,mettiamocelo in testa dopo circa 10 mesi di pandemia .E in previsione dell ' inevitabile terza ondata
Annie Seri posso chiederle di cosa si occupa nella vita?
Massimo D'errico certo.Mi occupo soprattutto di mio figlio affetto da una gravissima forma di autismo e che ha visto la sue abitudini,la sua routine quotidiana bruscamente interrotte dalla chiusura del Centro Diurno che frequenta.Sorvolo sulle difficolta' ,sui disagio ,su che cosa abbiano significato mesi di chiusura...Come puo" intuire il mio non e' certamente un osservatorio privilegiato
Annie Seri no no ... non l'ho neanche pensato .... ma secondo lei non c'erano alternative alla chiusura del centro diurno ??? Crede davvero non si potesse dare la possibilità a questi ragazzi durante la settimana di fare turni e magari di ritagliarsi anche poche ore di tranquillità e normalità?
Cristiana Rimini inutilizzabili? E perché i presidi li hanno richiesti?
Elide Marcolini e allora facciamo contagiare tutti? Le regole sono importanti, vanno rispettate e soprattutto non fare ciò che è accaduto in estate.
Mariella Censi Io non sono una Preside. Non li so, ma non sono buoni a niente. Neanche ci si può "riparare" un caso di terremoto. Una " Caporetto", insomma.
Annie Seri infatti.
Cristiana Rimini ora cosa c'entra il terremoto? Si stava parlando di altro. Sui problemi del post terremoto ci sarebbe molto da dire.
Massimo D'errico e' un discorso molto complesso che dovrebbe partire dal fatto che nelle Marche non esiste nessuna struttura specifica per l' autismo.Il Centro diurno a cui mi riferisco e' una struttura frequentata da ragazzi con le piu' diverse patologie,tutti piu' "gestibili " dei ragazzi autistici, ma quando si chiude, si chiude per tutti
Annie Seri eppure anche gli anni scorsi morivano, ma nessuno se ne preoccupava...
Mariella Censi I banchi a scuola vengono utilizzati ANCHE per ripararsi durante le simulazioni in caso di terremoto. Sotto a quei banchetti non ci si potrebbe riparare neanche un gatto.
Annie Seri beata lei che è ricca
Vanessa Pich 53000 morti da fine febbraio ad oggi , per favore, un po' di rispetto
Annie Seri senza soldi...nn si mangia purtroppo. E siccome le tasse le paghiamo, abbiamo bisogno di lavorare per vivere.
Annie Seri qui si guarda solo al dio denaro quando le cose vanno bene tutti zitti quando c'è qualche intoppo è sempre colpa di qualcun'altro
Giuseppina Luchetti non oso pensare che cosa sarebbe successo se fossimo stati nelle mani dell' opposizione cosi' impegnata questa estate a fare selfie senza mascherina ,a urlare per aprire le discoteche ,a organizzare convegni negazionisti anche in Senato.E soprattutto vista la gestione fallimentare della sanita' da parte della regione Lombardia ,dalle strage di persone fragili nelle RSA aperte ai malati di Covid ,ai camici acquistati " inconsapevolmente" dai parenti del Presidente della Lombardia al mancato acquisto di migliaia di dosi di vaccino antinfluenzale.
Annie Seri ma siamo in mano a questi! Di che si lamenta! Sempre e solo questa solfa stantia!!!!!
Annie Seri la salute e io lavoro vanno di pari passo.... senza lavoro non ci sono i soldi per la saluta.... da dove prendiamo i soldi delle tasse se non da chi crea ... trasforma ... lavora .... le spese sanitarie con cosa le paghi se non con le tasse sul lavoro sulla ricchezza ... sm
Annie Seri Annie Seri sa quante persone morte di tumore sono fatte passare per morte di covid? Sa quanti malati oncologici non possono proseguire le cure a causa di questa situazione? Per esperienza le dico che in un reparto oncologico muoiono troppe persone al giorno.. solo che ora le classificano come morti per covid e non per cancro...
Annie Seri Sono d'accordo per la salute ma buttano i soldi per le cavolate.. e tante persone rimarranno senza lavoro
Purtroppo l imprenditore pensa solo al portafoglio... Niente e piu
Tania Morosi in realtà pensa soprattutto a tutti i dipendenti e operai che lavorano e si guadagnano da vivere ogni giorno
Tania Morosi beh .... dal suo portafogli dipendono gli stipendi di 500 persone .... menomale che lui ci pensa .... altro che
Hanno speso i soldi per i banchi , per lasciarli ammucchiati nei magazzini ,detesto chi ancora sostiene i 5s e questo governo , perché non aprono gli occhi, per vedere dove stanno portando il nostro paese e ,il nostro futuro, per noi ,per loro e dei loro figli ....
Invece dove l'hanno portato quelli che hanno governato fino a oggi? La sanità pubblica l'ha distrutta il m5s? E la scuola? Mi dica, sono proprio curioso.
David Pela apra gli occhi e faccia un paragone tra gli anni passati e oggi ,iñfatti adesso la sanità e la scuola sono all'avanguardia ,guardi la sua situazione e della sua famiglia ,ieri e oggi ,guardi la sua situazione lavorativa e scolastica sua e della sua famiglia di ieri e di oggi , e la smetta di fare il... e i prevenuti ,poi ne riparliamo ...
Pino Luzi, lei non ha risposto. Riprovo: negli ultimi 30 anni chi ha gestito il Paese? È andato tutto a rotoli negli ultimi 2? Se non riesce così provo a farle un disegno. Ma non vorrei arrivare a tanto.
David Pela c'è da vedere se Lei è capace di farlo il disegno !!! poi gli rispondo ,se per Lei gli ultimi 30 anni come dice ,sono stati disastrosi come gli ultimi 2, gli dico , non gli ultimi due ,ma gli ultimi piu' o meno 10 con l'avvento di Monti, Renzi ,e inciuci vari e governi non eletti, poi se a Lei va' bene cosi ,meglio per Lei ,per la sua famiglia e i suoi figli ....
No ....ma andateci voi ad amministrare unazienda di queste dimensioni quando i dipendenti sono tutte persone con cui sei cresciuto insieme e sei la forza lavoro della città di Appignano....piuttosto regalate invece 7 miliardi di euro alla FCA ,che pagano le tasse allestero .La politica serva del potere. Politicanti , inutili , mediocri e come sempre , allo sbaraglio
Ma se invece di buttare soldi sui banchi con le rotelle e sui monopattini elettrici si faceva un bello screening di massa all'Italia per poi isolare i positivi e lasciar circolare liberamente i negativi e si chiudevano le frontiere per un po' non era meglio? Ma che lo dico a fare, tanto siamo il paese dell'immigrazione incontrollata, come se po fa una cosa del genere?
Leonardo Luccerini, i soldi per i monopattini (che poi non sono stati usati solo per quello ma, più in generale per la mobilità sostenibile) erano fondi europei VINCOLATI a quello scopo. Se non fossero stati spesi sarebbero tornati alla UE e non li avremmo più visti. Sarebbe stato meglio?
David Pela direi alquanto di sì. Non è che se l'Europa te da i soldi VINCOLANTI per comprare il VELENO, lo compri perché sennò li devi dare indietro...
Leonardo Luccerini, contento lei...
David Pela contento proprio no viste le scelte che stanno prendendo i nostri cari politici in Italia ed in Europa...
Quanti bei commenti di gentaglia col sederino al caldo....
Non si è ancora capito che non sono i posti letto che mancano ma è il personale medico e paramedico?
Anna Bordi ma se non abbiamo ancora capito qual è il problema...vogliamo ancora parlare??Bla..bla..bla
Ornella Stefoni ho risposto al post.
E meno male che C'E' la Cassa Integrazione! C'è anche chi non ce l'ha e non se li pesca nessuno.
Faccia un esame di coscienza chi ha mandato questa classe dirigente (incompetente) al governo.
Glielo dite voi che i negozi di mobili sono aperti?
Massimo Medei saranno pure aperti ma se nessuno si sposa, se le famiglie boccheggiano, se tutto è fermo o quasi... a chi li vendono i mobili?
Massimo Medei si informi meglio prima di dire cazzate!
Massimo Medei non ci si può spostare fuori comune come fanno a vendere...il cervello bisogna usare...ma forse lei non lo ha... Ingegnere concordo con lei al 100%...il problema e che vogliono farci chiudere!!!
Massimo Medei glielo dica lei
Giacomo Miccini ieri lIkea era piena, esplodeva.
Francesco Schiavoni un altro che non sa di cosa parla
Pasquale Giorgetti ah, non lo so.
Luigi Taffetani Vivo nella scuola e so bene quello che dico. Banchi perfettamente inutili. I presidi potevano chiedere quello che volevano. Chiedono tante cose e non vengono concesse. Questa sì. Chissà perché.
Cristiana Rimini e quindi di chi è la colpa ?? Di chi ha fatto la richiesta o di chi lha accettata ?? Ma che ragionamento è ???
Luigi Taffetani Se la richiesta fosse stata considerata "assurda" ( come si è poi dimostrato ), quei 2 milioni di euro non sarebbero stati spesi invano. Facile
Cristiana Rimini assurda di che ?? I banchi a rotelle sono utilizzati in tutta Europa e fanno parte di un tipo di insegnamento diverso da quello tradizionale... mah che ragionamenti...
Luigi Taffetani All'università e poi la nostra scuola non è come quella degli altri Stati. Non bastano certo i banchi per renderla simile. C'è tutta l'edilizia da rivedere. E non solo quella.
Cristiana Rimini giusto.... ledilizia... ma le strutture accessorie ( banchi e sedie ) erano da 30/40 anni che bisognava cambiarle.... se per i banchi sono stati spesi 2 mln per ledilizia scolastica ( che pure bisogna far partire ) bisogna spendere qualche miliardo di euro ... investimenti e tempi di realizzazione diversi... i banchi monoposto ( e a rotelle ) hanno avuto la priorità solamente per il momento covid.....
Luigi Taffetani I banchi NON SONO LA PRIORITÀ. ASSOLUTAMENTE
Cristiana Rimini forse non ho spiegato bene ...Ho detto che hanno avuto la priorità rispetto alledilizia scolastica perché i tempi di realizzazione e il problema covid ha fatto si che si potesse fare subito....
Luigi Taffetani Ho capito. Resta il fatto che quei soldi ( che non sono così pochi) in questo particolare momento avrebbero potuto essere spesi in altro modo. Sicuramente migliore.
Grazie Muccini! Non dare ascolto agli imbecilli invidiosi.
Ma STANNO chi?? La seconda ondata in TUTTO il mondo è tornata a causa della nostra irresponsabilità...
Ancora con i banchi? Sono stati distribuiti in base alle richieste dei dirigenti scolastici. Più posti letto e dal letto a comprare mobili! Magari invitare tutti al rispetto delle regole sarebbe più opportuno, altrimenti a gennaio saremo di nuovo in emergenza.
È un periodo complicato per tutti i lavoratori del privato....non solo per lei..ora dobbiamo pensare a salvarci la pelle ..tutti uniti e poi pensiamo a come salvare il portafoglio lavoro e clienti.Buona giornata a tutti!
Sfruttatela questa cassa integrazione, finché potete. Poi il problema sará da marzo quando inizieranno i licenziamenti
Qualsiasi persona di noi, se andasse in ospedale ricoverato, se ne fregherebbe dello stipendio
arriveranno altri che ricorreranno alla cassa integrazione, lui è il primo
Tra l'altro, vorrei ricordare che i soldi per potenziare le terapie intensive lo Stato li ha stanziati a giugno. Alcune regioni li hanno spesi, altre no. Le Marche hanno realizzato 15 posti dei 100 finanziati. L'Umbria ZERO. Ma chiaramente è colpa del governo...
Ancora co sta storia dei banchi a rotelle come si diceva che era un favore x le aziende del sttore ora si critica i soldi x la sanità sono stati stanziati e non tutte le regioni li hanno spesi
Non fa una piega
Non fa una piega , sempre il numero 1
Dai commenti penso che nessuno abbia aperto e letto l'articolo
I sinistri statali che commentano questo post non guardano oltre il loro naso semplicemente perché non ne hanno bisogno. Vadano a parlare con la prima persona che incontrano ad Appignano e chiedano chi è Miccini. Rispetto.
Pasquale Giorgetti eccomi confermo...io come azienda la servo da 40 anni...con lui non c'è mai stato un problema di pagamento sempre puntuale e preciso....appignano senza di lui sarebbe morta specialmente per l'indotto
I negozi di mobili sono chiusi?
Simone Tesei assolutamente no... apertissimi.
Simone Tesei ovviamente ora in zona arancione può esserci meno movimento del solito. Ma siamo aperti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il fatto che la Sanità usa male i capitali di cui dispone dovrebbe essere documentato e dimostrato. In realtà la sanità italiana ci viene invidiata da tanti Paesi. Basti pensare agli USA.
Ma questo signor imprenditore, c’è o ci fa? L’allarme e la preoccupazione è più che giustificata, ed è di tutti. Ma poi critica pure tutto, dicendo tutto e il suo contrario, la solita accozzaglia di demagogie trite e ritrite senza un minimo di responsabilità; cosa avrebbe fatto o farebbe? Voleva tutto aperto? Lui non ha avuto nessun ristoro o sostegni di liquidità? Evidentemente non ha subìto cali di fatturato significativi o non li ha chiesti (e forse non li ha chiesti d’accordo col suo Presidente di Confindustria contrario ai sussidi). “I politici ci stanno portando alla povertà”, scrive, e le parole virus o pandemia o emergenza non esistono. Arriva persino – lui imprenditore – a ripetere l’enorme fake sui “3 miliardi spesi per i banchi a rotelle nelle scuole”, suvvia! Impossibile che un imprenditore non sappia far di conto: 3 miliardi per 450.000 banchi a rotelle (sui 2 milioni e 400 mila totali) sarebbero oltre 6.666 euro a banco! Ma non si vergogna? Se è bravo a fare l’imprenditore lo faccia, ma non inquini il dibattito pubblico in questo modo.
Sarebbe utilissimo in questo momento riuscire ad inserire nella Sanità Medici ed Infermieri con dei bellissimi contratti senza i minimi diritti previdenziali pensionistici feriali a termine settimanali mensili con la possibilità di scegliere perfino il sesso(hai visto mai che qualche ragazza vada in maternità) prelevandoli dagli uffici interinali per poi riporli in panchina per la prossima pandemia ma per fortuna in Italia queste schifezze non esistono ma anche fosse non credo che lo Stato possa crearli e magari gli Imprenditori farne uso.PS dal 1994 ad oggi l’Italia è stata Governata da un Grande Imprenditore ed il i suoi risultati sono stati a dir poco disastrosi e non è che la Grande Imprenditoria abbia saputo far di meglio tralasciando il Lavoro per la Finanza.
condivido tutto quello che dice il sig. Miccini.
poloni…ma quel grande imprenditore di cui parla ha creato lavoro per la finanza ..si per la guardia di finanza..
Finalmente l’imprenditoria di una volta, quella bella, che ad ogni problema invocava un tombale