Monnà lo grà

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario-monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Non ce sse scherza, / lo gra’ e là donna è tutta ‘na razza, / se no’ li sai monnà’, ‘nce sse raccapezza”. “Passatu l’inverno, ‘bboccata, o quasci bboccata, la primavera, una de le prime fadighe de li contadì era monnà (mondare) lo gra'”. Cioè estirpare, pulire dalle erbe infestanti, che la nuova stagione, nel frattempo, aveva fatto crescere, i campi di grano. Via tutte quelle pianticelle che con la loro dannosa presenza ne avrebbero diminuito la resa finale. “Era un laoru che se facia a ma’ (a quei tempi non esistevano disserbanti), co’ l’ajutu de ‘na fargetta. La fameja tutta in fila pe’ largo, pijava a versu lu campu e monnava da da capo fino a da piedi, e po’ da da piedi fino a da capo, fino a che non l’ia (aveva) passatu tuttu. L’erba scarpita vinia tajata, fatta a mucchjitti e rcacciata (portata) do’ dopo era comodu carcalla’ co’ la tregghja e portalla a casa per dalla a magnà’ a le vestie. Era ‘na magnata, o due, che intanto facia sparagnà’ lo fié’.

“Chi monna mète, chj rappiccia vellegna”. A marzu a ‘mpestà’ (infestare) lo gra c’era la ‘vena sarvateca (detta anche avena fatua o nuda), le grispigne (dette anche grispignole, ‘llattalepri, ‘ngrassa muli o cicerbite selvatiche), le sperane, le papaole (papavero rosso detto anche rosolaccio. “Fior de papavero / io che per te un forte amor sentivo / m’avete dato lo veleno amaro / temme, bella mia, che mo’ me moro”.), la veccia, la zizzania (lolium temulentum o loglio ubriacante), la senapa sarvateca (sinapis arvensis), la camumilla cumune (matricaria chamomilla) e atre ancora”. “E le donne de Mojà’ / per tre sordi va a monnà’; / pòre donne svindurate: nove sordi tre jornate”. “E le donne de Ponzà’ (Ponzano di Fermo) / per tre sordi va a monnà’, / nove sordi tre jornate, / pòre donne sfurtunate”.

Molte di queste “malerbe o erbacce” erano e sono commestibili. Per le cicerbite (grispigne), Plinio il Vecchio narra che Teseo prima di inoltrarsi nel labirinto per uccidere il Minotauro, si nutrì con un bel piatto di grispigno comune. Nelle Marche era uso unirle, “assèmo a ubbjite, sperane, cicoria e papaole”, nelle erbe cotte. La zizzania, invece, è così infestante che la ricordiamo anche nella parabola evangelica (Matteo 13, 24, 30): “Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del Buon seme nel suo campo, ma mentre tutti dormivano, venne il suo nemico. Seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi la messe fiorì e fece frutto, ecco apparvero anche le zizzanie. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Padrone, Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove vengono dunque le zizzanie?” Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo…”. “È daje, no’ mette sempre zizzania”.

“Lo monnà’ era ‘na faccenna che java fatta co’ ‘na certa crianza (cura). Vesognava passà’ su lo grà’ sinza pistallo troppo, perche era ancora ciuco e verde, soprattutto quanno l’erbacce vinia scarpite, c’era da sta’ ‘ttenti a no’ fa cascà’ lo seme, sennó arvinia su subbeto”. “L’erba cattia no’ more mai”. Insomma, ‘na orda” in campagna “la fadiga” non mancava mai. Ogni “‘stajó’ ci-avia l’impegnu sua”, soprattutto non c’erano gli attrezzi e le macchine che ci sono oggi. “Lo sboccassangue” era all’ordine del giorno. “A chjacarà’ (chiacchierare) nun zze sbugia un cornu”, e “de primavera l’erba noa criscia dapertutto, che orda la ttroavi anche sotto lu lettu”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X