Un falò in viale Martiri della Libertà a Macerata per smaltire sacchi di cemento vuoti. E’ accaduto ieri pomeriggio intorno alle 16 nel cantiere dell’area, attualmente interessata dai lavori di restyling.
Un automobilista ha filmato quello che stava accadendo e ha richiamato l’operaio che subito ha provveduto a spegnere il rogo con una secchiata d’acqua. «Il capo cantiere si è accorto subito di cosa stava facendo l’operaio – spiega l’amministrazione – e lo ha immediatamente ripreso. E’ stata quindi una situazione assolutamente circoscritta, anche se assolutamente inaccettabile». Il cantiere ha già fatto molto discutere in città prima per l’abbattimento dei pini, previsto dal progetto, poi per le dimensioni dei marciapiedi sui quali si è aperto il dibattito social tra il sindaco Romano Carancini e la lista di sinistra “Strada Comune”.
«Quel marciapiede è troppo stretto» ‘Strada Comune’ critica, il sindaco non ci sta
Viale Martiri della Libertà, commercianti in coro: «Bene i lavori ma non a Natale»
Macerata 2020, cantiere aperto: dalle sedi dei partiti alle strade, i lavori sono in corso
Almeno ha fatto luce su una strada lasciata regolarmente al buio
E Greta..... MUTA!!!
Purtroppo è una pratica piuttosto comune, e non solo in edilizia, bensì anche in agricoltura con i sacchi che contengono prodotti chimici. È anche una pratica che libera nell'aria parecchia diossina, che è altamente cancerogena, quindi chi minimizza poi non si lagni se si ammala o ha in casa un familiare che lotta contro qualche brutto male.
Ma la notizia è che qualcuno ha usato il cellulare alla guida o che un altro ha bruciato i sacchetti di carta? Naturalmente sono da sanzionare pesantemente entrambe le cose.
Leggo certi commenti impressionanti, come al solito. È evidente che nessuno ha a cuore la nostra salute né quella dell'ambiente. Niente di nuovo
I sacchi di cemento sono di carta...... Chissà quante sostanze pericolose avrà sparso nell'aria. È inaccettabile. Bisognerà bonificare l'area. Ancora più pericoloso l'uso del telefonino mentre si è alla guida di un automobile. Chissà che multa!...gli avranno di sicuro ritirato la patente.
Oltre ai pensionati anche i fotografi!!
Bruciare è sbagliato ..ma qui come ti muovi ti bastonano, di paga sempre qualsiasi cosa smaltisci, sia in agricoltura che in altri settori. Se magari agevolassero lo smaltimento sicuramente saranno tutti più motivati al corretto comportamento.
10 anni di nulla, niente, un'amministrazione vuota, capace solo di alimentare delinquenza, ora, alla vigilia delle elezione, vuole recuperare il tempo perduto e ci costringe a subire cantieri al limite dell'assurdo!
E la multa per uso di telefono alla guida?
Multa per l'automobile e sospensione della patente perché usa im telefono mentre è alla guida. (Una persona c'è campata 100 anni ......)
Ieri percorrndola superstrada verso Tolentino ho visto in una piazzola buttati nella scarpata secchi di tempera e tempera, poi verso Sarnano lungo il bosco da Caldarola nel bosco una qu Antita enorme di immondizia di vario genere, bottiglie vetro e plastica lungo le strade sempre di più nessuno che le raccoglie e nessuno che vede chi lo fa e non lo denuncia, uno schifo e rabbia per quanto succede.
Accade anche di mattina
Robba grossa
Così fan tutti i muratori
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi pare un peccato veniale
LAVORO NEI CAMPI. QUINDI SONO VICINO AI COLLEGHI LAVORATORI ECC. MA QUESTA ABITUDINE DEVE FINIRE. LA CARTA DEI SACCHETTI CONTIENE ANCHE PLASTICA. QUINDI INQUINA E PUZZA. SE SONO STRANIERI NON IMPORTA. LA DITTA DEVE INSEGNARE E LORO DEBBONO UBBIDIRE. NON SI BRUCIANO I SACCHETTI CON LA PLASTICA !!!!!!! POI RINGRAZIAMO C.M. PER LA CRONACA. MA DOVREBBE ESSERE PIU’ CHIARA!!..
No pare che Greta abbia chiamato ma ha trovato occupato, sai dalla Svezia potrebbe aver avuto problemi di linea!!
Però nel fine settimana viene di sicuro a vedere quello che è successo.
Ma come ve ne va sempre!!!!
Una volta i contadini ripulivano i greti delle strade limitrofe ai loro poderi e bruciavano sterpaglie e immondizie varie ed avevamo strade pulite con tanto di banchina laterale.oggi con i divieti di falò e con la dismissione della Provincia le erbacce fioriscono a dismisura e le carreggiate sono sempre più strette.A Taranto per l’ILVA ci si scontra per la vita o per il lavoro.Il sig.”Eternit”accusato di oltre 360 omicidi dice di odiare gli Italiani e di non voler finire nelle galere di uno Stato fallito.Greta e i giovani di tutto il mondo lanciano appelli per il futuro e li trattano da”Gretini”.Un ligio passante vede due sacchi bruciare e diventa un fenomeno poi magari butta le cicche per terra non raccoglie la pupù del cagnolino gira sempre in auto non fà la differenziata compra vestiti colorati chimicamente …..(Es.che riguardano tutti e non l’automobilista in questione).Io penso che il problema di tutte queste polemiche è personale(nei confronti di Carancini)perchè si dovrà attribuire a lui il merito(almeno uno)di avere fatto risplendere un viale che era morto.Mi ripeto ma questo diventerà un bellissimo Viale.Ai posteri l’ardua sentenza.PS qualsiasi cantiere crea qualche disagio,state sereni.
Un operaio da fuoco a due sacchi di carta, non si fa è verissimo, ma chiedere l’intervento di Greta, parlare di nessuno che ha a cuore la nostra salute, di 10 anni di nulla mi pare un tantino fuori luogo.
La verità è che a Macerata da qualche anno a questa parte stiamo diventando un pò tutti come il figlio di Perozzi!!
Pochi, purtroppo (ma pure ci sono….), quelli che si interrogano su cosa preveda la legge in merito alla gestione dei rifiuti da imballaggio (Codice dell’Ambiente – D.Lgs. 152/2006).
Questa sottovalutazione mi pare assai pericolosa, perché i cittadini dovrebbero essere le prime sentinelle al riguardo. Fare la loro parte. Educare i propri figli alla legalità.
Data la diffusa misconoscenza delle regole, auspico una maggiore attenzione, affinché la nostra terra (e la nostra aria) sia tutelata con l’amore che merita.
Prima che sia troppo tardi…
n.b. vedasi, tra i tanti siti, http://www.ecorecuperi.it/gestione-rifiuti/