Il Comune di Macerata va avanti nei progetti di accoglienza e proroga l’affidamento al Gus. A deciderlo la Giunta che si è riunita al completo il 30 dicembre e con una delibera ha rinnovato l’adesione nel triennio 2020/22 ai progetti Sprar che, nel frattempo, per intervento dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini e con l’approvazione del famoso “decreto sicurezza”, sono diventati progetti Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati). Il Gus è stato prorogato per 6 mesi e riceverà per questo periodo un compenso di 680mila euro che saranno erogati dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo. L’adesione dà la possibilità di accogliere 101 richiedenti asilo.
La gara per l’affidamento del servizio è quindi rinviata. Il Gus si era aggiudicato il bando tre anni fa e l’affidamento scadeva il 31 dicembre, ora con questa proroga proseguirà nel servizio. Nel frattempo però, entro il termine perentorio di 6 mesi, l’amministrazione dovrà provvedere a mettere a gara i restanti due anni e mezzo.
Scelta, quella dell’amministrazione, che sarà senz’altro oggetto di dibattito nella campagna elettorale per le comunali ormai alle porte. Anzi il tema è già stato affrontato dalla coalizione di centrodestra, in particolare dal leghista Andrea Marchiori che tra i punti certi del futuro programma indica proprio la non adesione ai progetti Sprar: «No all’accoglienza con i soldi dei maceratesi» aveva tuonato la scorsa settimana. La proroga fino al 2022 invece “regala” alla prossima amministrazione, di qualunque colore essa sarà, tre anni di accoglienza.
(Redazione Cm)
Siamo alla follia, a fine mandato si vincola il comune su scelte già fatte anni precedenti con conseguenze che abbiamo visto e subito tutti!!! Mi sembra che ci sia una sentenza della Corte dei Conti su l'utilizzo dei fondi di cassa per fini poco chiari, ma loro se ne infischiamo e vanno avanti , continuano a gestire il comune come se fosse cosa loro e per favorire sempre i soliti, e quando se la vedono brutta anticipano le decisioni. Vergogna è l'unico termine che mi viene in mente!!!
Questa se la potevano risparmiare, visto che sono i scadenza di mandato
Di questi soldi ne rimarranno pochi per me chissà dove andranno???
Stanno cercano di blindare i destini dei prossimi anni per incasinare la prossima amministrazione
Buon lavoro sindaco
Il gus va chiuso e in cittadine come Macerata intensificare i controlli di ogni tipo .
Ed ora il gus potrà pagare i dipendenti
Ma l'opposizione dov'è?
Rita Andrenelli non c'è mai stata
Senza parole che si fa per i soldi la gente è disposta a tutto
Bravi...grande esempio di civiltà!
Una scelta vincolante del futuro andrebbe lasciata alla prossima amministrazione visto che si vota tra 4 mesi
Coerente fino all'ultimo Lascerà di certo Macerata nei casini, ma nulla in confronto al ricordo di lui.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una politica dell’accoglienza eccessiva senza un’adeguata politica di inserimento sociale, con tutte le conseguenze legate a questa politica (droga e mafia nigeriana), è stata la conseguenza diretta o indiretta del degrado di Macerata. Questa Amministrazione non recede da questa politica, anzi continua.
I cittadini sapranno condannare con il voto, alle prossime elezioni, il Sindaco e l’Amministrazione e la maggioranza che la sostiene. Soltanto una tarda sfiducia di questa maggioranza a questa Amministrazione può salvare almeno la faccia con i cittadini. Macerata ha pagato un prezzo troppo alto per un’accoglienza fuori controllo.
…e già, “muoia Sansone con tutti i Filistei”, ah ah ah, anche se ci sarebbe ben poco da ridere!! gv
Non c’è niente di male nel fare accoglienza nei confronti di soggetti svantaggiati, che provengono da situazioni disastrate a livello economico e sociale.
Il problema è che a Macerata, per venire incontro alle esigenze del GUS, negli anni passati si è esagerato in maniera abnorme, giungendo persino a sollecitare nuovi arrivi e creando una situazione che nel giro di qualche mese è giunta al collasso (e nell’aria c’erano tutti i segnali premonitori in tal senso) e allo spaventoso epilogo della tragedia di Pamela.
Un altro problema è che da parte dell’Amm.ne Com.le si sta perserverando sulla stessa strada, sia pure con numeri più limitati, senza che vi sia stata una seria riflessione autocritica da parte del sindaco Carancini, della sua giunta e della maggioranza di centrosinistra.
D’altra parte, ci si può aspettare una qualche riflessione autocritica da parte di Carancini, che qualche giorno fa ha fatto uscire un messaggio di (quasi)fine mandato, un comunicato non solo imbarazzante, ma addirittura delirante e di ridicola autoreferenzialità (con oltre trenta commenti apparsi su questo giornale, nessuno dei quali, e sottolineo nessuno, positivo).
Una sola parola per il sindaco FORTUNATAMENTE uscente e tutti i suoi seguaci: siete alla follia.
Sulla pelle dei maceratesi però!!!!
Non ci sono parole per classificarvi.
Spero che le elezioni vi seppelliscano politicamente per sempre, voi e i vostri progetti sprar e la vostra assurda arroganza nell’infischiarvene della volontà dei cittadini e la cattiveria nel fare casino prima di andarvene e i danni che avete fatto a questa città.
…faccio tuttavia una riflessione spassionata indossando i panni dell’amministrazione attuale: questa decisione appare proprio come la BEFFA (forse meritata) alle dichiarazioni dell’opposizione di solo due giorni fa, promettente rivoluzioni galattiche.
Opposizione che davvero appare debole.
Evidentemente è l’amministrazione che ci meritiamo.
C’è stata una richiesta di manodopera dal meticciato criminoso? Carancini sa che faranno tutti la stessa fine. Il suo e chi per lui è un gioco al massacro per tutti, nessuno escluso.
E’ l’ennesima beffa ai danni della nostra citta’ che l’ha distrutta definitivamente, oramai saranno piu’ ” loro” che noi maceratesi, e’ veramente un …………
Attenzione alle anticipazioni di cassa, allora!
extracomunitario significa che chiunque venga da altro comune può farsi mantenere, vitto e alloggio anche per gli italiani che non arrivano a fine mese, tutti a Macerata, però non fate razzismo al contrario…..
Quando si dice:sbagliare è umano, perseverare è diabolico? Che vergogna di amministrazione con sindaco in testa, ma anche l’opposizione assente non coiona!
BASTA!!!!!!
Abbiamo già dato abbondantemente!!!!!
Opposizione, per favore inventatevi qualcosa, trovate la bacchetta magica, ma fermateli, stanno distruggendo Macerata.
Ma sì, una Babilonia che si rispetti necessita di militi assiri e medi, danzatrici babilonesi, etiopi, indiani, numidi, eunuchi, ancelle della Principessa Veneratissima, vergini dei templi, sacerdoti di Bel, di Nergal, di Marduk e di Istar…
Sono d’accordo con Bommarito che non c’ è niente di male accogliere … ma quando diventa un sistema non regolamentato e nè controllato e non sapere chi effettivamente si accoglie come si fa a non condannarlo? Ma poi la Nigeria o il Marocco o altri Stati quasi tutti africani sono in una guerra continua o fuggono dai loro Paesi perché sanno che qui possono fare più facilmente ciò che vogliono?
Accogliere chiunque abbia bisogno non solo non è un male ma è un vero e proprio dovere per tutti noi che ci professiamo civili e /o addirittura cristiani. È sicuramente vero che, come in tutte le cose in Italia, dove ci sono soldi pubblici da spendere c’è chi ce mangia, ma ciò non può far venir meno l’obbligo ad accogliere i nostri fratelli più sfortunati, di qualsiasi nazionalità (italiani compresi) o colore essi siano. 101 persone, perché sono persone, in tre anni non mi sembrano troppe. I soldi poi non li tirerebbero fuori i maceratesi, come qualcuno vuol fare intendere, ma lo stato e sopratutto la tanto bistrattata comunita’ europea. I ladri e gli approfittatori vanno puniti senza se e senza ma, così come chiunque delinque in Italia e nel Mondo. Il vero problema dell’accoglienza in Italia, secondo me, è che non è obbligatoria per tutti i comuni. Se lo fosse ogni comune avrebbe a gestire poche decine, se non unità, di persone e verrebbero ridotti al minimo tutti i problemi burocratici e quelli collaterali di inclusione e di coabitazione che oggi purtroppo incontrano i comuni più “disponibili” come il nostro. È un po’ come il problema delle tasse. Sono odiate ma necessarie e se le pagassero tutti ne sentiremmo meno il peso un po’ tutti.
Salvini e la Meloni ringraziano…
X Paolo ponzelli
I soldi li tirano fuori lo stato e la comunità europea? E chi li dà i soldi allo stato e alla comunità europea?
Confermo il commento precedente: l’IRPEF per pagare il mantenimento (e le carceri di chi delinque) chi lo paga? IRPEF, addizionale regionale, addizionale comunale ecc. Hanno tutto spesato, mentre chi paga le tasse si paga anche i ticket sanitari, gli affitti, le utenze ecc.
“Fratelli sfortunati”? Ne siamo sicuri? Eppure non sembra essendo tutti in apparente prestante aspetto fisico, muscolosi e perennemente con smartphone in mano.
Riguardo al fatto che alcuni (molti..?) delinquano commento come sempre: non è rilevante il fatto che anche in Italia ci siano delinquenti, NON ABBIAMO BISOGNO di AGGIUNGERE ai nostri anche gli spacciatori, mafiosi, stupratori o assassini di importazione. E la garanzia delle pene (ammesso fosse applicata) non credo sarebbe un rimedio perché le carceri traboccano e poi arrivano i movimenti che manifestano per i diritti dei carcerati, le amnistie ecc.
Ma di che parliamo? Questo è proprio il mondo dei balocchi (per alcuni).
Per Giuliano Principi.
I soldi sono quelli che lo Stato e/o la comunità europea hanno già destinato all’accoglienza a prescindere da quello che ha deciso il Comune di Macerata. Da questo punto di vista c’è solo da rallegrarsi visto che così almeno in parte rimangono nel nostro comune.
Senza considerare i vantaggi per i dipendenti del Gus e di tutto l’indotto.
Per me non è un problema economico per me è più un problema di cuore e di coscienza.