Rmasti e rmaste,
ovvero zitelli e zitelle

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi_-e1559461466523-325x261

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

Un tempo venivano appellate cosi persone non sposate, “avanti co’ l’anni”, a cui era oramai passata l’età da “matrimoniu”.
“Chj se crede troppo vella, je passa lu tempu e rmà’ zitella”.
“A forza de ji cerchènno lo mejo, spisso se rmania, sia ommini che donne, co’ ‘na jumellata (manciata) de mosche su le ma'”.
I motivi però potevano essere molteplici, non tutti dipendenti dalla propria volontà: “un difettu fisicu, ‘na forte delusió’ amorosa, ecc.
Oggi questi vecchi e obsoleti termini sono mutati nell’unica parola “single” e comprendono anche vedovi / vedove, separati / separate, divorziati / divorziate.
In campagna c’è stato un periodo in cui “li rmasti” sono aumentati vertiginosamente, superando di gran lunga “le rmaste”. Tra gli anni ’70 / ’80 / ’90 e anche oltre, gli anni del boom economico e dell’emancipazione femminile, per intenderci, le donne “non ne vulia più sapé’ de spusà’ li contadì'”. Preferivano gli operai o “quilli de città. A ‘na vita de sacrifici, laori pesanti jó ppe li campi, sotto lu sòle o l’acqua, de rinunce per mancanza de quatrì'”, sognavano un’esistenza più agiata. “‘Un’appartamentu co’ li termosifù era mejo de ‘na casa  co’ solo lu camì’. Un vistitu, ‘na scarpa e ‘na vorsetta de più, era mejo de aecce gnente o lo stritto necessario.
rmasti_rmaste-1-256x400 Intanto l’ommini de campava java in bianco. Se anche statia su lo sua, non era più un bon partitu”.
“Pe’ le “rmaste”, invece, che comunque non è che erano sparite del tutto, girava una poesia: “Preghiera de ‘n contadì’ a Sant’Antoniu”. Così gli ultimi versi dicevano:
“E in urdimu te prego, Sandu caru,
che tocca a me perché so’ lu vergaru,
vistu che tu poi consolà’ a tutti,
tocca ‘m bo lu còre a ‘sti margutti
che pozza pènne verso casa mia
‘che ci-agghjo ‘na sorella da dà’ via
e mmo cumincia a ėsse pure rmasta,
e a sta sinza maritu me sse guasta,
faje ‘ttroà’ ‘n cingittu de maritu
che a vedella cuscì me so’ stranitu.
Insomma, Sant’Andò, vidi ‘m bo tu
su quello che poi fa’ pure per nu’,
me raccomanno, sorema e animali,
vidi ‘m bo de trattalli tutti uguali”.

Da qui, ecco perché alla domanda: “S’è spusata più la fija…de lu tale?, si rispondeva e ancora si risponde: “Ma vanne, adè rmasta per Sant’Antò'”.
Il Santo protettore, invece, è San Faustino martire, patrono di Brescia e si festeggia il 15 febbraio. Guarda caso, proprio il giorno dopo San Valentino, il santo degli innamorati.Se a quei tempi “lo rmané’ zitelli o zitelle” era più di un problema (specialmente per le donne): “La donna che ‘n-ze spusa, / adė ‘na cerqua furmicosa”, “Donne sole e pecore a corda, Jisù mia misiricordia!”, “La fija de frapija / tutti la vole gnisciù la pija”, “Marianna co’ lu ciuffulu de canna, / de canna e de cannitu, Marianna cerca maritu”, “Occhj vassi e còre cuntritu, / la vizzocca cerca maritu”, oggi l’essere single è piu accettato, anzi, molto spesso proprio cercato. Quindi c’è anche chi ci scherza su: “So’ single pe’ evitavve mamma come socera”, “Cupido va in gniru pe’ scoccà’ le frecce dell’amore: peccato che non ha frequentato mai la scola de tiru”, “Ėsse single è come èsse spusati. Gnisciù te scorda” (ascolta), “I single in spiagghja li rcunusci subbeto. Adè quilli co’ la crema ‘bbronzzante solo davanti”, “Lu scapulu adè quillu che pe’ non fa’ filice solo ‘na donna, sceje de falle filice tutte”. Qualcuno è addirittura ultra soddisfatto: “So’ un single ottimista, veco…lu lettu minzu pjinu”.
rmasti_rmaste-1-325x229Tutto ciò, anche se Pier Paolo Pasolini diceva: “Bisogna essere molto forti per amare la solitudine”.
In quei passati tempi, quando i nuclei familiari erano più che numerosi, “li rmasti rmania a casa, in fameja e de issi se pijiava cura la matre, finché campagna, po’ che sorella o cognata. Tante rmaste, ‘nvece, java a sirviziu su che fameja de signori de lu paese. Quelle che rmania a casa, ‘mpidimenti o ‘cciaccature permettendo, java a campu come tutti. In casu contrariu, se mittia in cucina e jucurava la coata de frichi che ‘gni matina je lasciava sorelle e cognate”.
Oggi i single, sia uomini che donne, hanno giustamente e finalmente più libertà e più scelta nel decidere come gestire e vivere la propria vita. Soprattutto la società ha cancellato quella non simpatica etichetta “rmastu” o “rmasta”, anche se il giorno di San Faustino, come detto sopra protettore dei single, qualcuno lo definisce: “La giornata della porzione singola”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X