La vergara cò la canestra
de lo magnà

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi_-e1559461466523-325x261

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

Tra la primavera e l’inizio dell’estate in campagna iniziavano una serie di lavori pesanti, tipo “zappà’ lo granturco, fargià’ l’erba mèlleca pe’ lo fié, lo mète” e via elencando. Spesso, sia per il caldo già presente che per non perdere troppo tempo, era usanza “magnà’ jo ppe li campi, sotto la mirigghja (ombra) de ‘na cerqua o de la pianta più vicina”. “Sonatu minzujornu, pricisa come ‘n’oroloju svizziru (anche se a ‘lli tempi scunusciutu), ecco ‘pparì’ la vergara co’ la canestra su la testa”. Portata in perfetto ed elegante equilibrio, “co’ ‘na spara, spisso blu a righe vianghe, ‘tturcijata a ciammèlla (roccia) pe’non falla pesà’ troppo su la testa”. Le donne più abili la portavano, anche in situazioni di tragitti lunghi e campi scoscesi, senza neanche tenerla con la mano. Tale aggraziata abilità ed eretto portamento derivavano da una pratica costante che all’epoca veniva esercitata sin da piccole. “Co’ le ma'”, invece, portavano “lu vrucchittu dell’acqua fresca co’ lu limó a pezzi, smorciava de più la sete, e lu vuttijó’, o la trufa, de lo vi'”.

merenda-sui-campi-2-325x230“Scerda l’ombra e ‘ppogghjata la canestra per tèra, spannia la tuaja vianga e cuminciava a tirà fori li piatti (sempre “de coccia”), la teja de la pastasciucca fatta a casa, le forchette, le cucchjare, se c’era la minestra a tacchitti, e quarghe vecchjé'” (mai uno per tutti). “Lo magnà'” era questo, o poco più. Poteva seguire “la ‘nzalatella de pummidori, melangole e cipolla”. A non mancare mai era “lo pa'”. Apparecchiato per bene, i commensali, “stracchi, ‘ffamati, ‘ssetati, e sudati, tutti a sedé’ co’ le chjappe sull’erba, su le jeppe (zolle) o su le stoppie, a cerchju ttunno”. “Tra ‘na ‘mmoccata e ‘na viuta, se c’era pure l’òpere de fori (vicini ad aiutare), ce scappava pure che cantu:  “Fiore de sulla / vojo pijà’ moje ma la vojo vèlla / basta che me sappia fare la pannella (perna per la pasta) / e usare spesso spesso la padella / sennò non me ne curo de pijalla”. “Fiore de grano / la mano mia io non ve la dono / finché ve comportate da villano, / giovanettuccio minghjonate meno / se volete ottenere il mio perdono”.

merenda-sui-campi-4-325x220“Finito de magnà’ e cantà’, ognuno se ‘llungava da che parte, sempre sotto un’ombra, pe’ ripusà’ ‘n po’. Stesa ‘na camiscia per tera, o gnente, tutti se facia ‘na penneca. Un’oretta per fa’ passà’ l’ora più calla”. Intanto la vergara “rcujia tutto e ‘n’antra orda co’ la canestra su la testa, se ‘vviava verso casa. Più o meno a le cinque (le diciassette ancora non se dicia), rvinìa co’ la merennetta. Da la canestra ‘sta orda tirava fori quarghe catinata de pa’ ccunnito o le cipolle da magnà crude co’ pa’ e sale. Ancora acqua e ancora vi'”.  “A chj se lamentava perché ‘ssa robba no’ gne piacia troppo, che orda, se la vergara era ‘n po’ sintita (de pochi cumbrimenti), se putia sinti’ pure risponne (indicando a basso): “magnete…questa”.

“A la calata de lu sòle, tutti a casa, l’ommini a guernà’ le vestie, le donne a custidì’ li puji, l’atri animali e preparà’ cena“. Quasi sempre apparecchiavano l’onnipresente insalata “co lo pà'”. “De mete, jo ppe li campi ce se magnava de piu, armino cinque orde. A colazió (ore sette), verso le dieci, a minzujornu, merennetta a le quattro co’ la carne, spisso l’oca arustu e u’ spuntì’ verso le sei co’ lu ciammellottu e lo vi’ cotto”. In questa occasione, dato l’impegno dei tanti viaggi, casa – campo, alla vergara veniva data una mano da qualche altra donna della famiglia. Anche durante queste giornate impegnative, oltre alla stanchezza, alla fame e alla sete, non mancavano l’allegria, i proverbi e i canti: “Quanno la spiga fa l’angì, / curi a mète contadì'”.
“Se vó’ che te lo mèta lo gra’ tua, / famme lu varzu e legheme la còa (covone): / se vó’ che te mèta accantu tèra; / porta la trufa e la patrona vèlla; / se vó’ che te lo mèta sotta sotta, / porta lo vino e la vergara jotta”.

merenda-sui-campi-5-325x220“Fiore de grano / Il marito mio sarrà ‘m po’ strano / ma il marito tuo è un gran villano; / se dice che magna pure il fieno / e per di più è assai lesto de mano”.
Ad una anziana vergara ho chiesto: “Ma quanta fatica avete fatto a quel tempo?” Mi ha risposto: “Manco li somari. Cucinà su lu focu, po’ partì co’ la canestra su la testa, le vrocche su le ma’, jo ppe ‘lle coste do statiamo de casa, fa spianà sotto la mirigghja piatti e teje…se ce rpenso me se rriccia la pella adesso, eppure l’imo fatto e eriamo pure contente”. Alla mia seconda domanda: “Ma da mangiare c’era sempre e solo quello?” Ha risposto: “No, c’era pure…un bar de cojombri! Lo voli capì’ che più de quello non c’era, che vulii magnà…li salippi? Io ve ce sario fatto sta’ a vuatri, sai lo ride, cusci sfregnati come sete!”

L’avvento delle falciatrice, delle “metelleghe” e di altri nuovi macchinari agricoli, ha chiuso definitivamente il tempo estivo “de le vergare co’ la canestra su la testa e lo magnà’ sotto le mirigghje de le piante”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X