Ussita, Visso e Castelsantangelo:
i residenti coprono le Sae
Il piano anti-neve funziona

GELO NELL'EPICENTRO - Un manto bianco ha ricoperto i tre comuni montani distrutti dal sisma del 2016. In tanti hanno investito in strutture esterne per riparare le casette. Gli spazzaneve in azione per tutta la giornata hanno garantito i collegamenti

- caricamento letture

ussita-neve-12-650x433

Bobcat in un’area sae di Ussita

di Federica Nardi

La neve torna a ricoprire i comuni del cratere. Un manto bianco che si posa sulle macerie e sulla vita che va avanti nelle aree sae, nei bar e nei negozi aperti. Se non fosse per la distruzione del sisma ancora evidente ovunque, sembrerebbe quasi un regolare giorno invernale a Ussita, Visso e Castelsantangelo. Mentre nelle aree più collinari è scattata l’allerta meteo per tutta la giornata di oggi, in montagna, la neve d’inverno, è la norma. Da ieri notte molte persone sono al lavoro per liberare le strade e i vialetti delle soluzioni abitative d’emergenza. In strada mezzi comunali ma anche privati cittadini che, pale in mano, non si sono fermati un momento per dare una mano, soprattutto ai più anziani. In tanti si sono attrezzati autonomamente con delle coperture esterne per le casette: nelle più esposte altrimenti entrano pioggia e neve. A Visso la scuola resterà chiusa anche domani. 

neve-castelsantangelo-14-325x217

Una copertura nell’area sae Capoluogo di Castelsantangelo

A Ussita, dove due notti fa si è registrato un lungo blackout causato proprio dalla neve, la corrente oggi c’è. Le strade sono un via vai di persone a piedi e di bobcat che liberano i passaggi e i parcheggi delle sae. E’ una battaglia impari, soprattutto nelle vie di collegamento con Visso e Castelsantangelo. I mezzi passano e la neve ricopre tutto in pochi minuti. Il comune di Ussita monitora la situazione. Anche quella degli allevatori che dal sisma vivono in container e a cui, due giorni fa con l’elettricità che funzionava male (e poi ha smesso di funzionare fino alle 4 di notte circa lasciando anche al buio la maggior parte delle casette), avevano proposto di passare a spese dell’ente la notte a Visso, in un b&b e di cenare in un ristorante. Difficile la situazione nella frazione di Casali, zona rossa a partire dalla strada, dove deve però andare a lavorare l’allevatore Pasquale Marziali. La strada è provinciale, è chiusa tranne che chi ha il pass ma l’ultima volta è stata liberata dalla neve sabato, da mezzi comunali. La tensostruttura donata al Comune (ma non ancora operativa, mancava infatti il collaudo), è venuta giù con il peso della neve.

porta-sae

Una porta di una sae che perde acqua. E’ l’ennesimo caso nel cratere

In alcune sae dei tre Comuni nei giorni scorsi è mancata l’acqua calda ma oggi non si segnalano particolari disagi tecnici. Il disagio, più che altro, è per chi deve raggiungere le casette che si trovano dopo strade in salita. Com’è successo oggi a Gualdo, frazione di Castelsantangelo. Nell’area sae di Villa Sant’Antonio da ieri è stato limitato il consumo d’acqua potabile per una carenza ancora senza spiegazione. Restano un problema, per chi ancora non le ha, le coperture esterne che molti residenti delle casette hanno costruito a spese loro in vista dell’inverno. Una spesa dai mille euro in su. Molti hanno problemi con l’umidità interna, che macchia le porte e annacqua le finestre, anche se gli areatori vengono messi regolarmente in funzione. In alcune sae i residenti sono intervenuti sugli impianti non montati bene che lasciavano passare l’acqua. Il timore, nonostante le rassicurazioni delle ditte costruttrici, resta quello del carico della neve sui tetti.

ussita-neve-10-650x433

Alcune coperture nell’area sae di Ussita

neve-castelsantangelo-24-650x433

L’area commerciale di Castelsantangelo

neve-castelsantangelo-12-650x433

Spazzaneve in azione

neve-castelsantangelo-17-650x433

La zona rossa di Castelsantangelo ricoperta dalla neve

neve-castelsantangelo-23-650x433

Gualdo di Castelsantangelo

neve-castelsantangelo-21-650x433

Il cancello che chiude la strada verso Castelluccio

neve-castelsantangelo-27-650x433

neve-castelsantangelo-28-650x433

neve-castelsantangelo-1-650x433

neve-castelsantangelo-3-650x433

neve-castelsantangelo-4-650x433

neve-castelsantangelo-5-650x433

neve-castelsantangelo-6-650x433

neve-castelsantangelo-7-650x433

neve-castelsantangelo-9-650x433

neve-castelsantangelo-10-650x433

neve-castelsantangelo-13-650x433

neve-castelsantangelo-15-650x433

neve-castelsantangelo-16-650x433

neve-castelsantangelo-18-650x433

neve-castelsantangelo-20-650x433

 

neve-visso-8-650x433

Visso

neve-visso-9-650x433

neve-visso-11-650x433

neve-visso-13-650x433

neve-visso-1-650x433

Le torri di Visso

neve-visso-2-650x433

neve-visso-3-650x433

neve-visso-4-650x433

neve-visso-5-650x433

neve-visso-6-650x433

tensostruttura-ussita-2-650x433

La tensostruttura parzialmente crollata a causa della neve (foto di Rossella Orazi)

neve-spazzaneve-in-azione

Ussita

ussita-neve-7-650x433

ussita-neve-8-650x433

ussita-neve-9-650x433

 

ussita-neve-11-650x433

ussita-neve-1-1-650x433

ussita-neve-2-650x433

ussita-neve-3-650x433

ussita-neve-4-650x433

ussita-neve-5-650x433

ussita-neve-6-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X