di Mario Monachesi
“De nuolo pioe, de sereno negne”. Così recitava, e ancora recita, un vecchio proverbio. Nelle lunghe invernate di un tempo, “quanno anche lo negne era lo negne”, non erano poche le mattine in cui ci si svegliava con la sorpresa dell neve arrivata silenziosa nella notte. E magari silenziosa ancora cadeva.
Il genitore che si alzava e si accorgeva per primo, comunicava a tutti gli altri, bambini compresi: “Stamatina c’imo ‘na sorpresa”. Ai ragazzi, subito giu dal letto, la felicità gliela si leggeva negli occhi. Sia per lo spettacolo bianco che per il giorno di vacanza che si annunciava. Se poi la nevicata fosse proseguita, i giorni di vacanza diventavano certamente di più.
Gli adulti, nonostante un altro proverbio recitasse “Sopre la née fame, sotto la née pane”, non ne erano propriamente entusiasti. Però, nonostante “lo friddo da patì'”, la accettavano perché sapevano che freddo e gelo avrebbe fatto del bene ai campi ed al grano seminato. Tra le altre cose, avrebbe ucciso anche la mosca olearea presente negli ulivi.
Sin dal titolo, parlo di sorpresa, perche a quei tempi per il meteo ci si arrangiava con i venti, le nuvole, “la calata de lu sòle” e soprattutto con i proverbi: “Se lu monte de San Vicì’ mette lu cappellu / vinni la capra e compra lu mantellu. Se lu monte de San Vicì’ se sbraca / vinni lu mantellu e compra la capra”. “Nuvole su la vrina / née a la matina”. “Annu fungusu / annu nevusu”. “Sand’Ando’ de la varba vianga / se non ha sbiangato sbianga”. “San Flavià’ (21 febbraio) / la né’ pe’ li pià’ (pianura)”. “Li tanti de marzu trona / li tanti d’aprì’ negne”. “San Crispì’ (25 ottobre) / la née tra li spì'”. “Li santi (1° novembre) / la né’ pe’ li campi”. “Li morti (2 novembre) / la nè’ pe’ li fossi”. ‘Sand’Omubonu (San Omobono, 13 novembre) / o la né’ o tempu vonu”. “Santa Catirina (25 novembre) / o pioe o negne o strina”.
Ritornando ai mattini della neve, le donne “‘ppicciava lu focu, l’ommini” dopo aver messo “un po’ de paja dentro li ciocchi e ‘na capputtellaccia addossu” uscivano a “goernà’ le ‘acche, a da’ a magnà’ li porchi e all’atri animali e a fa’ pruiste de fiè’ pe’ la stalla e de legne pe’ lu camì’. Per fare tutto questo, se di neve di aveva fatta parecchia, dovevano prima “fa’ li stradelli co’ la pala” e magari anche la “rotta” fino alla strada principale. Se la neve continuava copiosamente a scendere, i commenti erano: “Butta jó che no’ la sparte”; “Bbufa”; “Ce s’è mistu co’ tutti li sintimenti”; “Se cuntinua cuscì pe’ stasera ci-ha ‘ncappato”. Se qualche ragazzino chiedeva: “E se ne fa tanta che facimo?”, gli veniva quasi sempre spiritosamente risposto: “Cachimo dentro e buttimo fori”.
Finite queste incombenze, era oramai l’ora del pranzo. Il pasto era quasi sempre (senza quasi), “la pulenta su la spianatora cunnita co’ ‘na sargiccia per dieci persó’ o cunnita co’ le coteche. Un pezzu de pa’ e via, atro non c’era”. “C’hai lo pà’ e le legne? / Lascia che negne”. “Certe fameje, per cambià’, se permittia li fascioli”. Il pomeriggio lo si passava dentro la stalla, riscaldati “da lu fiatu de le vestie. Le donne “facia li carzitti o le maje co’ li feri, l’ommini li cisti de legami o regghjustava che attrezzu ruttu. Li vardasci bboccava e scappava, ‘N po’ java a ghjocà’ a palloccate e ‘n po’ rebboccava a scallasse. Ma’ e nasi rusci de friddo”. “Quanno li fiocchi era grossi, se dicia che lu Patreternu statia pelėnno l’oche”.
Fattosi buio, si ritornava “su casa”, le donne preparavano cena, “anche qui erano quasci sempre le foje (erbe cotte) e un pezzu de pa'”. La luce era data da “la luma co’ l’ojo”, da “l’acitilena” (lume con acetilene) o da “le cannele”. Poi tra gli anni ’50 e ’60 arrivó la corrente elettrica “e paria tuttu ‘n’antru munnu”. Dopo “lu rosariu, se mittia lu prete, se rimpjia de vrascia le monneche (scaldino) e se spettaa che se fosse scallatu lu lettu”. Dietro la porta si sistemava la pala per aprire un varco il mattino dopo, semmai la neve avesse continuato a scendere nella notte.
Nonostante la miseria, il freddo e la fame, la neve in quegli anni era una festa. “Mo, quell’allegria de li fiocchi che cascava lenti o a ventu, che ‘nbiacava e scancellava le strade, che ce facia sognà’ e ghjocà’, recchjappamola piu pe’ la coda”. La “née”, nella sua umile eleganza, nella sua calda semplicità, era per piccoli e grandi lo spettacolo più rasserenante e goduto in quei lunghi inverni. Sul manto bianco dei suoi arrivi mattutini a sorpresa, “le pistate de li puji” sembravano, agli occhi dei bambini, tanti magici atterraggi di piccoli aerei.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati