Conferenza internazionale per il civitanovese Massimo Rogante che qualche settimana fa è stato protagonista a Spalato dell’ottava conferenza internazionale sulle tecnologie meccaniche e i materiali strutturali. Obiettivi prioritari dell’incontro sono il progresso industriale, lo sviluppo e l’applicazione di nuovi materiali strutturali, tecnologie di lavorazione innovative e l’impiego razionale e lo sviluppo di nuove fonti d’energia. L’evento è anche un’occasione per favorire cooperazioni tra la società scientifica e le aziende manifatturiere. Scienziati ed esperti provenienti da varie nazioni d’Europa hanno presentato i loro ultimi risultati ottenuti nelle aree di tecnologie meccaniche avanzate, ingegneria energetica e nuove strutture meccaniche. L’ingegner Massimo Rogante, componente del Comitato Scientifico della Conferenza e della Società Croata per le Tecnologie Meccaniche ha presentato un suo lavoro riguardante la caratterizzazione avanzata di materiali poliuretanici realizzati dall’industria calzaturiera marchigiana. Insieme al Professor Livio Giuliani, Segretario della Commissione Internazionale per la Sicurezza Elettromagnetica e al Professor Peter Wadhams dell’Università di Cambridge e alla Professoressa Barbara Zavan dell’Università di Padova, Rogante ha presentato un recente articolo scientifico riguardante i campi elettromagnetici e i relativi possibili rischi biologici per gli esseri viventi. La combinazione dei campi elettrici e magnetici a bassa frequenza e dei campi elettromagnetici di diversi modelli di segnali riguardanti apparecchiature moderne come cellulari e cordless, stazioni base di telefonia mobile, schede dati per laptop e computer portatili, GPRS, sistemi universali di telecomunicazioni mobili e reti locali wireless, sta promuovendo in modo sempre più stringente quesiti sui possibili effetti sugli esseri umani e altri organismi. Considerati i limiti d’esposizione, ad esempio, una recente indagine epidemiologica, in corso di pubblicazione e riguardante il radar “Argos 10” di Potenza Picena (ora sostituito) ha mostrato che quei limiti erano superati dal radar, ove rapportati ad una sorgente continua. Quella di Spalato costituisce la 22esima tra le Conferenze Internazionali in Croazia alle quali lo Studio d’Ingegneria Rogante ha partecipato nelle diverse qualità di Ente Co-organizzatore.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Queste sono i talenti di cui abbiamo bisogno.