Rinascita post sisma,
Frontignano ha la sua associazione

USSITA - Nata per volontà di alcuni proprietari di case nella località sciistica, conta già 180 tra iscritti e soci. Le priorità l'uscita dall'emergenza e la promozione turistica

- caricamento letture

frontignano-associazione-4-650x488

Gli impianti di Frontignano (Ussita)

frontignano-associazione-5-267x400

 

Frontignano a Ussita è barricata nella zona rossa ma sono già 180 le persone che hanno unito gli sforzi nell’associazione che porta il nome della località sciistica dei Sibillini. Nata per volontà di alcuni proprietari di case e formalizzata in questi giorni, l’associazione “Pro Frontignano” si è posta alcuni obiettivi sintetizzati in una nota: «l’uscita dall’emergenza sisma, la promozione turistica della località per gli sport invernali ed estivi, l’organizzazione di eventi, la stipula di convenzioni per i soci, i rapporto con la pubblica amministrazione». Con la finalità sottesa «di migliorare la frazione, nella speranza renderla un posto più possibile vitale e piacevole per passare il tempo libero e le vacanze e di mettere in contatto tra loro gli “abitanti” di Frontignano, al fine di creare una comunità».

Possono iscriversi tutti i proprietari di abitazioni di Frontignano ed i loro familiari, ma anche i frequentatori abituali della località e gli appassionati possono fare richiesta di iscrizione, che sarà poi valutata dal consiglio direttivo dell’associazione. Per formalizzare l’iscrizione, si dovrà compilare e sottoscrivere una scheda di adesione ed effettuare un versamento di 5 euro a titolo di quota associativa per il 2017 (se nello stesso nucleo familiare sono presenti più associati, la quota è di 10 euro complessivi). Per qualsiasi informazione o richiesta c’è l’email pro.frontignano@gmail.com o il numero telefonico 3337523707.

 

frontignano-associazione-2-650x458

frontignano-associazione-1-650x488

domuslaetitiae-piazzale-ext



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X