Benedetta Lucangeli
di Gabriele Censi
(foto di Andrea Petinari)
Una villa settecentesca con accanto la fattoria, i suoi magazzini, il granaio e la cantina storica. Si trova ad Appignano in contrada Forano da cui prende il nome. Abbiamo fatto un salto nel tempo e nel mistero visitandola durante la vendemmia nei giorni scorsi. In particolare ha destato curiosità la scoperta di una lunga grotta sotterranea, utilizzata per la conservazione delle bottiglie di maggior valore della Cantina Forano. Un percorso di nicchie e stretti cunicoli che collega i vari edifici ma non solo, infatti ci sono parti ancora inesplorate. Ce lo dice Benedetta Lucangeli, che con la famiglia gestisce l’azienda e sogna in futuro di svelarle: “Ci sono ipotesi di un lungo tracciato sotterraneo che si collega al convento (fondato secondo alcune fonti da San Francesco, ndr), oggi questo luogo è la maggiore attrazione per i nostri ospiti, in particolare scolaresche in visita didattica e i bambini inventano storie fantastiche”.
La cantina è stata ricavata nei locali un tempo essiccatoi di tabacco, accanto c’è l’antica bottaia tuttora utilizzata per la vinificazione ed affinamento dei rossi. E’ ampia l’offerta dell’azienda che partecipa al consorzio Colli Maceratesi doc ed ha come prodotto di punta il vitigno autoctono Ribona. Con circa 1800 ettolitri di produzione, partendo dal vino sfuso che resta l’attività principale, con il tempo è cresciuta l’offerta di bottiglie di qualità. Quest’anno la famiglia festeggia la 50esima vendemmia. “Negli ultimi anni – spiega Benedetta Lucangeli – ci siamo aperti al mercato estero, Germania, Francia, Belgio, Olanda e Svezia. Il Monteferro è la nostra selezione Ribona in uscita a Natale”. I vigneti che si estendono per 20 ettari sulle colline intorno alla fattoria arrivano fino al comune di Macerata in contrada Cimarella, dove si trova anche l’agriturismo costituito da quattro case coloniche risalenti ai primi dell’800.
Pietro Tartari, il decano dei collaboratori della cantina
Una giornata tra le uve: “La vendemmia è una festa” FOTO E VIDEO
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Molto interessante. Un lavoro antico, come antica è l’agricoltura, con un governo che non capisce nulla di questa ricchezza italiana.
Rapanelli, non è che i nostri governanti non capiscono nulla dell’agricoltura è che forse in questo campo non hanno interessi personali.